La rivista del rinnovamento teologico, giunta al 46° anno, pubblicata da un pool internazionale di Editori, viene edita in sette lingue e si presenta come espressione del pensiero teologico cattolico ed ecumenico, a dimensione internazionale. 
 Numeri monografici
–  1/1965:  L’ecclesiologia, oggi
–  2/1965:  Problemi di teologia morale
–  3/1965:  La chiesa nel mondo contemporaneo
–  4/1965:  Ispirazione e rivelazione
–  1/1966:  Chi è Gesù di Nazareth? 
–  2/1966:  Conosciamo noi gli Altri? La Riforma ieri e oggi
–  3/1966:  Questioni di teologia pratica
–  4/1966:  La fede di fronte agli ateismi contemporanei
–  5/1966:  La libertà religiosa
–  6/1966:  Teologia e spiritualità
–  1/1967:  Rivelazione, fede, dogma e magistero nella teologia contemporanea
–  2/1967:  Iniziazione cristiana e catecumenato, oggi
–  3/1967:  Problemi pastorali dell’ateismo
–  4/1967:  Discussione sui sacramenti
–  5/1967:  Problemi attuali di teologia morale fondamentale
–  6/1967:  La fede cristiana di fronte ai problemi dell’evoluzione
–  7/1967:  Situazioni storiche, nello sviluppo della chiesa, che presentano tratti analoghi alla situazione attuale
–  8/1967:  Verso nuove strutture ed un nuovo codice di diritto canonico
–  9/1967:  L’amore degli uomini, segno della ricerca di Dio
–  10/1967:  Il cristiano di fronte all’Antico Testamento
–  1/1968:  La teologia dei sacramenti, oggi
–  2/1968:  Per un rinnovamento della liturgia dei defunti
–  3/1968:  Problemi attuali della predicazione cristiana
–  4/1968:  La successione apostolica come problema ecumenico
–  5/1968:  Etica cristiana e società moderna
–  6/1968:  Il problema di una «teologia politica» e la chiesa come istituzione di libertà cristiana nei confronti della società
–  7/1968:  I profeti nella chiesa
–  8/1968:  I sacramenti nel diritto canonico
–  9/1968:  Vita cristiana ed escatologia
–  10/1968:  L’incontro con Dio nell’eucaristia
–  1/1969:  Escatologia e speranza
–  2/1969:  Per il futuro della liturgia
–  3/1969:  Il ministero e la vita del prete nel mondo d’oggi
–  4/1969:  Coraggio per la sperimentazione ecumenica
–  5/1969:  Professione e responsabilità nella società
–  6/1969:  Teologia fondamentale
–  7/1969:  Sacralizzazione e secolarizzazione nella storia della chiesa
–  8/1969:  Il dinamismo del diritto canonico che realizza storicamente il dinamismo intrastorico della chiesa
–  9/1969:  Il malessere nei confronti del nostro sistema di civiltà e l’interrogativo evangelico
–  10/1969:  Presenza e assenza di Dio
–  1/1970:  Tensioni nella chiesa a riguardo della confessione di fede
–  2/1970:  Pregare, oggi
–  3/1970:  Imperativi per una catechesi del futuro
–  4/1970:  Siamo in un’èra post-ecumenica?
–  5/1970:  Il matrimonio come istituzione
–  6/1970:  Problematizzazione del male morale come sfida alla fede cristiana
–  7/1970:  Storia della chiesa e rinnovamento delle scienze umane e teologiche
–  8/1970:  Strutture della presenza della chiesa nel mondo d’oggi
–  9/1970:  La speranza
–  10/1970:  Vivere dopo la morte?
–  1/1971:  L’amministrazione sacramentale della riconciliazione
–  2/1971:  La liturgia del cristiano di oggi
–  3/1971:  Democratizzazione della chiesa
–  4/1971:  Un primato papale?
