QUERINIANA | MENU DEL SITO
HOME
L'EDITRICE
LIBRI
RIVISTE
ABBONAMENTI
LOGIN
IL BLOG
CONTATTI
ARCHIVIO POST
11/01/2021
476.
MINISTERI ISTITUITI: DALL'INSUCCESSO AL SUCCESSO?
di Serena Noceti
Con Spiritus Domini, il motu proprio di papa Francesco che modifica il can. 230 § 1 del Codice di diritto canonico, alle persone di sesso femminile viene consentito l’accesso ai ministeri istituiti del lettorato e dell’a...
Leggi articolo
21/12/2020
475.
Auguri di Buon Natale!
Teologi@Internet augura buon Natale e felice anno nuovo a tutti i suoi lettori e le sue lettrici. Vi ringraziamo per averci seguito e tenuto compagnia; buone feste, buone letture e... arrivederci nel 2021! © 2020 by Teo...
Leggi articolo
07/12/2020
474.
LA FORZA DELLE DONNE NEL VANGELO DI MARCO
Johannes Eckert è priore dell’abbazia di S. Bonifacio a Monaco di Baviera, in Germania. Nel suo ultimo libro – fresco di stampa in edizione italiana per i tipi della Queriniana – il monaco si confronta con sei personaggi...
Leggi articolo
23/11/2020
473.
JUAN CARLOS SCANNONE E LA TEOLOGIA DEL POPOLO
di Gaudenzio Zambon
A un anno dalla sua scomparsa, vogliamo ricordare il caro p. Scannone, già professore del giovane seminarista Jorge Mario Bergoglio, con questa presentazione della sua figura e della sua ultima opera, edita in italiano d...
Leggi articolo
09/11/2020
472.
BONHOEFFER E LA NOTTE DEI CRISTALLI
Nella triste notte fra il 9 e 10 novembre 1938, su istigazione di Goebbels, sia in Germania che in Austria e Cecoslovacchia furono bruciate o comunque distrutte sinagoghe e case di preghiera ebraiche, luoghi di aggregazi...
Leggi articolo
19/10/2020
471.
«IL CORANO, CHE SORPRESA!» ESCLAMO' IL TEOLOGO CATTOLICO
di Klaus von Stosch
Docente di teologia sistematica cattolica e direttore del Centro di teologia comparata e studi culturali presso l’Università di Paderborn, Klaus von Stosch nel suo articolo sull’ultimo fascicolo di Concilium illustra gli...
Leggi articolo
05/10/2020
470.
LA FIGURA DI MARIA, PONTE DI DIALOGO FRA ISLAM E CRISTIANESIMO
Intervista al vescovo emerito di Trento
di Maria Teresa Pontara Pederiva
Il dialogo fra mondo cristiano e mondo musulmano è da sempre un tema di grande interesse ed è altresì fonte di dibattito. Le due fedi si incontrano l’una con l’altra in quanto tradizioni cresciute fianco a fianco, in una...
Leggi articolo
21/09/2020
469.
LA NUOVA TRADUZIONE DEL PADRE NOSTRO E DEL GLORIA
di Carlo Broccardo
Proponiamo di seguito alcuni stralci dell’intervento di Carlo Broccardo – vicepreside della Facoltà Teologica del Triveneto – che sarà pubblicato nel prossimo numero della rivista «Servizio della Parola» (521/522). L’art...
Leggi articolo
07/09/2020
468.
OSARE IL PRIMO PASSO
Viaggiare nei Vangeli
di Gianfranco Ravasi
«Camminando ogni giorno, raggiungo uno stato di benessere e mi lascio alle spalle ogni malanno. I pensieri migliori li ho avuti mentre camminavo, e non conosco pensiero così gravoso da non poter essere lasciato alle spal...
Leggi articolo
24/08/2020
467.
LA MISSIONE DELLA CHIESA COME DONO
8 domande a... Roberto Repole, La Chiesa e il suo dono
Roberto Repole, prete di Torino, è docente di teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (è direttore dal 2015 della sezione torinese) e presso altre facoltà teologiche. Da non molto ha p...
Leggi articolo
1
2
3
4
5
6
7
8
9
×