ARCHIVIO POST

15/06/2020
461. COGLIERE L'ALTERITA' COME ALTERITA' Klaus Berger e Johanna Rahner a colloquio a cura di Stefan Orth Il noto biblista ed esegeta tedesco, Klaus Berger, è recentemente scomparso per un improvviso attacco cardiaco (l’8 giugno 2020). Berger era nato a Hildesheim il 25 novembre 1940 e aveva studiato filosofia, teologia e or... Leggi articolo
01/06/2020
460. REIMMAGINARE LE MASCHILITA' di Herbert Anderson La rivista internazionale di teologia «Concilium» approfondisce il tema delle Maschilità plurali, dando voce alle sfide che vengono dal mondo delle religioni e altresì proponendo incisive riflessioni teologiche. Dai nume... Leggi articolo
18/05/2020
459. IL RITO È NUDO? di Alberto Dal Maso Nella collana «Guide per la prassi ecclesiale», l’Editrice Queriniana ha appena pubblicato Riti corretti, di Tom O’Loughlin. Nella sua attività di insegnamento, il teologo di origine irlandese adotta una prospettiva emin... Leggi articolo
04/05/2020
458. UNA PRESENZA DIVERSA Accanto ai sofferenti e ai morenti, agli anziani soli e ai malati di Walter Kasper Il noto cardinale tedesco Walter Kasper è autore di numerosi libri di successo nel catalogo Queriniana e da poco, il 5 marzo, ha festeggiato il suo 87° compleanno. Il testo che segue (qui in una nostra traduzione) è stat... Leggi articolo
20/04/2020
457. PREPARARSI AD ESSERE IMPREPARATI Futuro presente e futuro assoluto, in prospettiva corona-virale di John D. Caputo Mentre il mondo dell’editoria, italiano e non solo, sta soffrendo come non mai le ristrettezze imposte, per ragioni sanitarie, alle attività delle librerie e alle iniziative culturali sul territorio, l’Editrice Querinian... Leggi articolo
06/04/2020
456. IL CORONAVIRUS E LA BIBBIA di Pier Giordano Cabra Proprio nei giorni nei quali si stava delineando in Italia la traumatica esperienza collettiva della presenza di un virus sconosciuto, veniva pubblicato dalla Queriniana un libro dal titolo che non poteva passare inosser... Leggi articolo
23/03/2020
455. GALILEO: FRA CHIESA E TELESCOPIO di George V. Coyne Il gesuita padre George V. Coyne, direttore della Specola Vaticana per quasi trent’anni (1978-2006), è morto l’11 febbraio 2020 a New York, dove era in cura per un tumore. Nominato da Giovanni Paolo II, ha modernizzato i... Leggi articolo
09/03/2020
454. VERITÀ vs. LIBERTÀ? a cura della Redazione Di recente pubblicazione nella collana «Giornale di teologia» dell’Editrice Queriniana, presentiamo qui due scritti che nascono l’uno in risposta all’altro, instaurando tra loro un dibattito che li vede convergere e dive... Leggi articolo
02/03/2020
453. Ernesto Cardenal (1925-2020) In memoriam È morto, all’età di 95 anni, il poeta nicaraguense Ernesto Cardenal, figura chiave della teologia della liberazione. La Queriniana ha pubblicato a suo tempo un importante testo poetico, Telescopio nella notte oscura, dal... Leggi articolo
24/02/2020
452. MEDITAZIONE SUL CARNEVALE di Joseph Ratzinger Proponiamo di seguito un estratto dal libro Speranza del grano di senape di Joseph Ratzinger. In queste meditazioni, il cui percorso si snoda lungo tutto l’anno liturgico, il teologo e allora cardinale tedesco dedicava a... Leggi articolo