–  5/1971:  L’uomo manipolato
–  6/1971:  Aspetti di una teologia fondamentale della chiesa
–  7/1971:  La storia della chiesa come autocomprensione della chiesa
–  8/1971:  Il fenomeno della contestazione nella chiesa
–  9/1971:  La vita cristiana concreta come luogo dello spirituale e la portata sociale dell’esperienza cristiana
–  10/1971:  Teologia, esegesi e proclamazione
–  1/1972:  Il vescovo e l’unità della chiesa
–  2/1972:  Il ministero nelle assemblee liturgiche
–  3/1972:  La riforma della chiesa
–  4/1972:  Riconoscimento reciproco dei ministeri ecclesiali?
–  5/1972:  L’uomo in una società mutata
–  6/1972:  Nuovi aspetti del problema di Dio
–  7/1972:  Elezione — consenso — ricezione nell’esperienza cristiana
–  8/1972:  Il celibato del sacerdozio cattolico
–  9/1972:  La preghiera
–  10/1972:  La crisi attuale dei ministeri alla luce del Nuovo Testamento
–  1/1973:  La persistenza della religione
–  2/1973:  Espressione ed esperienza della fede nel culto
–  3/1973:  Verità e certezza
–  4/1973:  L’impegno politico della parrocchia cristiana
–  5/1973:  Sulla crisi del linguaggio religioso
–  6/1973:  L’umanesimo messo in questione
–  7/1973:  L’avvenire del matrimonio nella chiesa
–  8/1973:  Pericolo di partiti nella chiesa? Necessità e limiti del pluralismo
–  9/1973:  Risvegli spirituali
–  10/1973:  Potere, dominio e servizio
–  1/1974:  La chiesa come istituzione
–  2/1974:  Politica e liturgia
–  3/1974:  Gesù Cristo e la libertà umana
–  4/1974:  Il morire come tema di prassi ecclesiale
–  5/1974:  Della gioia e della tristezza
–  6/1974:  Prassi di liberazione e fede cristiana
–  7/1974:  L’avvenire della vita religiosa
–  8/1974:  Cristiani e ebrei
–  9/1974:  Esperienza cristiana e terapia
–  10/1974:  La sessualità nel cattolicesimo contemporaneo
–  1/1975:  Gli intellettuali nella chiesa
–  2/1975:  Uso e senso della Scrittura nelle celebrazioni liturgiche
–  3/1975:  I demoni sono dei «niente»
–  4/1975:  Comunità di base come tema di teologia pratica
–  5/1975:  Il desiderio dell’immortalità
–  6/1975:  I giovani e l’avvenire della chiesa
–  7/1975:  La disciplina ecclesiastica
–  8/1975:  Rinnovamento ecclesiale e servizio papale alla fine del secolo XX
–  9/1975:  Vita spirituale e conflitti
–  10/1975:  Qualità di vita per tutti
–  1/1976:  Le donne nella chiesa
–  2/1976:  L’uso delle scritture indù, buddhiste, musulmane nel culto cristiano
–  3/1976:  Il fallimento dell’uomo
–  4/1976:  La chiesa nella crisi
–  5/1976:  Teologia e letteratura
–  6/1976:  Cristiani e musulmani
–  7/1976:  Credere su ordine?
–  8/1976:  Siamo d’accordo su Lutero?
–  9/1976:  Sofferenza e fede cristiana
–  10/1976:  Valori e norme etiche
–  1/1977:  Etnicità
–  2/1977:  Cultura, tradizioni religiose, liturgie
–  3/1977:  Un Dio personale?
–  4/1977:  I poveri e la chiesa
–  5/1977:  Cristianesimo e socialismo
–  6/1977:  Le chiese d’Africa: quale avvenire?
–  7/1977:  Il giudizio nella chiesa
–  8/1977:  «Per quale fine Dio ci ha creati?»
–  9/1977:  I carismi
–  10/1977:  La formazione morale
–  1/1978:  La comunicazione nella chiesa
–  2/1978:  Liturgia e tappe della vita
–  3/1978:  Rivelazione e esperienza
–  4/1978:  Evangelizzazione nel mondo d’oggi
–  5/1978:  Gli spostamenti attuali della teologia
–  6/1978:  Buddismo e cristianesimo
–  7/1978:  Le finanze della chiesa
–  8/1978:  Una confessione di fede ecumenica?
