ARCHIVIO POST

21/04/2025
582. LA PROSPETTIVA RIVOLUZIONARIA DI FRANCESCO di Walter Kasper L’Editrice Queriniana si unisce al sentimento di cordoglio di quanti in questi giorni piangono la scomparsa di papa Francesco, discepolo di Cristo e pastore del gregge che, senza adeguarsi a schemi preconfezionati, in qu... Leggi articolo
15/04/2025
581. DIO SI DICHIARA COLPEVOLE! di Dietrich Bonhoeffer In questa settimana santa, ci facciamo accompagnare da una breve ma intensa meditazione di Dietrich Bonhoeffer, del quale abbiamo da poco ricordato gli ottant’anni dalla morte. Parole sempre attuali, perché con fermezza ... Leggi articolo
01/04/2025
580. SCIENZA E RELIGIONE NELLA MIA VITA di Stefano Visintin A prima vista, fisica e teologia sembrano mondi lontani, ma l’esperienza di Stefano Visintin – fisico e teologo, abate di Praglia – racconta una storia diversa. Da laureato in fisica nucleare a monaco benedettino, il suo... Leggi articolo
15/03/2025
579. CI ASPETTANO GIORNI DIFFICILI «Ma a me non importa, perché sono stato in cima al monte» di Martin Luther King e James H. Cone Il 7 marzo 1965 avveniva la prima delle tre marce di protesta del 1965, che hanno segnato la storia del movimento per i diritti civili degli afroamericani negli Stati Uniti. Il 7 marzo resterà poi noto come Bloody Sunday... Leggi articolo
01/03/2025
578. IN DIALOGO TEOLOGICO CON BRUNO Il caso Giordano Bruno di Jürgen Moltmann Il 17 febbraio 1600 moriva a Roma il pensatore Giordano Bruno. Giudicato dagli uomini del suo tempo come un eretico, appare oggi – in questa bella ricostruzione della sua vita e del suo pensiero, firmata da Jürgen Moltma... Leggi articolo
15/02/2025
577. VITA E MORTE DI UN "EROE APPASSIONATO" Il caso Giordano Bruno di Jürgen Moltmann Il 17 febbraio 1600 moriva a Roma il pensatore Giordano Bruno. Giudicato dagli uomini del suo tempo come un eretico, appare oggi – in questa bella ricostruzione della sua vita e del suo pensiero, firmata da Jürgen Moltma... Leggi articolo
01/02/2025
576. IL GUSTO DELLA SAPIENZA di Anselm Grün Sapienza e serenità: due ideali per una vita vissuta bene. Ma cosa significano, in concreto? Ce lo spiega p. Anselm Grün in questa intervista, rilasciata alla rivista Einfach leben, curata da Rudolf Walter. Il testo prov... Leggi articolo
15/01/2025
575. ALLA RICERCA DI UN RIFUGIO "DI SENSO" di Thomas Brose L’inizio di un nuovo anno per molti è spesso accompagnato da buoni propositi e da un desiderio di cambiamento. Ma dove sentirsi veramente a casa? Proponiamo alle nostre lettrici e lettori di Teologi@Internet alcune brevi... Leggi articolo
30/12/2024
574. BUON NATALE CON I "BEST-OF" DEL 2024 Teologi@Internet augura buon Natale e felice anno nuovo a tutti i suoi lettori e alle sue lettrici. Vi ringraziamo per averci seguito e tenuto compagnia; buone feste, buone letture e... arrivederci nel 2025!  Ed ecco i s... Leggi articolo
15/12/2024
573. UNA BREVE INTRODUZIONE AL CRISTIANESIMO, PER TUTTI Introduzione al cristianesimo di Joseph Ratzinger, datato 1968, è un best-seller internazionale e rimane un’opera miliare della teologia. Manfred Lütz, teologo, psichiatra e scrittore tedesco, su invito del gruppo editor... Leggi articolo