Questo libro è di PROSSIMA USCITA. Tutti i dati presenti in questa scheda sono da ritenersi provvisori.
Disp. a breve
Tacere
Klaus Berger

Tacere

Una teologia del silenzio

Prezzo di copertina: Euro 33,00 Prezzo scontato: Euro 31,35
Collana: Giornale di teologia 466
ISBN: 978-88-399-3466-6
Formato: 12,3 x 19,3 cm
Pagine: 256
© 2025

In breve

Disponibile dall' 11 febbraio 2025

Uno dei libri più personali di Klaus Berger

Un libro pubblicato postumo, che suona come il testamento di uno dei più apprezzati esegeti e teologhi tedeschi.

Descrizione

Se il cristianesimo è una religione della parola, mettere a tema il silenzio significa generare una tensione. Eppure Berger raccoglie il guanto di questa sfida, chiedendosi: Dio parla veramente quando “parla”? Quanto è comprensibile il suo discorso? Parla anche nel silenzio, cioè quando tace?
Per rispondere a queste domande, l’esegeta e teologo tedesco sviluppa dapprima una “fenomenologia del silenzio” e poi un’ampia indagine sul tacere: dal silenzio dei grandi testimoni biblici, a quello dei cristiani di ogni epoca; dalla quiete silente della creazione, fino al silenzio della liturgia (specie del Sabato santo); dal silenzio dei mistici a quello ascetico, fatto di riverenza per il Mistero.
Da questi passaggi Berger ricava gli elementi di una teologia del silenzio: tacendo, Dio si rivela. Dio si rivela quando gli uomini si lasciano raggiungere dal suo silenzio, lo interpretano e lo comprendono, quando nel loro stesso silenzio si fanno simili a Dio, quando si rivolgono a lui senza troppe parole e, così, avvertono la sua volontà.