–  9/1978:  Discernimento dello Spirito e degli spiriti
–  10/1978:  Pena di morte e tortura
–  1/1979:  La famiglia in crisi o in trasformazione? Una prospettiva sociologica e teologica
–  2/1979:  Crisi delle strutture di iniziazione
–  3/1979:  Il cielo
–  4/1979:  La chiesa e i diritti dell’uomo
–  5/1979:  Cristianesimo e borghesia
–  6/1979:  La Cina come sfida alla Chiesa
–  7/1979:  Curia romana e comunione delle chiese
–  8/1979:  La disputa sullo Spirito santo
–  9/1979:  Modelli di santità
–  10/1979:  La dignità dei «senza-dignità»
–  1/1980:  Lavoro e religione
–  2/1980:  Espressioni simboliche e espressioni artistiche nella liturgia
–  3/1980:  Il diritto della comunità cristiana a un prete
–  4/1980:  Le donne in una chiesa maschile?
–  5/1980:  Vera e falsa universalità del cristianesimo
–  6/1980:  Religione - che cos’è? Un interrogativo per la teologia cristiana
–  7/1980:  Chiesa locale e scelta dei vescovi
–  8/1980:  La Bibbia nel conflitto delle interpretazioni
–  9/1980:  L’obbedienza cristiana
–  10/1980:  Etica cristiana e economia: il conflitto Nord-Sud
–  1/1981:  Il neo-conservatorismo: un fenomeno sociale e religioso
–  2/1981:  I tempi della celebrazione
–  3/1981:  Dio come Padre?
–  4/1981:  Tensioni tra le chiese del Primo Mondo e le chiese del Terzo Mondo
–  5/1981:  Nietzsche e il cristianesimo
–  6/1981:  Dov’è la Chiesa?
–  7/1981:  Il codice rivisto: un’occasione perduta?
–  8/1981:  Chi ha la parola nella Chiesa?
–  9/1981:  Francesco d’Assisi, oggi
–  10/1981:  Una sola fede, una sola chiesa, più morali?
–  1/1982:  La Chiesa e il razzismo
–  2/1982:  Celebrare sempre l’eucaristia?
–  3/1982:  Gesù, Figlio di Dio?
–  4/1982:  Religione e chiese nell’Europa orientale
–  5/1982:  L’umano, criterio dell’esistenza cristiana?
–  6/1982:  La sfida della psicologia alla fede
–  7/1982:  I ministri della chiesa possono fare politica?
–  8/1982:  Il diritto al dissenso
–  9/1982:  Apprendere a pregare
–  10/1982:  Disoccupazione e diritto al lavoro
–  1/1983:  I nuovi movimenti religiosi
–  2/1983:  Liturgia: una tradizione creativa
–  3/1983:  Il martirio oggi
–  4/1983:  Chiesa e pace
–  5/1983:  L’indifferenza religiosa
–  6/1983:  Teologia e cosmologia
–  7/1983:  Il concilio ecumenico: suo significato per la costituzione della chiesa
–  8/1983:  Maria nelle chiese
–  9/1983:  Giobbe e il silenzio di Dio
–  10/1983:  Vent’anni di ‘Concilium’: bilancio e prospettive
–  1/1984:  Teologie diverse, responsabilità comune: Babele o Pentecoste?
–  2/1984:  L’etica cristiana di fronte alla sfida della liberazione
–  3/1984:  La rivoluzione sessuale
–  4/1984:  Trasmettere la fede alla nuova generazione
–  5/1984:  L’Olocausto come interruzione: un problema per la teologia cristiana
–  6/1984:  Popolo di Dio tra i poveri
–  1/1985:  Il monoteismo
–  2/1985:  Benedizione e potere
–  3/1985:  Suicidio e diritto alla morte
–  4/1985:  L’autorità dottrinale dei fedeli
–  5/1985:  Gioventù senza futuro?
