ARCHIVIO POST

15/11/2025
596. IL KAIROS DI NICEA IERI E OGGI di Piero Coda Il viaggio di papa Leone XIV in Turchia corona, per così dire, l’anniversario dei 1700 anni del concilio di Nicea, celebrato a più riprese lungo tutto il 2025. Abbiamo chiesto a Piero Coda, Segretario generale della Comm... Leggi articolo
01/11/2025
595. TOGLIERE I SANTI DAL PIEDISTALLO di Martin Werlen Nei giorni dedicati alla solennità di Tutti i Santi e alla Commemorazione dei cari defunti, ci facciamo accompagnare da questa riflessione di Martin Werlen. In un tempo in cui la santità rischia di apparire lontana, conf... Leggi articolo
15/10/2025
593. L'EDITRICE QUERINIANA ALLA BUCHMESSE 2025 Anche quest’anno, l’Editrice Queriniana parteciperà alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte (15-19 ottobre 2025) e sarà presente con i propri libri nello stand collettivo organizzato dall’ICE, l’Agenzia per la... Leggi articolo
01/10/2025
592. IL NOSTRO COMPITO: EDUCARE LE COSCIENZE! Intervista a Roberto Repole di Giacomo Galeazzi In questi tempi difficili, ci sentiamo di riprendere e condividere con i nostri lettori e le nostre lettrici la densa intervista rilasciata da mons. Roberto Repole a La Stampa il 24 settembre scorso. Un richiamo forte e ... Leggi articolo
15/09/2025
591. FEDE, IMMAGINAZIONE E LA GLORIA DELLA VITA QUOTIDIANA Un dialogo tra Marilynne Robinson e Rowan Williams Riprendiamo da The Christian Century ampi stralci della conversazione tra la scrittrice Marilynne Robinson e il teologo Rowan Williams, svoltasi nel 2019 presso il Wheaton College (Illinois) nell'ambito di una conferenza... Leggi articolo
01/09/2025
590. C'E' VITA NELL'UNIVERSO? In dialogo con Guy Consolmagno, l'astronomo del papa di Mario Trifunovic La fede gli dà fiducia nella scienza e la scienza lo aiuta a comprendere la fede: l'astronomo e gesuita Guy Consolmagno spiega – in un'intervista a katholisch.de che qui riprendiamo – perché per lui le due cose vanno di ... Leggi articolo
15/08/2025
589. SAPER VEDERE IL SOLE NELLA PIOGGIA di Juri Camisasca Juri Camisasca: musicista e artista italiano, la cui vita è profondamente segnata dalla ricerca spirituale e dalla fede.Nel libro Un semplice esistere, Juri, in dialogo con l’amico Paolo Trianni, esplora il suo singolare... Leggi articolo
01/08/2025
588. DI COSA HA BISOGNO LA DEMOCRAZIA di Dominique Greiner In tempi in cui la coesione sociale sembra sempre più fragile, su quali fondamenta dobbiamo ricostruire il nostro vivere insieme? Alain Thomasset ci invita a ripensare il ruolo delle virtù nella società e nella democrazi... Leggi articolo
15/07/2025
587. UN PAPA CHE SA DOVE ANDARE di Anselm Grün Secondo padre Anselm Grün, papa Leone XIV esprime uno stile di guida sobrio e profondo: non cerca visibilità, ma ascolta e custodisce: «È un papa che sa dove andare, forte nei valori e vicino agli altri». Essenzialità, u... Leggi articolo
01/07/2025
586. COME SARA' IL FUTURO DELLA CHIESA? di Walter Kasper Walter Kasper è una figura centrale e di rilievo per la chiesa del XX secolo, teologo cardinale e consigliere di diversi papi. Il prelato, oggi 92enne, ha appena dato alle stampe un libro autobiografico, nel quale tracci... Leggi articolo