ARCHIVIO POST

01/12/2009
148. La nuova Storia Ecumenica della Chiesa di Alberto Melloni In questo inizio di secolo s’è molto accresciuta la percezione che l’uso pubblico della storia costituisce al tempo stesso un fatto e un problema. Da sempre infatti la conoscenza del passato ha avuto a che fare con un pr... Leggi articolo
20/11/2009
147. Continente di opportunità di Stephan Neumann (della Redazione di Christ in der Genenwart, Freiburg, Germania) Nelle tre settimane del sinodo, tenuto in Vaticano, la Chiesa cattolica africana si è mostrata consapevole di sé e autocritica. Che l’Africa non sia percepita come continente dalle molte opportunità dipende soprattutto d... Leggi articolo
11/11/2009
146. Un nuovo passaggio verso Roma da The Tablet (Londra, 23 ottobre 2009) Quasi mezzo milione di anglicani potrebbe trarre profitto dalla nuova struttura canonica annunciata dal Vaticano martedì 20 ottobre ammettendoli nella comunione con la Chiesa cattolica. Ma che forma avrà un simile raggru... Leggi articolo
30/10/2009
145. Ars moriendi e ars Deo vivendi di Rosino Gibellini Karl Rahner in un celebre articolo, con il quale apriva la serie delle sue Schriften zur Theologie nel 1954, e nel quale proponeva lo Schema di una Dogmatica (che aveva ampiamente discusso con von Balthasar), e che sta a... Leggi articolo
23/10/2009
144. Un maestro spirituale per il nostro tempo: Timothy Radcliffe di Maria Teresa Pontara (giornalista, Trento) Forse da noi è più conosciuto oggi che è tornato al Convento dei Blackfriars a Oxford di quando viveva in quello di Santa Sabina a Roma, Curia Generalizia dei Domenicani. Di fatto si può dire che padre Timothy Radcliffe ... Leggi articolo
16/10/2009
143. Studi sul cristianesimo nelle Università della Repubblica Popolare Cinese di Lung-Kwong LO (Hong Kong, Repubblica popolare cinese) L’1 ottobre 1949 è la data ormai storica della dichiarazione della Repubblica Popolare Cinese. Celebrazioni in corso in Cina per il 60° anniversario della nascita della nuova Cina. La Cina figura anche come invitata all... Leggi articolo
09/10/2009
142. Il male africano di Éloi Messi Metogo (teologo domenicano, Università cattolica dell’Africa centrale, Yaoundé - Camerun) È diventato un luogo comune dire che l’Africa è il continente di tutti i mali: catastrofi naturali, pandemie, carestie, traffico d’armi e di droga, mancanza d’infrastrutture e di attrezzature ecc. Eppure, il continente p... Leggi articolo
25/09/2009
141. Chiesa globale 1. Una seconda Gerusalemme Nel 2050 potrebbero esserci 100 milioni di cristiani in Etiopia, facendo dell’Etiopia una delle più grandi comunità cristiane di Philip Jenkins (storico, University of Pennsylvania/PA - USA) Lalibela, in Etiopia, dovrebbe occupare i primi posti tra i contendenti al titolo di sito più straordinario nella storia dell’arte e dell’architettura cristiana. Immaginate di camminare su una collina e di vedere quel ch... Leggi articolo
11/09/2009
140. Al cuore della fede. Le Memorie di Walter Kasper di Rosino Gibellini Dopo le Memorie (1997) del card. Joseph Ratzinger, e i due volumi delle Memorie finora apparsi (2002-2007) di Hans Küng (è in preparazione il terzo volume), e le Memorie di Jürgen Moltmann (2006), anche il card. Walter ... Leggi articolo
02/09/2009
139. L’enciclica della fraternità universale di Rosino Gibellini La terza enciclica di papa Benedetto, Caritas in veritate (2009), si potrebbe così definire: «enciclica della fraternità universale», perché questa è la categoria centrale immessa nel discorso complesso del papa sulla r... Leggi articolo