–  6/1985:  Donne: invisibili nella teologia e nella chiesa
–  1/1986:  Il cristianesimo tra le religioni mondiali
–  2/1986:  Il perdono
–  3/1986:  Diritto canonico e realtà della chiesa
–  4/1986:  Religiosità popolare
–  5/1986:  Opzione per i poveri: — sfida ai ricchi
–  6/1986:  Sinodo 1985 — una valutazione
–  1/1987:  Esodo, un paradigma permanente
–  2/1987:  La sorte della confessione
–  3/1987:  Valori e virtù in trasformazione
–  4/1987:  Ortodossia e eterodossia
–  5/1987:  La chiesa e la democrazia cristiana
–  6/1987:  Donne, lavoro e povertà
–  1/1988:  Una Convocazione ecumenica per la pace
–  2/1988:  L’identità cristiana
–  3/1988:  Il potere nella Chiesa
–  4/1988:  Diaconia: Chiesa per gli altri
–  5/1988:  Teologie del Terzo mondo: convergenze e differenze
–  6/1988:  La verità e le sue vittime
–  1/1989:  La Rivoluzione francese e la Chiesa
–  2/1989:  Musica e esperienza di Dio
–  3/1989:  Etica nelle scienze della natura
–  4/1989:  Catechismo universale o inculturazione?
–  5/1989:  Lo sport
–  6/1989:  Maternità: esperienza, istituzione, teologia
–  1/1990:  Alle soglie del terzo millennio
–  2/1990:  Etica delle religioni universali e diritti umani
–  3/1990:  Preghiera di domanda e di ringraziamento
–  4/1990:  La collegialità dei vescovi alla prova
–  5/1990:  Far fronte allo scacco
–  6/1990:  1492-1992 La voce delle vittime. Teologia del terzo mondo
–  1/1991:  La Bibbia e i suoi lettori
–  2/1991:  Il servizio pastorale agli infermi
–  3/1991:  La terza età
–  4/1991:  Non vi è cielo senza terra
–  5/1991: ‘Rerum novarum’: cento anni di insegnamento sociale cattolico
–  6/1991:  La donna ha una natura speciale?
–  1/1992:  Verso il Sinodo africano
–  2/1992:  La nuova Europa – una sfida per i cristiani
–  3/1992:  Il fondamentalismo come sfida ecumenica
–  4/1992:  Dov’è Dio? Un grido nella notte oscura
–  5/1992:  Il tabù della democratizzazione nella Chiesa
–  6/1992:  La Modernità in discussione
–  1/1993:  Il Messianismo nella storia
–  2/1993:  C’è spazio per Cristo in Asia?
–  3/1993:  Lo spettro della morte di massa
–  4/1993:  Migranti e rifugiati
–  5/1993:  Reincarnazione o risurrezione?
–  6/1993:  I Mass Media
–  1/1994:  Cristianesimo e culture: un arricchimento reciproco?
–  2/1994:  La violenza contro le donne
–  3/1994:  Islam – una sfida per il cristianesimo
–  4/1994:  La mistica e la crisi delle istituzioni
–  5/1994:  L’identità cattolica
–  6/1994:  Perché la teologia?
–  1/1995:  La Bibbia come eredità culturale
–  2/1995:  I molti volti del Divino
–  3/1995:  La liturgia e il corpo
–  4/1995:  La famiglia
–  5/1995:  Ecologia e povertà: grido della terra, grido dei poveri
–  6/1995:  Religione e nazionalismo
–  1/1996:  Teologie femministe nei diversi contesti
–  2/1996:  Dove stanno i nostri bambini?
–  3/1996:  I movimenti pentecostali come sfida ecumenica
–  4/1996:  Il pellegrinaggio
–  5/1996:  Dalla vita alla legge
–  6/1996:  La Santa Chiesa russa e il cristianesimo occidentale
–  1/1997:  La riscoperta di Gesù: «Voi chi dite che io sia?»
–  2/1997:  Fuori dal mercato non c’è salvezza?
–  3/1997:  La chiesa in frammenti: verso quale unità?
