ARCHIVIO POST

30/03/2012
217. GESÙ COME DONO DI DIO di Klaus Berger Che cosa abbiamo da Dio? Che cosa ci dà? Le generazioni passate avevano subito una risposta a portata di mano: la vita eterna! Poi venne l’epoca in cui, di preferenza, i teologi mettevano in guardia dalla consolazione de... Leggi articolo
16/03/2012
216. CIÒ CHE IL CONCILIO VOLLE La controversia sul futuro della Chiesa
è anche una contesa sull’interpretazione del concilio Vaticano II
apertosi cinquant’anni fa
di Jan-Heiner Tück * (Facoltà di teologia dell’Università di Vienna)  Il concilio arrivò con un ritardo di cinquant’anni. Ha dato risposte a domande che nessuno più ha posto. I vescovi riuniti in quel momento appartenevano in modo preponderante alla borghesia e hanno trascurato la situazi... Leggi articolo
09/03/2012
215. LE LETTERE ALLA FIDANZATA DI BONHOEFFER
DALLA CELLA 92 DEL CARCERE DI TEGEL/BERLINO (1943-1945)
IN RIEDIZIONE
di Rosino Gibellini  Viene riedito in quinta edizione, rinnovato nella veste editoriale, il volume: DIETRICH BONHOEFFER – MARIA VON WEDEMEYER, Lettere alla fidanzata. Cella 92 (1943-1945) (Queriniana 1994, 2012 5). Riproduciamo la presentaz... Leggi articolo
02/03/2012
214. IL CORAGGIO DELL'ECUMENISMO Un ricordo del teologo Heinrich Fries (31 dicembre 1911 – 19 novembre 1998) nel centenario della nascita di Peter Neuner autore di Teologia ecumenica  Heirich Fries è un noto teologo tedesco del XX secolo, autore di una Teologia fondamentale (BTC 53, 1987, esaurito). In occasione del centenario della nascita, i suoi discepoli, oggi docenti in varie università, gli han... Leggi articolo
24/02/2012
213. LA QUESTIONE ECCLESIOLOGICA
ALLA LUCE DELLA QUESTIONE DI DIO (1)
del Card. Kurt Koch (Presidente del Pontificio Consiglio per la Promozione dell’Unità dei Cristiani) Chiesa cattolica. Essenza – Realtà – Missione: sotto questo titolo relativamente semplice e tutt’altro che pretenzioso, il cardinale Kasper espone la sua ampia ecclesiologia. Sono lieto di poter brevemente presentare que... Leggi articolo
10/02/2012
212. LA GRAZIA DEL CONCILIO Sul trattato di ecclesiologia di Walter Kasper di Rosino Gibellini  La nuova opera di Walter Kasper reca il titolo – semplice, ma anche sfidante – Chiesa cattolica, e si divide in due parti, di cui presentiamo il filo conduttore. Nella prima parte l’Autore descrive il suo cammino nella ... Leggi articolo
27/01/2012
211. YOUCAT Una valutazione di Stephan Leimgruber * (docente di pedagogia e didattica della religione all’università di Monaco di Baviera) Nella primavera del 2011 è apparso il Catechismo dei giovani della Chiesa cattolica, abbreviato YOUCAT, scritto da teologi e pedagoghi della religione, già tradotto in tredici lingue, a cura del cardinal Christoph Schönb... Leggi articolo
16/01/2012
210. PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI S.E. R. CARDINAL WALTER KASPER:
CHIESA CATTOLICA. ESSENZA – REALTÀ – MISSIONE
L’Editrice Queriniana e il Centro Pro Unionesono lieti di invitare la S.V.alla presentazione del libro di S.E. R. Cardinal Walter KASPERGiovedì 26 gennaio 2012alle 18.00CHIESA CATTOLICAESSENZA – REALTÀ – MISSIONEProgramm... Leggi articolo
09/01/2012
209. DA POTENZE BENIGNE di Dietrich Bonhoeffer (dal carcere sotterraneo della Gestapo, Capodanno 1945) 1. Circondato fedelmente e tacitamente da benigne potenze,meravigliosamente protetto e consolato,voglio questo giorno vivere con voi,e con voi entrare in un nuovo anno; 2. il vecchio ancora vuole tormentare i nostri cuor... Leggi articolo
23/12/2011
208. Natale 2011 - Anno nuovo 2012 " Leggi articolo