ARCHIVIO POST

09/06/2014
287. VIAGGIO APOSTOLICO IN TERRA SANTA di Rosino Gibellini Televisione e stampa hanno documentato il recente viaggio apostolico di papa Francesco in Terra Santa. Si è segnalata in particolare la Radio Vaticana, che mi ha raggiunto, in prossimità del viaggio, con una domanda sing... Leggi articolo
28/05/2014
286. RELIGIONE E IDENTITÀ Conferenza della Rivista internazionale di teologia Concilium
Sarajevo, 9-10 giugno 2014
PROGRAMMALunedì 9 giugno, ore 11:00-13:00(moderatore: Erik Borgman)F. WILFRED (Università di stato, Madras, India): La religione e le identità in competizione: dilemmi e traiettorie di paceM. VOLF (Università di Yale, Ne... Leggi articolo
16/05/2014
285. LA TRASMISSIONE DELLA FEDE di Bruno Forte Trasmettere la fede, specialmente alle nuove generazioni, appare oggi una sfida tutt’altro che facile: è come se la gioia e la bellezza, che il credente sperimenta nel suo lasciarsi amare da Dio, siano tradite da ogni pa... Leggi articolo
07/05/2014
284. PREMESSA ALL'EDIZIONE ITALIANA
DI BRENDAN SWEETMAN, RELIGIONE E SCIENZA
di Andrea Aguti (Università di Urbino) Il tema del rapporto tra religione e scienza è delicato e complesso. Spesso, soprattutto quando questa tema è discusso a livello pubblico, esso viene raffigurato come un rapporto conflittuale in cui due grandezze eteroge... Leggi articolo
28/04/2014
283. LE SOLLECITAZIONI DI KASPER VERSO IL SINODO di Giannino Piana Il volumetto del card. Kasper, Il vangelo della famiglia, contiene la relazione, tenuta a Roma in occasione del concistoro straordinario dei cardinali dello scorso febbraio, con l’intento di fornire la base teologica per... Leggi articolo
16/04/2014
282. LA FESTA DELLA GIOIA ETERNA di Jürgen Moltmann La risurrezione di Cristo è vittoria sul potere della morte e apparizione della vita eterna, di una vita che non passerà mai. La prima reazione da parte degli uomini è quella della gioia spontanea che erompe al mattino d... Leggi articolo
07/04/2014
281. INTERVISTA DI FILIPPO RIZZI (AVVENIRE)
NEL 30° ANNIVERSARIO DELLA MORTE DI KARL RAHNER (30 MARZO 1984 - 2014)
A ROSINO GIBELLINI
1. Qual è in sostanza il significato della teologia del grande teologo Karl Rahner?La teologia di Rahner rappresenta uno dei tentativi più consistenti del XX secolo per tenere aperta la razionalità ridotta della cultura ... Leggi articolo
31/03/2014
280. GENTE DI PASQUA Il libro del Cardinale di Manila di Rosino Gibellini Libro puntuale, pubblicato in edizione italiana dalla EMI di Bologna, nei giorni del pre-conclave, quando il cardinale di Manila figurava in sondaggi vari ed era presente nei media italiani e internazionali.Il libro era ... Leggi articolo
24/03/2014
279. IL ''DE MAGISTRO''-POSTMODERNO di Rosino Gibellini Il De Magistro di S. Agostino è un testo ormai classico. Ma ora è apparso un De Magistro, che definirei postmoderno, a firma della giovane studiosa bresciana, Francesca Nodari, con il titolo Il bisogno dell’Altro e la fe... Leggi articolo
14/03/2014
278. UNA OUVERTURE… APERTA, NON SEMPLICI APERTURE Sul nuovo libro di Walter Kasper, Il vangelo della famiglia (Queriniana 2014) di Alberto Dal Maso (Corso Superiore di Scienze Religiose, Fondazione Bruno Kessler, Trento) La relazione introduttiva tenuta dal card. Kasper all’ultimo concistoro straordinario (20-21 febbraio 2014) fungeva da innesco alla discussione sulla famiglia in seno all’assemblea cardinalizia, in vista di un più ampio ... Leggi articolo