ARCHIVIO POST

31/07/2023
541. HEGEL, L'OCCHIO DI SAURON E L'EMMANUELE di Kurt Appel Dal numero della rivista Concilium dedicato alla divina provvidenza, anticipiamo di seguito uno stralcio del denso intervento del prof. Kurt Appel, che mette a tema un’idea della provvidenza come potenziale per resistere... Leggi articolo
15/07/2023
540. PATIRE UNA RIFORMA DELLA CHIESA? di Víctor Manuel Fernández Víctor Manuel Fernández, da poco nominato da papa Francesco prefetto del Dicastero per la dottrina della fede, nel 2015 partecipò a un seminario di studio presso la sede della rivista dei gesuiti La Civiltà Cattolica. Gl... Leggi articolo
30/06/2023
539. FIORIRE E APPASSIRE TUTTI INSIEME Assaggi di ecoteologia – 3 di Elizabeth A. Johnson Seguiamo, in questo terzo momento, le battute finali della riflessione di Elizabeth Johnson. L’amore di Dio per ogni singola creatura sembra essere l’unica risposta plausibile in grado di ridare linfa non solo al nostro ... Leggi articolo
22/06/2023
538. FIORIRE E APPASSIRE TUTTI INSIEME Assaggi di ecoteologia – 2 di Elizabeth A. Johnson Riprendendo il filo della riflessione precedente, in questo secondo momento Elizabeth Johnson sottolinea come se il cristianesimo (insieme ad altre tradizioni religiose) custodisce in sé la fede in un Dio amante di tutta... Leggi articolo
15/06/2023
537. FIORIRE E APPASSIRE TUTTI INSIEME Assaggi di ecoteologia – 1 di Elizabeth A. Johnson L’odierna necessità di una «conversione ecologica», non ultimo riaffermata dall’enciclica Laudato si’ di papa Francesco, sembra in effetti incontrare numerose resistenze e rallentamenti, per l’indifferenza e l’incuria ta... Leggi articolo
01/06/2023
536. L'ERESIA DEL PATRIARCA di Michael L. Budde Statunitense, esperto delle intersezioni fra ecclesiologia, nazionalismo e cultura, Michael L. Budde nell’ultimo numero della rivista Concilium dedica un suo pungente contributo al tema degli intrecci fra nazionalismo e ... Leggi articolo
15/05/2023
535. LA' IN PIEDI, SPORCO DI FANGO, DAVANTI AL PADRE di Franck Dubois Nel suo saggio dove spiega «perché mio padre non resterà tutta la vita bloccato in ascensore», Dubois tratta del rapporto fra mondo creato e mondo eterno. E osserva come ci sia un evento – l’ascensione di Gesù al Cielo –... Leggi articolo
01/05/2023
534. PER UNA GOVERNANCE 2.0 di Patrick Corneau È un luogo comune tipico dell’epoca moderna: la crisi dell'autorità, l'esercizio quasi impossibile della governance in tutti gli ambiti della nostra vita – in famiglia, a scuola, sul lavoro, nella vita comunitaria, sulla... Leggi articolo
15/04/2023
533. CI HA LASCIATO JACQUES GAILLOT: VESCOVO IN USCITA, PROFETA SCOMODO “Elettrone libero”, “vescovo dei margini”, a capo di una diocesi fantasma dopo la sua estromissione dalla quella reale di Evreux, il vescovo Jacques Gaillot, morto mercoledì 12 aprile a Parigi, all’età di 87 anni, è stat... Leggi articolo
30/03/2023
532. È FACILE PERDONARE, FINCHÉ TOCCA AGLI ALTRI FARLO di Andreas Unger Lo speciale che il settimanale Credere dedicava al perdono (n. 8/2023), facendosi accompagnare dal libro di Andreas Unger edito da Queriniana, Sulle tracce del perdono, cominciava con queste considerazioni. «Tutti dicono... Leggi articolo