ARCHIVIO POST

19/11/2010
178. Gli ateismi di successo Il nuovo scientismo di Alister E. McGrath (London, Gran Bretagna) Il “nuovo ateismo” ha fatto la sua conflittuale comparsa tra il 2006 e il 2007, ponendosi ai vertici delle classifiche mondiali e suscitando un dibattito pubblico, esteso e spesso molto appassionato, sulla base razionale... Leggi articolo
03/11/2010
177. La nostra speranza sta nel dialogo di Johannes Röser (Friburgo, Germania) Pubblichiamo questo testo in cui il teologo capo-redattore del diffuso settimanale cattolico di lingua tedesca documenta sugli orientamenti della Conferenza episcopale tedesca, che si muovono sulla linea del dialogo e de... Leggi articolo
20/10/2010
176. Pastorale missionaria come sfida della modernita' di mons. Joachim Wanke1, vescovo di Erfurt (Germania) Riproduciamo la relazione di mons. Joachim Wanke, vescovo di Erfurt (Germania) e biblista, alla inaugurazione dell’Ufficio per la Pastorale Missionaria della Conferenza Episcopale Tedesca. Relazione di notevole interesse... Leggi articolo
29/09/2010
175. La questione del sacerdozio di Johannes Röser1 (Friburgo, Germania) Sulla questione del sacerdozio si è discusso molto. Per questo motivo il diffuso settimanale cattolico di lingua tedesca “Christ in der Gegenwart” ha promosso un’inchiesta tra il clero in Austria. I dati dell’inchiesta s... Leggi articolo
10/09/2010
174. Teologia e etica di Lisa Sowle Cahill (Boston College, USA) Esiste ed è sempre esistito uno stretto legame tra la teologia e le situazioni concrete etiche e politiche. Le società in cui i teologi/e vivono e di cui parlano informano le questioni che essi/e considerano importanti, ... Leggi articolo
31/08/2010
173. Raimon Panikkar (3 novembre 1918 – 26 agosto 2010) Uomo di frontiera tra Oriente e Occidente di Rosino Gibellini La frontiera traspariva nel suo stesso aspetto ed era iscritta nei suoi stessi dati:  biologici, culturali e religiosi. Figlio di padre indiano indù e di madre catalana cattolica. Classe 1918 è morto a 91 anni compiuti ... Leggi articolo
27/07/2010
172. Concilium Rivista internazionale di teologia La rivista del rinnovamento teologico, giunta al 46° anno, pubblicata da un pool internazionale di Editori, viene edita in sette lingue e si presenta come espressione del pensiero teologico cattolico ed ecumenico, a dim... Leggi articolo
08/07/2010
171. Chiesa di peccatori, chiesa di santi del cardinal Karl Lehmann La scoperta di numerosi casi di abusi sessuali da parte di persone consacrate in merito a bambini e persone affidate all’assistenza ha gettato in una profonda crisi la chiesa cattolica in Germania. A deplorare questo st... Leggi articolo
25/06/2010
170. L’essere sessuale: uomo e cristiano di Michael Schrom «Invece di esaltare l’amore, sarebbe meglio occuparsi seriamente della sessualità». Questa frase del filosofo francese Paul Ricoeur colpisce nel segno, richiamando l’attenzione su ciò che molti credenti pensano a propos... Leggi articolo
14/06/2010
169. “Per poter essere cristiani, dobbiamo prima diventare greci?” Intervista a Otto Hermann Pesch, in occasione della pubblicazione della sua Dogmatica cattolica Prof. Pesch, si è conclusa la Sua importante opera (in due volumi) Dogmatica cattolica. A partire dall’esperienza ecumenica. In che cosa consiste la cattolicità della Sua Dogmatica? Fino a che punto la Sua Dogmatica è ‘c... Leggi articolo