ARCHIVIO POST

14/02/2017
361. IN MEMORIAM - PER LA MORTE DEL TEOLOGO CLAUDE GEFFRÉ di Rosino Gibellini In data 9 febbraio si è spento in ospedale a Parigi, dov’era solo da qualche giorno ricoverato, il teologo francese domenicano Claude Geffré.Il teologo francese Claude Geffré (nato il 23 gennaio 1926 a Niort) è uno dei p... Leggi articolo
26/01/2017
360. TEOLOGIA DOPO AUSCHWITZ di Jürgen Moltmann La questione: Dio e il dolore del mondo, è un tema classico, da sempre presente nella riflessione teologica: già s. Basilio nel IV secolo nelle omelie della maturità ne parlava come di un «problema spesso dibattuto». Nei... Leggi articolo
11/01/2017
359. VIVERE LA FEDE NELLA SOCIETÀ DELLA GRATIFICAZIONE ISTANTANEA di Zygmunt Bauman Riproduciamo di seguito un estratto dell’articolo del noto sociologo Zygmunt Bauman (1925-2017), apparso in «Concilium. Rivista internazionale di teologia». Si tratta di un’analisi attualissima e lucidissima, a tratti pe... Leggi articolo
12/12/2016
357. NATALE 2016 Teologi@Internetil giornale telematico diretto da Rosino Gibellini, augura a tutti i suoi lettori e le sue lettrici buon Natale e felice anno nuovo.Le pubblicazioni on-line riprenderanno regolarmente a partire dal 9 genn... Leggi articolo
05/12/2016
356. A UN SECOLO DALLA MORTE DI CHARLES DE FOUCAULD A un secolo dalla morte di Charles de Foucauld riportiamo questa pagina, che ne descrive la fine nello spirito del martirio del grande francese, a cui sono stati dedicati tanti scritti. La pagina è tolta da un libro del ... Leggi articolo
28/11/2016
355. RIFORMA E CHIESA ECUMENICA di Rosino Gibellini Oggi è diventato corrente il discorso sulla Riforma, in occasione del 500° anniversario (31 ottobre 2017) – ma si possono individuare analisi più antiche e ben orientate, come quella del teologo evangelico Wolfhart Panne... Leggi articolo
11/11/2016
354. RICONCILIAZIONE DOPO STALINGRADO La cappella russo-tedesca della riconciliazione presso Stalingrado Stalingrado è il simbolo assoluto della barbarie del secondo conflitto mondiale. Più di 700.000 uomini morirono in quella “sacca” (Kessel, ovvero la zona circondata dalle truppe sovietiche) in una brutale carneficina. Tr... Leggi articolo
28/10/2016
353. IL «LESSICO DELLE OPERE TEOLOGICHE» nella presentazione della Rivista Teologica di Lugano (2016) Tra le opere che hanno ben figurato alla Buchmesse di Francoforte nel settore religioso, è da segnalare il Lessico delle opere teologiche: un’opera rilevante, non solo per i teologi ma anche per i filosofi e per gli stor... Leggi articolo
13/10/2016
352. L'EDITRICE QUERINIANA ALLA FIERA DEL LIBRO DI FRANCOFORTE 2016 Halle 5.0 C36 L'Editrice Queriniana di Brescia è presente alla Fiera Internazionale del Libro di Francoforte (19-23 ottobre 2016) con la sua recentissima produzione libraria.Con l’approssimarsi della ricorrenza dei cinquecento anni de... Leggi articolo
30/09/2016
351. DIO C'ENTRA Dai primi allarmi sulla crisi ambientale alla Laudato si’ di papa Francesco di Rosino Gibellini Il pittore francese Paul Cézanne ha scritto: «La natura non è alla superficie, ma nella profondità, i colori sono l’espressione di questa profondità alla superficie, essi salgono dalle radici del mondo». Come dire che la... Leggi articolo