ARCHIVIO POST

15/06/2024
561. CHE COSA AMO QUANDO AMO DIO? di Jürgen Moltmann Dopo la celebrazione delle esequie del prof. Jürgen Moltmann (Tubinga, 14 giugno), tra i tantissimi scritti che il teologo tedesco ci ha lasciato, vogliamo ricordarlo con questo suo breve testo meditativo, tratto dalla s... Leggi articolo
01/06/2024
560. «CON TUTTA FRANCHEZZA E SENZA IMPEDIMENTI» (At 28,31) di Andrea Grillo Riprendiamo volentieri dal blog di Andrea Grillo, Come se non, il testo che segue e che presenta – in occasione della pubblicazione del libro Senza impedimenti – la genesi, la struttura e l’intenzione di fondo dell’opera... Leggi articolo
15/05/2024
559. UNA CRISTOLOGIA DELL'EREDE PER TEMPI DI CRISI ECCLESIALE di Massimo Faggioli Proponiamo di seguito ampi stralci della Prefazione, firmata da Massimo Faggioli, all’edizione in lingua inglese dell’opera di Leonardo Paris, L’erede, fresca di stampa per i tipi di Brill. Certi libri intercettano il pr... Leggi articolo
01/05/2024
558. LA PACE PUO' ESSERE OGGETTO DI SPERANZA? di F. Ferrario e G.M. Gillio Riprendiamo da Riforma.it questa intervista a Fulvio Ferrario, in occasione dei sessant’anni del volume «Teologia della speranza» di Jürgen Moltmann, teologo tra i più importanti del XX Secolo.  – Partiamo dall’abc, prof... Leggi articolo
15/04/2024
557. DAVANTI AL VOLTO DI DIO di Gerhard Lohfink Vogliamo ricordare il nostro autore Gerhard Lohfink, scomparso a Francoforte il 2 aprile scorso, con questa toccante meditazione sull’incontro definitivo con Dio, dopo la nostra morte. Il testo è tratto dall’epistolario ... Leggi articolo
01/04/2024
556. L'INIZIO DELLA GLORIA È GIÀ COMINCIATO di Karl Rahner Il 30 marzo 1984 morì Karl Rahner, teologo e gesuita, uno dei più noti pensatori del secolo scorso, protagonista del concilio Vaticano II e della svolta che ha segnato la teologia nel Novecento. A pochi giorni dalla data... Leggi articolo
15/03/2024
555. LA SEMPLICITÀ È UN'ARTE CHE VA PRATICATA di Mariel Mazzocco Ospitiamo sul nostro blog Mariel Mazzocco, intervistata dalla nostra Redazione in occasione dell’uscita del suo libro Elogio della semplicità lo scorso febbraio. La prof.ssa Mazzocco si presenta e ci racconta la nascita ... Leggi articolo
01/03/2024
554. PRIMA DEL PERDONO, VIENE LA GIUSTIZIA di Hans Zollner Il gesuita Hans Zollner è un esperto, noto a livello mondiale, nel campo della lotta agli abusi sessuali nella chiesa. In una recente intervista, rilasciata alla Katholische Nachrichten-Agentur (KNA), p. Zollner commenta... Leggi articolo
15/02/2024
553. LA LEZIONE DEL GRANDE EUCALIPTO ROSSO di Denis Edwards È da poco uscito, per i tipi di Queriniana, il volume Incarnazione profonda del teologo australiano Denis Edwards. Il libro sistematizza la brillante e innovativa proposta dell’Autore di una “incarnazione radicale”, che ... Leggi articolo
30/01/2024
552. IL FUTURO DELLA CHIESA di Joseph Ratzinger Nell'odierno panorama ecclesiale sono sempre più numerosi i tentativi di immaginare e di dare un volto alla chiesa che verrà. Sono tante le energie spese dal pensiero teologico per cercare di capire gli errori del passat... Leggi articolo