ARCHIVIO POST

04/06/2010
168. La rete del Vangelo. Nuovi studi sulla Missione di Rosino Gibellini L’Ottocento, sotto il profilo di storia del cristianesimo, è stato definito il secolo missionario; il Novecento, il secolo ecumenico; e il secolo XXI, in cui siamo da poco entrati, viene prospettato come il secolo di un ... Leggi articolo
21/05/2010
167. Più simili al Creatore?
Vita artificiale e biologia di sintesi in prospettiva etica secondo un recente documento di specialisti dell’Unione europea
di Hille Haker Anticipiamo alcuni estratti da un articolo del prossimo numero della rivista internazionale di teologia Concilium, dal titolo: Etica della biologia di sintesi. Il parere tecnico del Gruppo europeo per l’etica nelle scie... Leggi articolo
13/05/2010
166. L'Editrice Queriniana alla Fiera Internazionale del Libro di Torino
13-17 maggio 2010
L’Editrice Queriniana di Brescia sarà presente alla Fiera del Libro di Torino 2010 nel padiglione 2 (stand Messaggero, stand Dehoniana Libri) con le novità librarie. Sono da segnalare i tre volumi della Storia ecumenica ... Leggi articolo
07/05/2010
165. La macina da mulino
Gesù è amico dei bambini e chiama in giudizio coloro che abusano di essi
di Thomas Söding (biblista della Ruhr Universität, Bochum, Germania, autore di Gesù e la Chiesa, Queriniana 2008) «Chi scandalizzerà uno solo di questi piccoli che credono in me, è molto meglio per lui che gli venga messa al collo una macina da mulino e sia gettato nel mare». Questa dura espressione del vangelo di Marco (9,42), cono... Leggi articolo
30/04/2010
164. Sulla situazione della Chiesa di Johannes Röser (Redazione di Christ in der Gegenwart , Herder, Freiburg, Germania) Su un punto, in questo momento, sono pressoché concordi sia i cattolici tradizionalmente conservatori sia quelli progressisti: la nostra comunità di fede sta vivendo una delle peggiori crisi di fiducia della storia recen... Leggi articolo
14/04/2010
163. Il concilio Vaticano II viene falsificato? di Johannes Röser (redattore-capo di Christ in der Gegenwart, Herder, Freiburg, Germania) Da diversi mesi una commissione vaticana sta trattando con i lefebrviani tradizionalisti sulle possibilità di accordo e di unificazione – tutto questo, però, senza pubblicità. Può sì accadere che, con retta intenzione, s... Leggi articolo
07/04/2010
162. Karl Lehmann: garante della riconciliazione tra le chiese e del rinnovamento della fede di Eugen Biser Il cardinale Karl Lehmann è tra le più eminenti figure dell’episcopato tedesco, ed è anche un autore dell’Editrice Queriniana. Tra le sue ultime pubblicazioni presso la nostra editrice: – È tempo di pensare a Dio. Propo... Leggi articolo
19/03/2010
161. «Con monsignor Romero Dio è passato per il Salvador» In memoria del 20° anniversario dell’uccisione di mons. Oscar Romero di Jon Sobrino Ricorre il 24 marzo il 20° anniversario dell’uccisione di monsignor Oscar Romero. Nel Salvador la data è stata ora dichiarata “giornata della memoria” del grande vescovo latino-americano. Ma è una data memorabile per tu... Leggi articolo
12/03/2010
160. Il “pensare” è sacro In memoria di Marie Dominique Chenu (1895-1990) di Edward Schillebeeckx È ricorso l’11 febbraio 2010 il 20° anniversario della morte del grande teologo francese domenicano, Marie Dominique Chenu. Qualificate riviste teologiche in campo internazionale hanno ricordato l’anniversario del teolo... Leggi articolo
08/03/2010
159. Sinodo sulla donna? di Lilia Sebastiani (teologa morale, autrice di
Tra/Sfigurazione. Il personaggio evangelico di Maria di Magdala e il mit
(In risposta a “Un sinodo sulla donna” di Liliana Cavani e Emma FattoriniIl Sole24Ore 10 gennaio 2010) L’articolo Cavani-Fattorini pubblicato il 10 gennaio su Il Sole24Ore suscita ammirazione e solidarietà, anche per... Leggi articolo