ARCHIVIO POST

25/07/2008
118. Chiesa, dove stai andando? di Walter Kasper Chiesa, dove stai andando? «Chiesa, dove stai andando?»: così chiedono oggi molti. Quasi tutto è in rapida trasformazione. Già 40 anni fa il concilio Vaticano II constatava: «L’umanità vive oggi un periodo nuovo del... Leggi articolo
16/07/2008
117. Il libro del papa su Gesù nel conflitto delle interpretazioni di Rosino Gibellini Scritto lungo il corso di tre anni (2003-2006), è firmato con la data del 30 settembre 2006 (festa di san Girolamo) il primo volume dell’atteso libro del papa, Gesù di Nazaret, che ricostruisce il ministero di Gesù dal b... Leggi articolo
19/06/2008
116. «Le possibilità non sono esaurite» Un colloquio con Otto Hermann Pesch sulla situazione ecumenica di Ulrich Ruh Otto Hermann Pesch è uno tra i più valenti e dotti ecumenisti della chiesa cattolica, particolarmente versato nel dialogo tra chiesa cattolica e protestantesimo. Tra le sue opere maggiori, pubblicate dalla Queriniana, so... Leggi articolo
05/06/2008
115. Teologia militante. Le “Memorie” di Hans Küng di Rosino Gibellini Il primo volume delle Memorie di Hans Küng, edito in lingua originale nel 2002, è ora arrivato in traduzione italiana (Diabasis, Reggio Emilia 2008), ed è stato presentato alla presenza dell’Autore a Milano e a Genova. E... Leggi articolo
15/05/2008
114. La fede si fa viva nell’amore Che cosa può dire di utile un vescovo della diaspora della Germania dell’Est sulla fede cattolica? di Joachim Wanke (vescovo di Erfurt, Turingia - Germania) Pubblichiamo un secondo testo, interessante sotto il profilo pastorale, di Joachim Wanke. Si tratta della Conferenza tenuta in occasione della Giornata dei consigli pastorali parrocchiali della diocesi di Innsbruck (8 ma... Leggi articolo
24/04/2008
113. Diventare Chiesa capace di comunicare. Un compito antico in tempi che cambiano di Joachim Wanke (Vescovo di Erfurt, Germania) Pubblichiamo questo breve articolo di Joachim Wanke, vescovo di Erfurt nella Turingia (Germania), già DDR, che, secondo le statistiche, rappresenta ora una delle zone più intensamente secolarizzate dell’Europa. Joachim W... Leggi articolo
08/04/2008
112. Le culture apportano molto alla Chiesa di Claude Geffré La Commissione europea ha dichiarato il 2008 «Anno europeo del dialogo interculturale». Proponiamo una riflessione del teologo francese Claude Geffré, docente emerito di teologia fondamentale dell’Institute Catholique di... Leggi articolo
27/03/2008
111. Teologia in movimento In occasione dell’80° genetriaco di Hans Küng di Johannes Röser Gli ottant’anni di Hans Küng il 19 marzo danno l’occasione di guardare pubblicamente alla situazione della teologia. Che tipo di “sapere di Dio” può aiutare la nostra fede? Non ci sono molti teologi al mondo che, come Ha... Leggi articolo
20/03/2008
110. Il messaggio pasquale di Dietrich Bonhoeffer Nella Pasqua non si ha la lotta tra l’oscurità e la luce che alla fine porta alla vittoria la luce, perché l’oscurità è veramente un niente, perché la morte è già vinta; non si tratta della lotta tra inverno e primavera,... Leggi articolo
11/03/2008
109. Celibato: ogni cosa è stata detta, ma tutti i problemi restano aperti di Wolfgang Beinert (Facoltà teologica di Ratisbona, Germania) Tre constatazioni ha fatto l’arcivescovo di Friburgo Robert Zollitsch: il celibato dei preti è un dono per la chiesa. Oggi è difficile trasmetterlo ai giovani. «E naturalmente il legame tra sacerdozio e celibato non è te... Leggi articolo