ARCHIVIO POST

12/02/2010
157. Chiesa globale 2. La fede nei paesi del BRIC Le ideologie religiose incidono molto sulle quattro potenze emergenti di Philip Jenkins (storico, University of Pennsylvania/PA - USA) Quando il governo statunitense immagina il futuro globale una cospicua parte è data al termine BRIC. Il concetto fu creato nel 2001 quando i ricercatori della banca d’affari Goldman Sachs di New York identificarono quatt... Leggi articolo
05/02/2010
156. Cento anni di ecumenismo 2. (1910-2010) di Peter Neuner V. Contributi cattolici al movimento ecumenico La chiesa cattolica non è membro del Consiglio ecumenico delle chiese, però è parte del movimento ecumenico. Sarebbe riduttivo far cominciare l’ecumenismo cattolico soltant... Leggi articolo
29/01/2010
155. Cento anni di ecumenismo 1. (1910-2010) di Peter Neuner La Conferenza missionaria mondiale svoltasi a Edimburgo (Scozia) nel 1910 è generalmente considerata come la data di nascita del movimento ecumenico, di cui ricorre pertanto quest’anno, 2010, il centenario, che sarà cara... Leggi articolo
22/01/2010
154. Martin Lutero e la Chiesa cattolica 2. di Otto Hermann Pesch Quanto “cattolico” è Lutero? Quanto “luterana” è oggi la Chiesa cattolica e quanto lo sono i cattolici? In un primo contributo sono stati considerati da questo punto di vista la “Parola di Dio” e i sacramenti. Ora occorr... Leggi articolo
15/01/2010
153. Martin Lutero e la Chiesa cattolica 1. di Otto Hermann Pesch Nel 1999 fu sottoscritta tra il Vaticano e la Federazione mondiale luterana la “Dichiarazione congiunta sulla dottrina della giustificazione”. La Dichiarazione sulla giustificazione è un documento importante dell’ecumen... Leggi articolo
08/01/2010
152. Edward Schillebeeckx (1914 – 2009) un teologo nell’agorà della città secolare e plurale di Rosino Gibellini Se ogni grande pensatore – secondo il filosofo Heidegger – è sempre guidato da un unico pensiero, che svolge in molteplici variazioni, si può affermare che il pensiero-guida della ricerca e della riflessione teologica di... Leggi articolo
05/01/2010
151. In memoriam. Edward Schillebeeckx, o.p. (1914-2009) Il 23 dicembre 2009, dopo breve malattia, si è spento all’età di 95 anni a Nimega (Olanda) – la città dove ha vissuto – il teologo e domenicano Edward Schillebeeckx, che fu tra i fondatori della rivista Concilium.Con i s... Leggi articolo
21/12/2009
150. Natale: il senso della vita. Meditazioni su Giovanni 1 di Wolfhart Pannenberg Il senso della festa natalizia è la parola, di cui l’inno di Giovanni dice che al principio di tutte le cose era presso Dio. Di questa Parola è detto anzi che è diventata carne ed ha abitato in mezzo a noi. Questo è l’ev... Leggi articolo
04/12/2009
149. Le religioni e la fine del mondo di Rosino Gibellini La fine del mondo, come fine di tutte le cose (secondo la formulazione del saggio di Kant del 1794), è un tema, cui tentano di avanzare risposte, sotto forma di ipotesi, la scienza, la filosofia, e la teologia come scien... Leggi articolo
01/12/2009
148. La nuova Storia Ecumenica della Chiesa di Alberto Melloni In questo inizio di secolo s’è molto accresciuta la percezione che l’uso pubblico della storia costituisce al tempo stesso un fatto e un problema. Da sempre infatti la conoscenza del passato ha avuto a che fare con un pr... Leggi articolo