ARCHIVIO POST

24/07/2007
98. Il problema delle vocazioni e delle guide delle comunità cattoliche in Europa e nel mondo di Ottmar Fuchs (Docente di teologia pratica alla Facoltà di teologia cattolica dell’Università di Tubinga) In occasione del riordino della pastorale avvenuto in Germania in questi mesi il prof. Ottmar Fuchs dell’Università di Tubinga svolge questa riflessione incisiva, d’interesse più generale, su un problema che ritorna fre... Leggi articolo
16/07/2007
97. In teoria e in pratica Intervista ad Andrea Grillo a proposito del recente Motu proprio Summorum Pontificum D. Professor Grillo, su questo stesso Forum teologico nello scorso aprile si segnalava, con un certo allarme, che «la tribù dei liturgisti è in grave apprensione». Ora che il supposto motivo di tanta preoccupazione si è ... Leggi articolo
10/07/2007
96. Brasile, America Latina e Benedetto XVI di Johannes Röser (Redazione della rivista “Christ in der Gegenwart”) L’America Latina è stata al centro dell’attenzione dei media nelle scorse settimane per il viaggio del papa in Brasile e per la celebrazione della Conferenza dell’Episcopato latinoamericano nella città di Aparecida, in B... Leggi articolo
22/06/2007
95. Teoria dell'evoluzione e teologia cristiana Dalla \guerra di natura\" alla cooperazione naturale e al riconoscimento intersoggettivo" di Jürgen Moltmann Testo della conferenza del teologo J. Moltmann al seminario di studio organizzato a Torino dal Centro Evangelico di Cultura “Arturo Pascal” e dal Centro Studi Filosofico-religiosi “Luigi Pareyson” in data 15 giugno 2007.... Leggi articolo
12/06/2007
94. Le lettere perdute di Pergamo Un romanzo storico, quasi un aprocrifo Di Giovanni Maria Vian (Università La Sapienza di Roma) Un romanzo storico, quasi un nuovo apocrifo. Che si presenta – richiamando il suggestivo sottotitolo (A Tale of the Christ, «Una storia di Cristo») del Ben Hur di Lew Wallace, pubblicato nel 1901 – come «una storia dal m... Leggi articolo
30/05/2007
93. Il caso Jon Sobrino Una domanda posta al lavoro della Congregazione per la dottrina della fede di Peter Hünermann Jon Sobrino è uno dei più noti teologi latino-americani. Ora la Congregazione per la dottrina della fede ha condannato due dei suoi libri. Sul banco degli imputati siedono insieme a Sobrino gli esegeti e i teologi sistem... Leggi articolo
22/05/2007
92. Pentecoste il coraggio di osare di Karl Rahner L'invocazione dello Spirito santo e l'appello a lasciarlo operare significano che si è pronti ad accogliere nella vita l'imprevisto, l'incalcolabile, il vecchio che diventa nuovo e viceversa. Molto spesso sono segni che ... Leggi articolo
03/05/2007
91. Gesù di Nazaret raccontato da Benedetto XVI Intervista a Rosino Gibellini di Giuseppe Mensi della Redazione de \La Voce del Popolo\" (Brescia)" 1. Quale è la sua impressione a caldo sul Gesù di Nazaret di Benedetto XVI? Il libro si fa leggere: ben documentato ma insieme scritto in forma piana e con grande afflato spirituale. Riesce a trasmettere il fascino della... Leggi articolo
12/04/2007
90. Liturgia di ieri o liturgie per il domani? Appunti allarmati e militanti in margine a un saggio di Keit F. Pecklers di Alberto Dal Maso 1. Una moneta fuori corso?La tribù dei liturgisti è in grave apprensione. Si fanno sempre più insistenti le voci relative a un indulto pontificio che ripristinerebbe la possibilità di utilizzare liberamente il Messale ... Leggi articolo
04/04/2007
89. Pasqua di Karl Rahner Osiamo noi credere nella resurrezione? Oppure essa è per noi solo un mito che in un giorno di pasqua come questo si lascia cosi come è o lo si interpreta? Perché crediamo? Perché possiamo credere con onestà intellettuale... Leggi articolo