ARCHIVIO POST

15/08/2025
589. SAPER VEDERE IL SOLE NELLA PIOGGIA di Juri Camisasca Juri Camisasca: musicista e artista italiano, la cui vita è profondamente segnata dalla ricerca spirituale e dalla fede.Nel libro Un semplice esistere, Juri, in dialogo con l’amico Paolo Trianni, esplora il suo singolare... Leggi articolo
01/08/2025
588. DI COSA HA BISOGNO LA DEMOCRAZIA di Dominique Greiner In tempi in cui la coesione sociale sembra sempre più fragile, su quali fondamenta dobbiamo ricostruire il nostro vivere insieme? Alain Thomasset ci invita a ripensare il ruolo delle virtù nella società e nella democrazi... Leggi articolo
15/07/2025
587. UN PAPA CHE SA DOVE ANDARE di Anselm Grün Secondo padre Anselm Grün, papa Leone XIV esprime uno stile di guida sobrio e profondo: non cerca visibilità, ma ascolta e custodisce: «È un papa che sa dove andare, forte nei valori e vicino agli altri». Essenzialità, u... Leggi articolo
01/07/2025
586. COME SARA' IL FUTURO DELLA CHIESA? di Walter Kasper Walter Kasper è una figura centrale e di rilievo per la chiesa del XX secolo, teologo cardinale e consigliere di diversi papi. Il prelato, oggi 92enne, ha appena dato alle stampe un libro autobiografico, nel quale tracci... Leggi articolo
15/06/2025
585. LE CRISI E COME AFFRONTARLE di Jürgen Moltmann Cinquant’anni fa, nel giorno di Pentecoste, Jürgen Moltmann firmava questo testo che apre il suo libro La chiesa nella forza dello Spirito. Un libro che non è solo una ecclesiologia, ma nell’intenzione del suo autore anc... Leggi articolo
01/06/2025
584. NICEA: 1700 ANNI E NON SENTIRLI! di Philip Jenkins 325-2025, il concilio di Nicea compie 1700 anni. Tappa fondamentale nella storia della chiesa, della teologia e della nascita della cristianità, questo evento ancora non smette di suscitare domande, ricerche e talvolta p... Leggi articolo
15/05/2025
583. LEONE XIV, IN CAMMINO PER UN CRISTIANESIMO LIBERATORE di Juan José Tamayo In questo articolo, apparso nei giorni scorsi su religiondigital.org, il teologo della liberazione Juan José Tamayo, segretario generale dell’Associazione di teologi e teologhe Giovanni XXIII, commenta a caldo l’elezione... Leggi articolo
21/04/2025
582. LA PROSPETTIVA RIVOLUZIONARIA DI FRANCESCO di Walter Kasper L’Editrice Queriniana si unisce al sentimento di cordoglio di quanti in questi giorni piangono la scomparsa di papa Francesco, discepolo di Cristo e pastore del gregge che, senza adeguarsi a schemi preconfezionati, in qu... Leggi articolo
15/04/2025
581. DIO SI DICHIARA COLPEVOLE! di Dietrich Bonhoeffer In questa settimana santa, ci facciamo accompagnare da una breve ma intensa meditazione di Dietrich Bonhoeffer, del quale abbiamo da poco ricordato gli ottant’anni dalla morte. Parole sempre attuali, perché con fermezza ... Leggi articolo
01/04/2025
580. SCIENZA E RELIGIONE NELLA MIA VITA di Stefano Visintin A prima vista, fisica e teologia sembrano mondi lontani, ma l’esperienza di Stefano Visintin – fisico e teologo, abate di Praglia – racconta una storia diversa. Da laureato in fisica nucleare a monaco benedettino, il suo... Leggi articolo