In breve
Come si concilia l’immutabilità della fede con lo sviluppo dei dogmi? In questo saggio documentatissimo, due rinomati docenti dell’Università Gregoriana, Zoltán Alszeghy e Maurizio Flick, mostrano con originalità d’impostazione come non si debba “temere” lo sviluppo del dogma. Lo sviluppo storico del dogma cattolico è un processo vitale che riafferma e ripensa, sotto l’influsso dello Spirito santo e la direzione del magistero, la fede immutabile. E lo fa in modo tale ch’essa possa diventare il lievito dell’esistenza umana attuale.
Descrizione
L’aggiornamento dottrinale iniziato dal Vaticano II ha suscitato in molti delle perplessità. Fuori e dentro la chiesa si è guardato, con sentimenti misti di soddisfazione e di rammarico, all’assise conciliare, che ha riaffermato princìpi antichi, aggiungendovi delle “novità”. Ora, come saldare il “nuovo” con l’”antico”? Come si concilia l’immutabilità della fede con lo sviluppo dei dogmi?
Due noti professori dell’Università Gregoriana, Zoltán Alszeghy e Maurizio Flick, mostrano in questo saggio documentatissimo con originalità d’impostazione come lo sviluppo dello Spirito santo e la direzione del magistero, la fede immutabile, ma in modo tale ch’essa possa diventare il lievito dell’esistenza umana attuale.