ARCHIVIO POST

23/12/2011
208. Natale 2011 - Anno nuovo 2012 " Leggi articolo
13/12/2011
207. IL RITORNO DEL MITO DI FAUST di Rosino Gibellini  Il “Leone d’oro” assegnato dal Festival di Venezia 2011 al regista russo Sokurov per il film Faust, ora apparso sugli schermi in Italia, rappresenta anche il ritorno culturale del mito di Faust. Il film di Sokurov è una... Leggi articolo
02/12/2011
206. L'AVVENTURA TEOLOGICA DEL XX SECOLO
PRESENTAZIONE DELLA ANTOLOGIA DEL NOVECENTO TEOLOGICO
di Robert Cheaib – ZENIT (Agenzia di informazione internazionale) Il ventesimo secolo è stato un «secolo breve» ma ricco di eventi mondiali che hanno segnato e ridisegnato la nostra visione dell’uomo. Provvidenzialmente, la teologia – quale figlia, giudizio e guida del proprio tempo – ... Leggi articolo
25/11/2011
205. AVVENTO: TEMPO DI ATTESA Attendere è un’arte di Dietrich Bonhoeffer Festeggiare l’Avvento significa saper attendere: attendere è un’arte che il nostro tempo impaziente ha dimenticato. Esso vuole staccare il frutto maturo non appena germoglia; ma gli occhi ingordi vengono soltanto illusi,... Leggi articolo
11/11/2011
204. IL CONCILIO A RISCHIO DI SVENDITA? di Andreas R. Batlogg SJ (Redattore-capo di Stimmen der Zeit) Nell’ottobre 2009 ci si chiedeva: «L’ultimo concilio è materia di trattativa? Si può, su singoli testi dei 16 approvati tra il 1962 e il 1965, mercanteggiare  come in un bazar?» A tal riguardo si citava da una dichiarazi... Leggi articolo
03/11/2011
203. LA FEDE DEGLI ALTRI POPOLI DI DIO di Gerald O’Collins Nel suo ultimo libro, Salvezza per tutti (“Giornale di teologia 352”, Queriniana 2011), Gerald O’Collins, professore emerito di teologia alla Pontificia Università Gregoriana di Roma, indaga in maniera ampia e approfondi... Leggi articolo
20/10/2011
202. UN PAPA CERCATORE DI DIO Con la sua visita di stato in Germania, 22-25 settembre 2011, Benedetto XVI non ha risposto a molte aspettative. Ma ha posto accenti significativi in merito alla sostanza della fede di Johnnes Röser e Michael Schrom1 È stato un momento di silenzio – e tuttavia il più commovente dell’intero viaggio: quando Benedetto XVI nello stadio olimpico di Berlino nello stesso giorno ha dato la comunione a disabili in sedia a rotelle e ad una mal... Leggi articolo
04/10/2011
201. SAPIENTE E PROFETA: JOSÉ COMBLIN (1923-2011) In memoriam di Luiz Carlos Susin e di Jon Sobrino (Porto Alegre/RS, Brasile – San Salvador, El Salvador)  José Comblin si trovava all’interno del Nordeste brasiliano, mentre stava prestando servizio a un incontro di formazione di leader di comunità ecclesiali di base, quando il suo cuore ha cessato di battere. Ha così porta... Leggi articolo
28/09/2011
200. DIVORZIATI RISPOSATI, IL PROBLEMA MAI RISOLTO di Jean Rigal (Institute Catholique, Tolosa, Francia) Il problema dei cattolici, divorziati e risposati, è un problema di urgenza pastorale che riemerge nella discussione cattolica. Proponiamo questo testo, pubblicato dalla rivista Témoignage Chrétien (Parigi, 19 settembre ... Leggi articolo
16/09/2011
199. LE VIE DELLA MISSIONE CRISTIANA OGGI di Stephen Bevans (Chicago, USA) Il missiologo nordamericano della Catholic Theological Union di Chicago, Stephen Bevans, autore di Teologia per la missione oggi (New York 2004), pubblicata in edizione italiana dall’Editrice Queriniana in “Biblioteca di... Leggi articolo