ARCHIVIO POST

28/01/2015
307. ESPLORARE L’UNIVERSO Il direttore della Specola Vaticana a Brescia di Rosino Gibellini Ha scritto Albert Einstein nel suo testamento scientifico-filosofico, Come io vedo il mondo (1955): «Quale gioia profonda a cospetto dell’edificio del mondo e quale ardente desiderio di conoscere – sia pure limitato a qu... Leggi articolo
16/01/2015
306. CAMMINARE INSIEME Mutual Accountability: il nuovo concetto ecumenico di Teresa Francesca Rossi  “Camminare attento, instancabile e coraggioso”: così papa Francesco ha descritto, nell’omelia per la solennità dell’Epifania, la vita del cristiano, orientato alla ricerca di Dio e dei segni di quanto Egli sussurra al n... Leggi articolo
08/01/2015
305. CAMMINA, CAMMINA Meditazione di Karl Rahner Un nuovo anno è iniziato. Anche quest’anno tutte le vie trascorrono da Oriente ad Occidenteper i deserti della vitasenza fine, davanti all'effimero.Ma su di esse si può fare il santo viaggiodei pellegrini dell'assoluto,i... Leggi articolo
23/12/2014
304. Natale 2014 Teologi@Internetil giornale telematico diretto da Rosino Gibellini, augura a tutti i suoi lettori e le sue lettrici buon Natale e felice anno nuovo. Le pubblicazioni on-line riprenderanno regolarmente a partire dal 7 gen... Leggi articolo
09/12/2014
303. L’ATTUALITÀ DI GESÙ di Gianni Francesconi Gesù, la sua vita e il suo messaggio, sono ancora attuali? Conservano intatto il loro valore di riferimento per la vita degli uomini anche nel presente?Questa convinzione di un’attualità perenne, valida in ogni tempo, se... Leggi articolo
27/11/2014
302. MATRIMONIO E FAMIGLIA, DOPO IL SINODO di Alberto Dal Maso (Fondazione Bruno Kessler, Trento) In un paio di recenti occasioni, prima all’Università di Vienna (15 ottobre 2014) e poi alla Catholic University of America di Washington (6 novembre 2014), il cardinal Kasper ha pubblicamente ribadito che gli schemi cor... Leggi articolo
13/11/2014
301. LA RICERCA DEL GESÙ STORICO CONTINUA Interesse per l’opera di Meier “Un ebreo marginale” di Rosino Gibellini «Gesù allora si voltò e, vedendo che essi lo seguivano disse: “Che cosa cercate?”. Gli risposero: “Rabbì […], dove dimori?”. Disse loro: “Venite e vedrete”» (Gv 1,38-39a).Si potrebbero citare queste parole, che suonano i... Leggi articolo
31/10/2014
300. «L’INUTILE STRAGE» Breve cronaca della Prima guerra mondiale di Roberto Zicchitella L’attentato di Sarajevo, del 28 giugno 1914, è come il lancio di un cerino acceso in una polveriera. Le grandi potenze si scambiano accuse, minacce e ultimatum. Nell’estate il conflitto si inasprisce sempre di più. L’Ita... Leggi articolo
24/10/2014
299. «IL FENOMENO UMANO», OGGI di Fabio Mantovani
autore del “Dizionario delle opere di Teilhard de Chardin”
È ora in libreria, in rinnovata veste grafica, la sesta ristampa del volume di p. Pierre Teilhard de Chardin s.j., “Il fenomeno umano”, edito dalla Queriniana nel 1995. Nuovi lettori si avvicineranno perciò a questa cele... Leggi articolo
14/10/2014
298. INTERVISTA A EBERHARD SCHOCKENHOFF,
AUTORE DI 'LA CHIESA E I DIVORZIATI RISPOSATI'
di Iacopo Scaramuzzi (Vatican Insider) In vista del sinodo straordinario sulla famiglia, emergono polemiche tra cardinali in particolare sulla possibilità di concedere l’eucaristia alle coppie di divorziati risposati. È possibile, a suo avviso, superare le di... Leggi articolo