ARCHIVIO POST

20/10/2019
441. NÉ MUTANTI NÉ SUPEREROI: TESTIMONI DI CRISTO OGGI 8 domande a... Mauritius Wilde, "Uscire allo scoperto" Proponiamo di seguito una nostra intervista a p. Mauritius Wilde, in occasione della recente pubblicazione del suo libro: Uscire allo scoperto. Perché mai nascondere la propria fede? p. Mauritius, monaco benedettino dell... Leggi articolo
07/10/2019
440. VERSO IL SINODO, E OLTRE Una critica indigena alla "ragione coloniale" di Paulo Suess Paulo Suess è un testimone eccezionale, uno che opera “in prima linea”. Dopo il dottorato in teologia fondamentale conseguito all’Università di Münster (è di origine tedesca: il suo nome di battesimo è Paul Günther Süss)... Leggi articolo
23/09/2019
439. A 40 ANNI DALLA CONFERENZA DI PUEBLA – Congresso Internazionale, Roma 2-4 ottobre 2019 In occasione del 40° anniversario della III Conferenza Generale dell’Episcopato Latinoamericano, che si tenne a Puebla (Messico) dal 27 gennaio al 13 febbraio 1979, la Pontificia Commissione per l’America Latina ha organ... Leggi articolo
10/09/2019
438. LE RIFORME DELLA CHIESA Intervista a Carlos Mendoza Álvarez Carlos Mendoza Álvarez è un teologo messicano. Oltre che membro del Comitato scientifico della rivista Concilium, fa anche parte di un gruppo di teologi e teologhe latinoamericani che dal 2017 cerca di approfondire le li... Leggi articolo
03/09/2019
437. MICHAEL LOUIS FITZGERALD di Rosino Gibellini Papa Francesco ha convocato per il 5 ottobre un nuovo concistoro, annunciando tredici nuovi cardinali per la chiesa missionaria. Tra questi cardinali vogliamo ricordare in particolare mons. Michael Louis Fitzgerald, espe... Leggi articolo
12/08/2019
436. ABBIATE CORAGGIO! Intervista a Jürgen Moltmann di Hannes Leitlein Il professor Jürgen Moltmann ha plasmato la teologia come pochi altri. Anche a cinquantacinque dalla comparsa della Teologia della speranza il novantaduenne tedesco si mostra fiducioso. A seguire, riportiamo ampi stralci... Leggi articolo
22/07/2019
435. KARL-JOSEF KUSCHEL VINCE IL PREMIO TEOLOGICO DELLA SALZBURGER HOCHSCHULWOCHEN Già da alcuni anni, l’omonima Fondazione – in collaborazione l’Università di Salisburgo, la diocesi, le Accademie cattoliche tedesca e austriaca, ed altri enti – organizza la «Salzburger Hochschulwochen», una settimana d... Leggi articolo
08/07/2019
434. ISTANZE DEL RINNOVAMENTO TEOLOGICO A PARTIRE DAL VATICANO II di Enrico Galavotti L’arco di tempo che va dalla conclusione del Vaticano II ad oggi è sufficiente per appurare quanto il concilio stesso abbia sortito un impatto fondamentale sulla teologia. Ecco allora che, nel nuovo fascicolo di Conciliu... Leggi articolo
24/06/2019
433. INTERVISTA A MARTIN LINTNER CIRCA IL GENDER di Maria Teresa Pontara Pederiva Condividiamo con i nostri lettori e lettrici alcuni stralci dell’intervista – recentemente apparsa su SettimanaNews – al teologo sudtirolese Martin M. Lintner, a commento del Documento vaticano sul gender. Lintner, teolo... Leggi articolo
03/06/2019
432. DONNE E SINODALITÀ: QUESTIONI APERTE NELL'ATTUAZIONE DEL VATICANO II Un colloquio con Peter Hünermann di Agathe Lukassek Ha da poco compiuto novant’anni: Peter Hünermann, teologo di grande notorietà internazionale, docente emerito di dogmatica a Tubinga, ha sempre fatto sentire la propria voce a favore delle riforme nella chiesa, ben consa... Leggi articolo