In breve
Presentazione rigorosa della figura del grande teologo protestante e delle linee fondamentali della sua teologia, così come sono andate formandosi attraverso il cammino della sua vita e della sua ricerca.
Descrizione
Nessun teologo accademico moderno ha avuto una vita tanto varia e ricca di avvenimenti come Karl Barth (1886-1968). Prima liberale, poi impegnato attivamente come socialista, pastore di una piccola comunità parrocchiale, teologo di fama internazionale, leader della chiesa tedesca nella lotta al nazismo, figura politica controversa nella nativa Svizzera. E, oltre alla teologia, una vasta gamma di interessi, da Mozart alla storia militare. Karl Barth rimane figura chiave del protestantesimo contemporaneo e della storia della teologia cristiana del nostro secolo. Alla fine della sua vita il vecchio Barth aveva iniziato a stendere una sua autobiografia, ma poi non diede corso al progetto. Eberhard Busch - il suo ultimo assistente - ha ripreso quella idea e, avvalendosi della sua conoscenza di prim'ordine e utilizzando lettere inedite e altro materiale barthiano informale e autobiografico, ci ha dato la presente Biografia, che ha già riscosso plauso di critica nell'edizione originale tedesca (1975, 19762) e nelle edizioni inglese e americana (1976).
Biografia vasta e articolata, che dà pure una viva sintesi in un linguaggio non tecnico delle più importanti opere barthiane. Una documentazione fotografica di più di cento fotografie, la maggior parte delle quali sono qui rese note per la prima volta, danno al volume vivacità e preziosità. La critica è stata concorde nel sottolineare che si scriveranno ancora molti libri su Barth, ma nessuno avrà la freschezza e la ricchezza di quest'ampia Biografia.