ARCHIVIO POST

15/11/2022
521. IL GREMBO DELLA SCRITTURA, LA LINGUA MATERNA DI DIO di Pierangelo Sequeri Il 27 ottobre scorso, presso la Pontificia Facoltà di scienze dell’educazione «Auxilium» di Roma, il prof. Pierangelo Sequeri ha preso la parola per offrire una riflessione riguardante, tra le altre cose, la forma della ... Leggi articolo
01/11/2022
520. IL SIGNORE DEGLI ANIMALI? di Silvia Schroer Di solito, nei nostri rapporti con il mondo degli animali, ci spostiamo a pendolo fra due estremi. Da un lato, li accarezziamo come partner simil-umani, come veri e propri compagni di dialogo. Dall’altro, ne disponiamo c... Leggi articolo
15/10/2022
519. L'EDITRICE QUERINIANA ALLA FIERA DEL LIBRO DI FRANCOFORTE 2022 Dopo due anni di stop imposti dalla pandemia, riparte in presenza la Fiera Internazionale del Libro di Francoforte, l’appuntamento più importante a livello mondiale per lo scambio dei diritti nel mercato editoriale. L’Ed... Leggi articolo
01/10/2022
518. «ANCHE»: NUOVI SCENARI PER LE PARROCCHIE di Assunta Steccanella Ottobre: è tempo di nuovi incarichi e annunciati trasferimenti, nelle nostre parrocchie. L’anno pastorale preme alle porte, la macchina organizzativa della pastorale ha già scaldato i motori. Eppure la crisi numerica del... Leggi articolo
15/09/2022
517. METAMORFOSI DEL CREDERE di Paola Bignardi  Proponiamo di seguito una nostra intervista alla prof.ssa Paola Bignardi, in occasione della pubblicazione del volume: Metamorfosi del credere. Accogliere nei giovani un futuro inatteso. Un testo che esplora l’universo ... Leggi articolo
01/09/2022
516. STORIA DI DUE DIACONI di Phyllis Zagano Alla data del 3 settembre il Martirologio Romano ricorda due figure di santi che sono stati importanti per lo sviluppo storico del cristianesimo. Soltanto uno dei due, però, gode del riconoscimento che merita un santo: s... Leggi articolo
01/08/2022
515. DIVENTARE ANGELI QUANDO SI MUORE? I defunti che vegliano su di noi di Jim McDermott Di recente Queriniana ha pubblicato un originale saggio storico di David Hamidović che spiega come gli angeli, in epoca antica, siano comparsi nella letteratura mondiale. Al tema dell’origine delle creature angeliche si ... Leggi articolo
15/07/2022
514. IRREVERSIBILITA' DI UNA RIFORMA Vicende istituzionali della liturgia postconciliare di Andrea Grillo In Oltre Pio V, uscito in prima edizione nel 2007, Andrea Grillo affrontava con lungimiranza, lucidità e piglio critico il tema delle difficoltà nelle quali la riforma liturgica si stava dibattendo. Di lì a un paio di me... Leggi articolo
27/06/2022
513. FRATELLI (QUASI) TUTTI? Un testo di Joseph Ratzinger con diverse sorprese di Andrea Grillo Esattamente dieci anni fa, più o meno in questi giorni, Benedetto XVI tornava su un tema a lui molto caro fin da giovane: quello della fraternità. Era la solennità dei santi Pietro e Paolo, patroni principali dell’Urbe, ... Leggi articolo
15/06/2022
512. L'UMORISMO DI GESU' di Stefano Fenaroli «Si dice che Gesù non abbia mai riso. Egli ha parlato di peccato e grazia, del regno di Dio e dell’inferno. Nulla di tutto questo, però, è divertente o spiritoso. In ogni caso, il Nuovo Testamento non riferisce in alcuna... Leggi articolo