ARCHIVIO POST

19/10/2020
471. «IL CORANO, CHE SORPRESA!» ESCLAMO' IL TEOLOGO CATTOLICO di Klaus von Stosch Docente di teologia sistematica cattolica e direttore del Centro di teologia comparata e studi culturali presso l’Università di Paderborn, Klaus von Stosch nel suo articolo sull’ultimo fascicolo di Concilium illustra gli... Leggi articolo
05/10/2020
470. LA FIGURA DI MARIA, PONTE DI DIALOGO FRA ISLAM E CRISTIANESIMO Intervista al vescovo emerito di Trento di Maria Teresa Pontara Pederiva Il dialogo fra mondo cristiano e mondo musulmano è da sempre un tema di grande interesse ed è altresì fonte di dibattito. Le due fedi si incontrano l’una con l’altra in quanto tradizioni cresciute fianco a fianco, in una... Leggi articolo
21/09/2020
469. LA NUOVA TRADUZIONE DEL PADRE NOSTRO E DEL GLORIA di Carlo Broccardo Proponiamo di seguito alcuni stralci dell’intervento di Carlo Broccardo – vicepreside della Facoltà Teologica del Triveneto – che sarà pubblicato nel prossimo numero della rivista «Servizio della Parola» (521/522). L’art... Leggi articolo
07/09/2020
468. OSARE IL PRIMO PASSO Viaggiare nei Vangeli di Gianfranco Ravasi «Camminando ogni giorno, raggiungo uno stato di benessere e mi lascio alle spalle ogni malanno. I pensieri migliori li ho avuti mentre camminavo, e non conosco pensiero così gravoso da non poter essere lasciato alle spal... Leggi articolo
24/08/2020
467. LA MISSIONE DELLA CHIESA COME DONO 8 domande a... Roberto Repole, La Chiesa e il suo dono Roberto Repole, prete di Torino, è docente di teologia sistematica presso la Facoltà teologica dell’Italia settentrionale (è direttore dal 2015 della sezione torinese) e presso altre facoltà teologiche. Da non molto ha p... Leggi articolo
10/08/2020
466. DA HOSTIS A HOSPES? L'ACCOGLIENZA COME NOVITA'... ANTICA 8 domande a... Marco Dal Corso, Teologia dell'ospitalità Proponiamo di seguito una nostra intervista a Marco Dal Corso, curatore dell’opera a più mani Teologia dell’ospitalità (BTC 196). Un libro impegnato a far capire che la diversità è ricchezza e che non bisogna privarsi de... Leggi articolo
27/07/2020
465. TEOLOGIA DELLA LIBERAZIONE NERA E CAMMINI DI SINODALITA' di LaReine-Marie Mosely Presentiamo alcuni passaggi dall’articolo della prof.ssa Mosely, pubblicato in Concilium 3/2020. Nel suo testo, parlando dalla prospettiva della black theology, LaReine-Marie Mosely colloca al centro gli oppressi. Si chi... Leggi articolo
20/07/2020
464. EBERHARD SCHOCKENHOFF (1953-2020) In memoriam Eberhard Schockenhoff, tra i più importanti teologi morali tedeschi, è morto durante questo fine settimana, all’età di 67 anni, in seguito a un incidente. Esperto di bioetica molto noto in Germania e all’estero (dal 2008... Leggi articolo
13/07/2020
463. LA PARZIALITA’ DEL NOSTRO ESSERE Rintracciare modelli di maschilità di Antonio Ballarò Siamo davvero grati ad Antonio Ballarò, che con acume di sguardo aiuta in queste righe a prolungare la riflessione di «Concilium» sulle Maschilità plurali, applicando il ragionamento ad alcuni recenti e clamorosi fatti d... Leggi articolo
29/06/2020
462. UN PROFETA RIBELLE O UN RIBELLE PROFETICO? Gli ottant'anni di Eugen Drewermann Qualche cenno bio-bibliograficoLo scorso 20 giugno 2020, il teologo e psicoanalista tedesco Eugen Drewermann ha tagliato il ragguardevole traguardo dell’80° genetliaco. Drewermann è nato nel 1940 a Bergkamen, nella regio... Leggi articolo