ARCHIVIO POST

17/11/2006
78. Frontiere della teologia cristiana in Asia di Rosino Gibellini È in uscita nella collana “Giornale di teologia” il libro Teologia in Asia, che è una presentazione globale e articolata della teologia asiatica con saggi inediti appositamente scritti per questo volume. Intervengono 1... Leggi articolo
29/09/2006
77. Il pungiglione Freud. Critica e superamento della religione? In occasione del 150° anniversario della nascita di Freud (Moravia 1856 – Londra 1939) di Herbert Will (Monaco di Baviera, Germania) In occasione del 150° anniversario della nascita di Sigmund Freud (Moravia 1856 – Londra 1939) si stanno celebrando in tutto il mondo, in particolare nel mondo di lingua tedesca, giornate di studio sulla sua opera e sul ... Leggi articolo
22/09/2006
76. Conferenza di Moltmann all'Università di Udine Il teologo Jürgen Moltmann tiene una conferenza all’università di Udine sabato 23 settembre. Riproduciamo il testo della conferenza, che mostra come scienze della natura e teologia possano convergere e integrarsi recipro... Leggi articolo
08/09/2006
75. Una teologa riflette sull'intervista del papa alle televisioni tedesche di Lilia Sebastiani Un evento ecclesiale di mezza estate, che si potrebbe giudicare molto più o molto meno significativo di quanto appaia a prima vista (tutto dipende dal nostro sguardo e dalla precomprensione): il 5 agosto papa Benedetto X... Leggi articolo
28/08/2006
74. La cosa ultima. Il principio escatologico di Rosino Gibellini Si tiene ad Assisi dal 27 agosto al 01 settembre 2006 la 49° Settimana di studio della Associazione Professori e Cultori di Liturgia sul tema “la morte e i suoi riti”. In questo contesto Rosino Gibellini svolge il tema «... Leggi articolo
06/07/2006
73. Gesù e Maria Maddalena Intervista al teologo francese Bernard Sesboüé Il discusso romanzo “Il Codice da Vinci” di Dan Brown, arrivato anche sul grande schermo, ha suscitato molti commenti. Tra i commenti biblici-teologici spicca il breve libro di Bernard Sesboüé, gesuita, uno dei più rinom... Leggi articolo
25/05/2006
72. La Maria Maddalena biblica di Elisabeth Moltman-Wendel Con il thriller \Il codice da Vinci" ritorna Maria Maddalena, ma ritorna in una fantasiosa storia, molto com mentata in questi giorni. Ma la figura di Maria di Magdala era stata riscoperta dalla "Ricerca delle donne" ne... Leggi articolo
12/05/2006
71. La verità scomoda della fede di Rosino Gibellini Il primo anniversario della elezione di Joseph Ratzinger al soglio pontificio con il nome di Benedetto XVI è stato ricordato in molteplici trasmissioni televisive (di grande interesse la trasmissione della televisione te... Leggi articolo
13/04/2006
69. Credo nella risurrezione di Karl Rahner L’uomo dà volentieri delle mezze risposte. Si rifugia volentieri là dove non bisogna decidere inequivocabilmente. Ciò è spiegabile: noi siamo ancora in cammino, ossia in una condizione in cui tutto – senso e non senso, m... Leggi articolo
17/03/2006
68. C'è poco da ridere. La Chiesa può cambiare di Regina Ammicht Quinn (Facoltà di teologia cattolica di Tubinga) 1/ Chiesa, cultura e assurdità«Hanno eletto un nuovo papa» – «E chi è?» – «È una nera».Una vecchia barzelletta. Una barzelletta che, in cerchie cattoliche, da decenni fa ridere. Questo ridere rivela l’assurdità di un’ide... Leggi articolo