ARCHIVIO POST

23/06/2009
138. Intervista (a Rosino Gibellini) su Karl Rahner a 25 anni dalla morte (30 marzo 1984) di Patricia Fachin (giornalista brasiliana) 1. Secondo Rahner, quali sono le principali sfide della modernità per una vita di fede? Karl Rahner ha percepito il senso delle sfide della modernità alla teologia cristiana, così come a suo tempo le aveva percepite Schl... Leggi articolo
12/06/2009
137. Jürgen Moltmann – una teologia amante della vita di Rosino Gibellini Firmata il giorno di Pasqua del 2006, in occasione del suo 80° compleanno, è uscita in questi mesi con il titolo Vasto spazio. Storia di una vita (Queriniana 2009), nella traduzione di Daria Dibitonto, l’autobiografia de... Leggi articolo
04/06/2009
136. Lectio magistralis
Comprendi quello che stai leggendo?
Esegesi del Nuovo Testamento e la questione ermeneutica in teologia
di Jürgen Moltmann (al Festival della teologia, Piacenza 2009) Il rapporto tra gli studiosi del Nuovo Testamento e i teologi, e viceversa, non sempre è stato dei migliori, come voi ben sapete, perché i primi devono condurre un’indagine critica e i secondi devono dare formulazione al... Leggi articolo
28/05/2009
135. Riscoprire il \Capitale\" di Marx " A proposito del libro del vescovo di Monaco di Baviera, mons. Reinhard Marx, \Il capitale. Una critica cristiana alle ragioni del mercato\" (Rizzoli 2009)" di Maria Teresa Pontara (giornalista, Trento) «Caro omonimo …». Inizia così la lettera che l’arcivescovo di München-Freising in Baviera, Reinhard Marx, indirizza al suo concittadino più conosciuto Karl. Ma le coincidenze non finiscono qui: lo scritto non è altro ch... Leggi articolo
20/05/2009
134. La Parola, le parole. Preghiera ed esperienze di Dio Festival della teologia (Piacenza 22-23-24 maggio 2009 - seconda edizione) ASSOCIAZIONE TEOLOGICA DI PIACENZAin collaborazione con A.S.U.S.ACCADEMIA DI SCIENZE UMANE E SOCIALI di Roma(Patrocinio del Pontificio Consiglio della Cultura)www.festivalteologia.it È dedicato alla preghiera, alle esper... Leggi articolo
11/05/2009
133. La mariologia sociale (Clodovis Boff) di Rosino Gibellini Il teologo brasiliano Clodovis Boff è noto in campo internazionale soprattutto per il suo libro (tesi di laurea in teologia a Louvain-la-Neuve), Teologia e Pratica. Teologia do Político e suas mediaçoes (Vozes, Petrópoli... Leggi articolo
15/04/2009
132. Ritorno dell’ateismo? di Rosino Gibellini È un fenomeno facilmente osservabile nelle librerie e sulla stampa: si vanno diffondendo libri che propagano l’ateismo, e intentano un attacco diretto alla religione, in particolare al cristianesimo, raggiungendo anche t... Leggi articolo
01/04/2009
131. Davanti alla Croce di Karl Rahner Lo scrittore Claudio Magris in un suo recente articolo notava che i cattolici si sono dimenticati alla svelta di un grande teologo come Karl Rahner (1904-1984). Karl Rahner è una delle figure più importanti della teologi... Leggi articolo
12/03/2009
130. Remissione della scomunica alla Fraternità sacerdotale San Pio X Documentazione delle reazioni teologiche a cura di Erik Borgman Quando il Giornale e Il Riformista diedero la notizia il 22 gennaio 2009, il Vaticano non volle confermarla ufficialmente. Il 24 gennaio fu però pubblicato un decreto datato 21 gennaio e a firma di Giovanni Battista Re, ... Leggi articolo
05/03/2009
129. Dichiarazione in occasione della remissione della scomunica alla Fraternità sacerdotale San Pio X a cura del Comitato internazionale di direzione e degli editori di Concilium Di fronte alla revoca della scomunica ai quattro vescovi della Fraternità sacerdotale San Pio X, a fronte del ripetuto diniego da parte di Richard Williamson, uno dei vescovi interessati, dell’uccisione di sei milioni di... Leggi articolo