ARCHIVIO POST

21/03/2002
8. Pasqua: vita che nasce dalla morte di Eugen Drewermann Eugen Drewermann, teologo e psicoterapeuta, interpreta i testi biblici in chiave psico-analitica nell’intento di raggiungere il livello esperienziale ed esistenziale, che ha dato origine a tali testi. È un metodo che è s... Leggi articolo
23/01/2002
7. A che punto siamo con l'ecumenismo? In cammino con nuovo coraggio di Walter Kasper Walter Kasper, teologo riconosciuto internazionalmente e attuale Cardinale Presidente del Pontificio Consiglio per la promozione dell’unità dei cristiani, fa il punto sull’ecumenismo in un simposio tenuto in preparazione... Leggi articolo
08/01/2002
6. Condizioni per un dialogo delle culture di Hans Küng Nell’estate del 1993 la rivista Foreign Affairs pubblicò un saggio del politologo americano Samuel Huntington intitolato Scontro tra le civiltà?. Quell’articolo ha scatenato un vivacissimo dibattito, che ha portato l’aut... Leggi articolo
21/12/2001
5. Natale, memoria liberatrice di Johann Baptist Metz Il teologo tedesco propone in questo breve e denso testo le due dimensioni del Natale cristiano: la dimensione mistica, in quanto memoria dell’evento salvifico del Natale, ma insieme la dimensione politica, in quanto la ... Leggi articolo
07/12/2001
4. L’elefante cattolico Per una Chiesa della compassione per chi soffre Intervista a Johann Baptist Metz Johann Baptist Metz è uno dei teologi cattolici più noti internazionalmente. Discepolo di Karl Rahner, è andato oltre la teologia antropologico-trascendentale del suo maestro e ha proposto la nuova teologia politica, e c... Leggi articolo
13/11/2001
3. Speranza in un tempo di arroganza e di terrore di Jürgen Moltmann Proponiamo questo testo del teologo Jürgen Moltmann sulla nuova situazione internazionale che è venuta a crearsi con i fatti dell’11 settembre 2001: in questa pagina è possibile sentire l’eco di una teologia della speran... Leggi articolo
24/10/2001
2. Dichiarazione di Concilium sui fatti di New York e Washington, D.C. dell’11 settembre 2001 La rivista internazionale di teologia Concilium sta affrontando l’urgente tema della globalizzazione dai diversi punti di vista. Il fascicolo di Concilium 4/2001 (1 ottobre 2001) ha affrontato il tema di un’etica globale... Leggi articolo
05/10/2001
1. Nessuno «Scontro delle civiltà» _ L’ex-cancelliere della Repubblica Federale Tedesca, Helmut Schmidt, in un attento articolo pubblicato su Die Zeit e ripreso da Repubblica (2 ottobre 2001) ha lamentato: «Per troppo tempo i nostri sacerdoti e pastori, com... Leggi articolo