ARCHIVIO POST

28/06/2021
489. RAHNER E IL CYBORG Il futuro dal passato? di Jennifer Jeanine Thweatt-Bates Lo sapevate che Karl Rahner già nel 1965 si era chiesto cosa la teologia ha da dire sul postumano? Precorrendo molte delle nostre domande di oggi, il suo saggio – che aveva per tema l’automanipolazione dell’uomo – non si... Leggi articolo
14/06/2021
488. RICONOSCI IL PROSSIMO TUO COME TE STESSO, SENZA CONDIZIONI di Christoph Böttigheimer Che cosa significa “riconoscimento”, essere riconosciuti dall’altro? L’essere umano è senza dubbio un essere-in-relazione; ma questa relazione spesso è funzionale a qualcosa, mentre per la fede cristiana, è Dio a promett... Leggi articolo
31/05/2021
487. A COLLOQUIO CON JÜRGEN MOLTMANN Pazienza, misericordia e solidarietà In occasione della pubblicazione del suo libro Pazienza, misericordia e solidarietà in lingua italiana per i tipi di Queriniana, il prof. Moltmann – il mese scorso in visita a Venezia, dove è stato anche ospite del patri... Leggi articolo
17/05/2021
486. RISCOPRIRE LA PRESENZA DI DIO... IN UN MONDO "A DISTANZA" di Anthony J. Godzieba In occasione dell’uscita italiana del suo libro, Per una teologia della presenza e dell’assenza di Dio (BTC 206), Anthony Godzieba – docente di teologia e religious studies presso la Villanova University in Pennsylvania,... Leggi articolo
03/05/2021
485. UNA MADRE STA! di Maria Teresa Zattoni È parte integrante del nostro immaginario l’associazione fra il verbo “stare” e il sostantivo “madre”: e subito riprende forma, ai nostri occhi, la scena giovannea “sotto la croce”. Il celebre componimento del XIII secol... Leggi articolo
20/04/2021
484. COME È FREDDO QUESTO AMORE CHE VOLA RASOTERRA di Robert Cheaib Riportiamo di seguito uno stralcio della Prefazione di Robert Cheaib, che apre l’edizione italiana del libro di Martin Steffens, L’amore vero. Alla soglia dell’altro, fresco di stampa per i tipi di Queriniana. Martin Ste... Leggi articolo
07/04/2021
483. GUAI A NOI SE DIMENTICASSIMO IL VATICANO II! L’eredità ricevuta e il compito che ci attende di Hans Küng Interrogandosi sulla triste ipotesi che il concilio Vaticano II, ad alcuni decenni di distanza dalla sua conclusione, rischi di essere dimenticato – o forse insabbiato, depotenziato – dalla chiesa cattolica che lo ha cel... Leggi articolo
04/04/2021
482. Auguri di buona Pasqua © 2021 by Teologi@Internet Forum teologico fondato da Rosino GibelliniEditrice Queriniana, Brescia (UE) Leggi articolo
22/03/2021
481. AL CONFINE? Ambiguità e dinamiche della gestione europea dei confini di Michelle Becka e Johannes Ulrich In questo articolo di Concilium 1-2021 Michelle Becka e Johannes Ulrich, docenti di etica all’Università di Würzburg, si interrogano dapprima sul significato dei “confini”, in termini generali, sottolineando l’ambiguità ... Leggi articolo
08/03/2021
480. SALVEZZA PER TUTTI, UMANI E NON? A colloquio con Elizabeth Johnson di Patrick Verel In occasione dell’uscita in lingua italiana del nuovo libro di Elizabeth Johnson – Il creato e la croce (Gdt 430) – pubblichiamo la trascrizione parziale di un’intervista audio rilasciata dall’autrice al Fordham News. Ne... Leggi articolo