–  4/1997:  Religione - fonte di violenza?
–  5/1997:  Il ritorno delle grandi piaghe
–  1/1998:  Il fascino del male
–  2/1998:  L’etica dell’ingegneria genetica
–  3/1998:  Le scritture sacre delle donne
–  4/1998:  Il mondo va verso la fine?
–  5/1998:  Malattia e guarigione
–  1/1999:  Questioni non risolte
–  2/1999:  La trasgressione delle frontiere - inizio di nuove identità?
–  3/1999:  La non-ordinazione delle donne e la politica del potere
–  4/1999:  La fede in una società della gratificazione istantanea
–  5/1999:  2000 – realtà e speranza
–  1/2000:  Evoluzione e fede
–  2/2000:  Creare la propria identità – biografica, morale e religiosa
 – 3/2000:  La Religione durante e dopo il comunismo nell’Europa dell’Est
–  4/2000:  Il lato luminoso della fede
–  5/2000:  Nel potere della Sapienza: Spiritualità femministe di lotta
–  1/2001:  Dio: esperienza e mistero
–  2/2001:  Ritorno della guerra giusta?
–  3/2001:  Per una strutturazione ecumenica delle Chiese
–  4/2001:  Alla ricerca di valori universali
–  5/2001:  La globalizzazione e le sue vittime
–  1/2002:  Le molte voci della Bibbia
–  2/2002:  Corpo e religione
–  3/2002:  Brasile, laboratorio di Chiesa
–  4/2002:  Formazione religiosa della gioventù
–  5/2002:  I diritti delle donne
–  1/2003:  Ripensare il martirio
–  2/2003:  Il dibattito sulla dignità umana
–  3/2003:  I movimenti nella Chiesa
–  4/2003:  Apprendere dalle altre Religioni
–  5/2003:  Riconciliazione in un mondo di conflitti
–  1/2004:  Il peccato originale: un codice di fallibilità
–  2/2004:  Ri-pensare l’Europa
–  3/2004:  Il tradimento strutturale della fiducia
–  4/2004:  Il Dio di «Giobbe»
–  5/2004:  Un altro mondo è possibile
–  1/2005:  Cyber-spazio – Cyber-etica – Cyber-teologia
–  2/2005:  Pane, fame e eucaristia
–  3/2005:  Cristianesimo in crisi?
–  4/2005:  Vaticano II: un futuro dimenticato?
–  5/2005:  Islam e Illuminismo: nuove questioni
–  1/2006:  Tempo di cambiamenti? Questioni ancora aperte
–  2/2006:  La teologia in un tempo di specializzazioni
–  3/2006:  Le voci delle donne nelle religioni mondiali
–  4/2006:  Vie del cristianesimo in Africa
–  5/2006:  La risurrezione dei morti
–  1/2007:  Teologia e pluralismo religioso
–  2/2007:  Conflitti di terra – utopie di terra
–  3/2007:  AIDS
–  4/2007:  Cristianesimo e democrazia
–  5/2007:  Le età della vita e l’esperienza cristiana
–  1/2008:  Le omosessualità
–  2/2008:  Cina e cristianesimo: una nuova fase di incontro?
–  3/2008:  Gesù come il Cristo – nel crocevia delle culture
–  4/2008:  I molti volti di Maria
–  5/2008:  Far fronte al movimento della migrazione in un mondo globalizzato. I contributi della teologia cattolica
–  1/2009:  Il male oggi e le lotte per essere umani
–  2/2009:  Quali eredità religiose per il futuro?
–  3/2009:  Ecoteologia: nuove questioni e dibattiti
–  4/2009:  Monoteismo – divinità e unità riconsiderate
–  5/2009:  Padri della Chiesa in America Latina
–  1/2010:  I ministeri nella Chiesa oggi
–  2/2010:  La Bibbia come parola di Dio
–  3/2010:  Natura umana e legge naturale
© 2010 by Teologi@Internet 
Forum teologico, a cura di Rosino Gibellini 
Editrice Queriniana, Brescia (UE)