ARCHIVIO POST

03/12/2004
37. Jürgen Moltmann: una teologia per il Regno di Dio A quarant'anni dalla «Teologia della speranza» di Rosino Gibellini Quarant’anni fa, nel 1964, usciva in Germania Teologia della speranza di Jürgen Moltmann, e l’anno seguente, nel 1965, usciva la terza edizione con un’importante Appendice, in cui Moltmann discuteva le tesi de Il Princip... Leggi articolo
05/11/2004
36. Alidilà e globalizzazione: dove va la teologia? a cura di Roberto Righetto Roberto Righetto, giornalista dell’Avvenire e coordinatore della redazione di “Vita e Pensiero” (bimestrale di cultura e di dibattito dell’Università Cattolica), ha organizzato sul numero 5/2004 di “Vita e Pensiero” un F... Leggi articolo
04/10/2004
35. Teilhard de Chardin per il XXI secolo di Rosino Gibellini Si terrà a Roma, alla Pontificia Università Gregoriana, dal 21 al 24 ottobre 2004 il Convegno internazionale Teilhard de Chardin, promosso dall’Associazione Italiana teilhardiana e dall’Associazione Francese teilhardiana... Leggi articolo
27/07/2004
34. La missione in una Chesa mondiale Il Congresso di Kinshasa (Congo) Luglio 2004 di Rosino Gibellini In occasione del 40° anniversario della promulgazione del decreto conciliare Ad Gentes (1964) sulla missione della Chiesa e del 10° anniversario del Sinodo sull’Africa (1994) si è tenuto, dall’11 al 17 luglio u.s., a Kin... Leggi articolo
14/07/2004
33. Intervista a Rosino Gibellini di Sonia Montaño Testo pubblicato in lingua portoghese brasiliana sulla rivista Unisinos della Universitade do Vale do Rio dos Sinos (Rio Grande do Sul, Brasile) in occasione del recente congresso internazionale sul tema “Teologia e Univ... Leggi articolo
17/06/2004
32. Alla ricerca delle tracce di Dio di Rosino Gibellini È stato Hans Küng, quando pubblicò la sua opera dal titolo Dio esiste? (1978), a ricordare che il tema “Dio” stava scomparendo dalla riflessione filosofica, e che pertanto il teologo era chiamato a fare opera di supplenz... Leggi articolo
29/04/2004
31. Tesi sul cristianesimo in una Europa multireligiosa di Thomas Bremer (Münster) 1. L’Europa è il continente che è caratterizzato dalla presenza di una grande multiformità etnica, religiosa, linguistica, politica e culturale in uno spazio relativamente ristretto, cosicché su di essa esiste anche in l... Leggi articolo
21/04/2004
70. Eros e Agape di Rosino Gibellini La prima lettera enciclica di Benedetto XVI, Deus caritas est, ha reso attuale un tema filosofico e teologico affascinante. Il papa si domanda se eros, l’amore di desiderio, sia in contrasto con la concezione cristiana d... Leggi articolo
02/04/2004
30. La teologia di Congar sulle vie dell’unità e della nuova cattolicità Ricordando il centenario della nascita del teologo francese (Sedan, 13 aprile 1904 – Parigi, 22 giugno 1995) di Rosino Gibellini In occasione del centenario della nascita di Yves Congar (1904-1995) si è tenuto nel convento di S. Domenico di Pistoia un Seminario di studio sul tema: “Un maestro da ricordare. – Un servizio teologico da continuare”. L... Leggi articolo
27/02/2004
29. La teologia di Karl Rahner per un’alleanza tra missione e ragione Nel centenario della nascita del teologo tedesco di Rosino Gibellini Karl Rahner (5 marzo 1904-30 marzo 1984), alemanno della Foresta Nera, studi a Friburgo dove è stato anche discepolo di Heidegger, ha insegnato teologia per un ventennio all’università di Innsbruck, per succedere poi a R... Leggi articolo