ARCHIVIO POST

15/01/2024
551. PER UNA NUOVA TEOLOGIA A colloquio con Ilia Delio di Ted Peters Vi ricordate quando il vino veniva conservato negli otri o sorseggiato da borracce in pelle? No? Beh, nemmeno io! Sono abituato alle bottiglie, che generalmente butto nell’apposito bidone della raccolta differenziata dop... Leggi articolo
22/12/2023
550. Buone feste! Teologi@Internet augura buon Natale e felice anno nuovo a tutti i suoi lettori e le sue lettrici. Vi ringraziamo per averci seguito e tenuto compagnia; buone feste, buone letture e... arrivederci nel 2024! © 2023 by Teol... Leggi articolo
15/12/2023
549. OLTRE IL "MASCHIO ALFA" Quattro ambiti di mutazione della relazione uomo­-donna di Luca Castiglioni Le recenti cronache italiane, nella loro tragicità, portano alla ribalta per l’ennesima volta una figura tossica di maschio egocentrico e possessivo. Anche negli ultimi anni, con i suoi libri e i suoi periodici, Querinia... Leggi articolo
01/12/2023
548. ROSINO GIBELLINI - In Memoriam A un anno dalla scomparsa del caro Rosino Gibellini, lo ricordiamo con le parole di chi ha avuto modo di conoscerlo direttamente, crescendo e lavorando al suo fianco per lunghi anni. Sono ricordi personali, che ci restit... Leggi articolo
15/11/2023
547. COME NASCE UNA RIVISTA? 1963 - 2023 di D. Piazzi e S. Sirboni Sessant’anni fa, sulla scia dei dibattiti innescati dal Concilio e da Sacrosanctum Concilium, nasceva la Rivista di pastorale Liturgica, ancora viva e vegeta e sempre attenta al rinnovamento liturgico e pastorale della C... Leggi articolo
01/11/2023
546. LE TRE DIMENSIONI DEL FENOMENO "MORTE" di Joseph Ratzinger / Benedetto XVI Il tema della morte ha una rilevanza unica tra le grandi domande che segnano la nostra esistenza umana. Si tratta letteralmente di uno scandalo, una pietra d’inciampo che chiede a ciascuno di fermarsi e interrogarsi sul ... Leggi articolo
15/10/2023
545. COME DEVE ESSERE LA CHIESA PER NON ESSERE CONSIDERATA SUPERFLUA? di Heinrich Fries Negli anni Novanta del secolo scorso, usciva per i tipi di Queriniana un volumetto del teologo tedesco Heinrich Fries, dal titolo: Di fronte alla decisione. Le chiese diventano superflue? Da quel libro – che costituì un ... Leggi articolo
01/10/2023
544. E LE DONNE DIACONO? Il popolo di Dio chiede. Il Sinodo risponde? di Phyllis Zagano L’Instrumentum laboris del Sinodo sulla sinodalità che sta per aprirsi a Roma solleva una serie di domande, per guidare il discernimento e suscitare una riflessione, concernenti anche il ruolo delle donne nella compagine... Leggi articolo
15/09/2023
543. LA VITA È UN PUZZLE DI 99 PEZZI di Clemens Sedmak In questa puntata del blog, vi proponiamo una gustosa riflessione di Clemens Sedmak (tratta da: Vivere il bene), sull’opera La vita, istruzioni per l’uso di G. Perec. Che cos’è la vita, per Perec? Forse un puzzle persona... Leggi articolo
01/09/2023
542. A CHE PUBBLICO PARLA LA TEOLOGIA PUBBLICA? di Nichole M. Flores «Dall’inizio del XX secolo uno dei grandi temi della riflessione teologica è stato la necessaria dimensione sociale della fede e la sua articolazione con il dogma cristiano. Le diverse confessioni cristiane hanno dimostr... Leggi articolo