ARCHIVIO POST

03/11/2005
57. Il futuro delle riforme ecclesiologiche del Concilio Vaticano II di Hervé Legrand Ricorre l’8 dicembre 2005 il 40° anniversario della conclusione del concilio Vaticano II e si vanno moltiplicando incontri, convegni e pubblicazioni, in Italia e all’estero. L’editrice Queriniana ha edito per l’occasione... Leggi articolo
29/09/2005
56. L'eredità del Concilio Vaticano II (1962-1965) di Hans Küng E’ in uscita il fascicolo 4/2005 di Concilium. Rivista internazionale di teologia che ha come titolo: Vaticano II: un futuro dimenticato? edito dallo storico della chiesa Alberto Melloni, e dal teologo francese Christoph... Leggi articolo
02/09/2005
55. «Dobbiamo essere più incisivi» Intervista con il card. Lehmann di Thomas Schmid Presentiamo il testo dell’intervista del card. Lehmann, apparsa sulla Frankfurter Allgemeine Zeitung, uno dei più noti giornali della Germania. Il card. Lehmann è teologo e presidente della Conferenza Episcopale Tedesca... Leggi articolo
22/07/2005
54. La religione nella società post-secolare Il dibattito Habermas-Ratzinger di Rosino Gibellini Da qualche anno circola il termine “post-secolare” per caratterizzare la nostra civiltà occidentale, ed è entrato anche nel dibattito tra il filosofo della politica Jürgen Habermas e il teologo Joseph Ratzinger, tenutosi... Leggi articolo
04/07/2005
53. L'essenza del cristianesimo secondo Joseph Ratzinger di Rosino Gibellini È in uscita nella nuova collana “Books”, ideata per il grande pubblico dalla Editrice Queriniana di Brescia, la nuova edizione (in nuova traduzione) dell’opera maggiore del teologo Joseph Ratzinger, ora Benedetto XVI, In... Leggi articolo
23/06/2005
52. Yves Congar (1904-1995) In Memoriam A dieci anni dalla morte (22 giugno 1995) di Rosino Gibellini Ho incontrato personalmente il p. Congar per la prima volta nell’ottobre del 1965, verso la fine del concilio Vaticano II, a Roma, e precisamente nella sala delle conferenze del Centro pro Unione, che durante il concilio... Leggi articolo
08/06/2005
51. Dittatura dei geni? di Rosino Gibellini “Dittatura dei geni?”. È la domanda provocatoria, che si pongono filososi e teologi di fronte alla genetica, che si sta imponendo con la sua problematica in medicina, in agricoltura, in ecologia, e in molti ambiti della ... Leggi articolo
17/05/2005
50. Dopo Lutero, Ratzinger di Rosino Gibellini Coincidenze. Nel 60° anniversario della caduta della Germania hitleriana (1945), mentre nelle sale cinematografiche europee si sta proiettando il film che racconta i giorni cupi e tragici di quella “Caduta”, un giovane s... Leggi articolo
09/05/2005
49. Teologia dalla periferia Il forum mondiale su Teologia e Liberazione di Porto Alegre 2005 di Rosino Gibellini Pubblichiamo un commento a Porto Alegre 2005 apparso sulla rivista “Il Regno-Attualità” (Bologna) 15 marzo 2005 con il titolo \Liberazione, contesto e mondialità". In concomitanza con il quinto Forum Sociale Mondiale (W... Leggi articolo
20/04/2005
48. «Introduzione al cristianesimo» – ieri, oggi, domani di Joseph Ratzinger L’elezione del card. Joseph Ratzinger, avvenuta in data 19 aprile 2005, alla responsabilità di vescovo di Roma e di pastore della chiesa universale richiama l’attenzione sulle sue opere teologiche. In particolare è da ri... Leggi articolo