ARCHIVIO POST

25/07/2011
198. BIBLIOTECA DI TEOLOGIA CONTEMPORANEA  1.Johann Baptist Metz Sulla teologia del mondo(1969, 1974 3a edizione)  –  pagine 172   (esaurito)2. Hans Küng La giustificazioneEdizione italiana a cura di Tommaso Federici(1969, 1979 3a edizione)  –  pagine 4003. Hans... Leggi articolo
08/07/2011
197. PERCHÉ LA CHIESA LOCALE VA CONSERVATA di Petro Müller, Würzburg (Germania) Continuano le riflessioni del teologo di Würzburg, Petro Müller, autore dell’opera Eine kompakte Theologie der Gemeinde, oggetto di vivace riflessione nella pastorale di lingua tedesca. Una difesa della comunità quale ch... Leggi articolo
01/07/2011
196. ASPETTI DI UNA ECCLESIOLOGIA DELLA COMUNITÀ di Petro Müller, Würzburg (Germania)  Petro Müller è teologo, docente universitario di dogmatica, si è abilitato sul tema “Comunità – il caso serio della Chiesa”, e ha pubblicato il volume Eine kompakte Theologie der Gemeinde, Berlino 2007. Trattandosi di u... Leggi articolo
24/06/2011
195. BIBLIOTECA DI TEOLOGIA CONTEMPORANEA ARRIVA AL 150° VOLUME di Rosino Gibellini  La “Biblioteca di teologia contemporanea” (BTC) è stata lanciata dall’Editrice Queriniana di Brescia nel 1969, nei “golden sixties”, che avevano visto nel campo dell’editoria religiosa la nascita della rivista internazi... Leggi articolo
17/06/2011
194. PER UNA CULTURA DELLA VITA NEI PERICOLI DEL TEMPO PRESENTE di Jürgen Moltmann1 Relazione di apertura del Forum di Pechino, Cina, novembre 2010 Il mio intervento sarà su ciò che da tempo mi sta occupando parecchio:– una cultura della vita più forte del terrore della morte– un amore della vita che su... Leggi articolo
06/06/2011
193. IL NUOVO LIBRO DEL PAPA SU GESÙ di Rosino Gibellini Puntuale, dopo la prima parte del libro Gesù di Nazaret. Dal battesimo nel Giordano fino alla trasfigurazione 1 (sottotitolo che figurava nell’edizione originale tedesca, ma non figurava nell’edizione Rizzoli del 2007), ... Leggi articolo
27/05/2011
192. PROSPETTIVE TEOLOGICHE PER IL XXI SECOLO Rosino Gibellini (ed.) - Terza edizione Michael Amaladoss, Edmund Arens, Claude Geffré, Elizabeth Green, Gustavo Gutiérrez, Werner Jeanrond, Sylvain Kalamba Nsapo, Johann Baptist Metz, Dietmar Mieth, Jürgen Moltmann, Peter Neuner, Robert Schreiter, Giuseppe Se... Leggi articolo
20/05/2011
191. LA PROVOCAZIONE DI HEIDEGGER ALLA TEOLOGIA CRISTIANA di Giovanni Ferretti, Rettore emerito dell’Università di Macerata  Presentazione del libro di Philippe Capelle-Dumont, Filosofia e teologia nel pensiero di Martin Heidegger, trad. dal francese di Lorenzo Gianfelici, a cura di Giovanni Ferretti, Queriniana, Brescia 2011.Il pensiero di M... Leggi articolo
06/05/2011
190. UNA SECOLARITÀ TEOLOGICAMENTE LEGITTIMA di Johannes Först1 (Università di Ratisbona, Germania)  Il compito futuro della pastorale consisterà nel riconoscere una società secolare secondo il paradigma della teologia della creazione, nell’accettare la propria secolarità teologicamente legittima come situazione dispos... Leggi articolo
28/04/2011
189. IL RITORNO DEI BATTESIMI DI ADULTI in “Témoignage chrétien”, Parigi (21 aprile 2011) La Chiesa cattolica francese è in crisi, la cosa è risaputa. Lo testimonia in maniera eclatante la diminuzione del numero di ordinazioni, di battesimi di bambini e di cresime, in particolare in questi ultimi dieci anni. ... Leggi articolo