QUERINIANA | MENU DEL SITO
HOME
L'EDITRICE
LIBRI
RIVISTE
ABBONAMENTI
LOGIN
IL BLOG
CONTATTI
ARCHIVIO POST
10/04/2018
396.
A CINQUANT'ANNI DALLA CONFERENZA DI MEDELLÍN (1968)
Congresso continentale di teologia a San Salvador (2018)
«Il grido dei poveri e della Terra ci interpellano. A cinquant’anni dalla Conferenza di Medellín»: questo il titolo del terzo congresso continentale di teologia, che verrà ospitato – dal 30 agosto al 2 settembre prossimi...
Leggi articolo
03/04/2018
395.
PENSARE LA CATTOLICITÀ E LE CHIESE LOCALI IN ASIA
Intervista a Felix Wilfred
Felix Wilfred, professore emerito dell’Università di Madras, India, e presidente della rivista internazionale di teologia «Concilium»Da quattro anni si continua a parlare di riforma della Chiesa. Come attuarla?In passato...
Leggi articolo
20/03/2018
394.
KARL LEHMANN (1936-2018)
Il cardinale Lehmann è scomparso all’età di 81 anni, l’11 marzo 2018; il porporato soffriva delle conseguenze di un ictus e di un’emorragia cerebrale che l’avevano particolarmente debilitato. La chiesa cattolica, in Germ...
Leggi articolo
12/03/2018
393.
IL PAPA DELLE SORPRESE
I cinque anni di pontificato di papa Francesco
di Walter Kasper
In occasione dei cinque anni di pontificato di papa Francesco, proponiamo ai nostri lettori stralci del primo capitolo del libro del card. Kasper, Papa Francesco. La rivoluzione della tenerezza e dell’amore, in cui il po...
Leggi articolo
07/03/2018
392.
Fotogallery 6 marzo - W. Kasper | K. Appel | Concilium
Alcuni scatti dalle presentazioni delle nostre ultime novitàIl card. Walter Kasper durante la presentazione del suo ultimo libro, Il messaggio di Amoris laetitia. Una discussione fraterna a Roma, presso la sala Marconi d...
Leggi articolo
26/02/2018
391.
IL DIO DELLA BIBBIA AL CROCEVIA DEI TEMPI: DOVE PASSATO PRESENTE E FUTURO SI INCONTRANO
Intervista a Kurt Appel
Prof. Appel, il suo libro s’intitola “Tempo e Dio”. Qual è il legame tra questi due soggetti?Penso che dobbiamo assumere con tutto il suo peso l’affermazione secondo cui quello biblico è un Dio “temporale”, non è un Di...
Leggi articolo
19/02/2018
390.
IL FERVORE EDITORIALE (SCOMPARSO)
di Giovanni Santambrogio
In Storia dell'editoria cattolica in Italia (Editrice Bibliografica, Milano 2017) Giuliano Vigini traccia un interessante ritratto di ciò che l'editoria cattolica è stata, è e (forse?) sarà nel nostro Paese. Consapevole ...
Leggi articolo
06/02/2018
389.
A COSA SERVE UN TEOLOGO?
Bernard Sesboüé risponde a Sophie de Villeneuve
In questi giorni è stata pubblicata in rete la trascrizione di una breve ma intensa intervista che Sophie de Villeneuve, giornalista di Radio Notre-Dame, ha condotto con Bernard Sesboüé, dal titolo: «Abbiamo ancora bisog...
Leggi articolo
25/01/2018
388.
EDITH STEIN. VITTIMA DELL'OLOCAUSTO
Nel Giorno della memoria delle vittime dell’Olocausto (27 gennaio), vogliamo ricordare la grande figura di Edith Stein. Di origini ebraiche ma dichiaratamente atea, la brillante filosofa tedesca allieva di Husserl, si co...
Leggi articolo
16/01/2018
387.
RADICI CULTURALI DI BERGOGLIO
di Giovanni Santambrogio
Si avvicina il compimento del quinto anno di governo di Papa Francesco (13 marzo 2013), un periodo storico dove è successo di tutto nel mondo: dall’ascesa e caduta dell’Isis all’elezione di Trump, dalle guerre devastant...
Leggi articolo
5
6
7
8
9
10
11
12
13
×