ARCHIVIO POST

01/06/2022
511. ROSEMARY RADFORD RUETHER – In Memoriam di Mary Hunt È mancata nei giorni scorsi la statunitense Rosemary Radford Ruether, nata a Georgetown (Texas, USA) nel 1936, una delle pioniere della teologia femminista. Nel corso di una lunga carriera accademica – era cattolica, ma ... Leggi articolo
16/05/2022
510. CRISTO E LA PACE di Dietrich Bonhoeffer Nel dicembre 1932 un giovane Dietrich Bonhoeffer tenne una conferenza su «Cristo e la pace», nel contesto del gruppo di lavoro ecumenico della Deutsche Christliche Studentenvereinigung, l’Associazione cristiano-tedesca d... Leggi articolo
02/05/2022
509. E SE IL FINE NON GIUSTIFICA I MEZZI? di Daniel J. Fleming Il fine giustifica i mezzi? Sempre e comunque? Daniel J. Fleming si pone l’interrogativo d’impronta machiavellica a proposito delle scelte fatte dal governo dello stato australiano del Victoria per combattere con efficie... Leggi articolo
18/04/2022
508. UN CAMMINO PASQUALE In memoria di Simone Pacot Ricorrono in questi giorni i cinque anni dalla scomparsa di una grande scrittrice di spiritualità, Simone Pacot. Nata in Marocco nel 1924, avvocato onorario alla Corte d’appello di Parigi, ha raggiunto una notorietà inte... Leggi articolo
01/04/2022
507. UNA BUONA PRATICA SINODALE Il Concilio plenario del Venezuela di Raúl Biord Castillo È ora disponibile nelle librerie l’ultimo volume uscito nella prestigiosa collana «Biblioteca di teologia contemporanea», il 211. Ha per tema il processo di riforma della chiesa cattolica. Propone con coraggio e convinzi... Leggi articolo
18/03/2022
506. FRATELLI E SORELLE, INNANZITUTTO! di Jean-Paul Vesco Già noto ai lettori di Queriniana, che ne hanno apprezzato non solo i contenuti ma anche lo stile comunicativo, Jean-Paul Vesco è un religioso domenicano francese divenuto nel 2013 vescovo di Orano, in Algeria, e recenti... Leggi articolo
02/03/2022
505. PIU' GRANDE DELLA POTENZA DELLE ARMI di Mahatma Gandhi «La forza dell’amore e della compassioneè più grande della potenza delle armi».Mahatma Gandhi  «Il mondo è offuscato dall’angoscia, la pace è in pericolo: le stesse vie della pace sono immerse nell’oscurità e sboccano ne... Leggi articolo
18/02/2022
504. COS'HA DI SUO DA OFFRIRE AGLI ALTRI IL CRISTIANESIMO? di Catherine Cornille Per mettersi a dialogare seriamente con un altro occorrono alcuni presupposti. Occorre per esempio basarsi su una certa conoscenza di sé e sulla consapevolezza del contributo che si può portare al dialogo stesso, rimanen... Leggi articolo
01/02/2022
503. LA MITICA TEOLOGIA DEGLI ANNI SETTANTA di Gianfranco Ravasi Per secoli la teologia è stata la regina delle discipline e si è intrecciata vigorosamente con la filosofia e la stessa arte, con esiti fecondi ma pure prevaricanti. Anche chi sa poco o nulla di storia del pensiero occid... Leggi articolo
10/01/2022
502. IL TEMPO (DEGLI ALTRI) COME PROBLEMA CENTRALE PER LA TEOLOGIA CRISTIANA di Johann Baptist Metz Nel suo Mistica degli occhi aperti (Queriniana, Brescia 2013), uscito in lingua originale per i tipi di Herder nel 2011, il teologo tedesco recentemente scomparso dedicava un capitolo al tema del tempo e della temporalit... Leggi articolo