ARCHIVIO POST

15/04/2011
188. CRISTIANESIMO, SPERANZA, GIOIA Ciò a cui tendiamo è già presente in noi di Timothy Radcliffe 1/ Una società bisognosa di speranzaNei secoli passati la società occidentale è stata supportata dall’ottimismo illuminista, poi alimentato dai conseguimenti della Rivoluzione industriale. È come se fossimo stati traspor... Leggi articolo
08/04/2011
187. IL CATTOLICESIMO DEVE RITROVARE LA VIA DELL'INCARNAZIONE in La Croix, Parigi, del 26 marzo 2011 Le statistiche sono ostinate. Quelle che misurano la presenza cristiana nella società francese ripetono la stessa cosa: ciò che i cristiani celebrano ogni domenica non interessa la stragrande maggioranza dei nostri conte... Leggi articolo
01/04/2011
186. VALICANDO LE FRONTIERE Il Forum mondiale di teologia e liberazione
Dakar 2011
di Luiz Carlos Susin (Università Cattolica di Porto Alegre/RS, Brasile) La quarta edizione del Forum mondiale di teologia e liberazione si è svolta dal 5 all’11 febbraio 2011 a Dakar (Senegal), una città africana cosmopolita, inondata di sole e di mare, sulla punta ovest del continente. Come... Leggi articolo
18/03/2011
185. jTATIC SAMUEL RUIZ, TESTIMONE DELLA FEDE DEL XX SECOLO In memoriam di Juan Manuel Hurtado (sacerdote e teologo, ha collaborato con Samuel Ruiz nel Chiapas, Messico) 1/ Un uomo di convergenzeSamuel Ruiz (1924-2011), vescovo di San Cristóbal de Las Casas per quarant’anni (1960-2000), è stato un profeta, un testimone della fede del XX secolo. In lui sono confluiti molti avvenimenti: la... Leggi articolo
26/02/2011
184. LA FISIONOMIA DELLA CHIESA CHE VERRÀ:
RINNOVAMENTO, LIBERAZIONE, CRESCITA
di Timothy Radcliffe (autore di Essere cristiani nel XXI secolo, Queriniana 2011)  Quest’inverno stavo guardando fuori dalla mia finestra un ontano bianco nel nostro giardino del priorato di Blackfriars a Oxford, domandandomi cosa si potrebbe dire sul tema che mi è stato proposto: «La fisionomia della... Leggi articolo
11/02/2011
183. L'ECUMENISMO COME TEOLOGIA PUBBLICA di Linda Hogan (Trinity College, Dublino) 1. Oggi, il “Dio in pubblico” tende a mostrare un’espressione piuttosto affranta. La sfera pubblica, così come è stata costituita nelle emergenti società pluraliste dell’Europa moderna, è stata sempre meno ospitale nei c... Leggi articolo
01/02/2011
182. HANS KÜNG: FIDUCIA COME ORIENTAMENTO NELLA VITA di Rosino Gibellini Con il titolo Ciò che credo, che si ispira a una celebre collana francese Ce que je crois, Hans Küng ha recentemente offerto ai suoi lettori un libro (Rizzoli 2010), che contiene «le convinzioni e gli atteggiamenti di fo... Leggi articolo
21/01/2011
181. L'ECUMENISMO È ANCORA UN TEMA? Intervista al cardinale Karl Lehmann sulla situazione dell’ecumenismo in Germania di Erich Garhammer (docente di teologia pastorale all’università di Würzburg) Intervistatore: Come descriverebbe Lei, prima del convegno ecumenico di Monaco, la situazione dell’ecumenismo in Germania?Lehmann: Se si prendono in considerazione alcuni eventi recenti, si potrebbe fare un’analisi della... Leggi articolo
10/01/2011
180. Dove va la Chiesa? Sul libro-intervista di Benedetto XVI di Rosino Gibellini Con il titolo Luce del mondo (Libreria Editrice Vaticana 2010) è da poco edito il libro-intervista del giornalista tedesco Peter Seewald al papa Benedetto XVI. Il titolo si ispira all’incipit della costituzione conciliar... Leggi articolo
22/12/2010
179. Natale 2010 - Anno nuovo 2011 " Leggi articolo