Questo libro è di PROSSIMA USCITA. Tutti i dati presenti in questa scheda sono da ritenersi provvisori.
Prossima uscita
Commentario biblico per il XXI secolo
John J. Collins, Gina Hens-Piazza, Barbara E. Reid, Donald Senior (edd.)

Commentario biblico per il XXI secolo

Prezzo di copertina: Euro 195,00 Prezzo scontato: Euro 185,25
Collana: Grandi opere
ISBN: 978-88-399-0122-4
Pagine: 2176+VIII
© 2025

In breve

Prefazione di papa Francesco

Edizione italiana a cura di Davide Arcangeli, Flavio Dalla Vecchia, Mirko Montaguti


Nella Prefazione appositamente scritta per quest’opera, papa Francesco ricorda che il tipo di esegesi che si esprime in questo volume tiene insieme mente e cuore: «Per comunicare il vangelo occorre contemplarlo con amore, soffermandosi sulle sue pagine e leggendolo con il cuore». Unendo l’autorevolezza del magistero alla libertà della ricerca, inoltre, l’opera incarna quel «sapere che diventa servizio» auspicato da papa Francesco, ponendosi come ponte fra l’eredità della tradizione e le sfide di un mondo in rapida trasformazione.

Chi ha apprezzato e utilizzato per oltre cinquant’anni le precedenti edizioni del Grande commentario biblico, uscito in Italia nel 19741 e 19972, per i tipi di Queriniana, scoprirà che questa magnifica nuova edizione si conferma essere un aiuto insuperabile per lo studio biblico oggi. Completamente riscritta, è sensibilmente diversa dalle prime due edizioni: a giudizio dei lettori, risulta molto più leggibile e molto meno tecnica, pur mantenendo l’eccellente livello qualitativo di analisi del testo che già garantiva nelle precedenti versioni.

Descrizione

Questa è la terza edizione completamente rinnovata, ossia riscritta ex novo da altri specialisti, del Grande commentario biblico. Accolta con favore da papa Francesco, l’opera presenta il commento esegetico a tutti quanti i libri biblici in un unico volume e, con i suoi contenuti originali, porta questo testo di riferimento al passo con gli studi più recenti.
Il gruppo internazionale di collaboratori ha il pregio di presentare una gamma diversificata di prospettive, assicurandosi di parlare a una Chiesa di dimensioni globali.
Il volume dischiude la varietà delle interpretazioni all’interno della comunità degli studiosi di scienza bibliche e, al tempo stesso, consente di esaminare il contenuto storico, letterario, religioso e teologico dei testi delle Scritture. In questo, il Commentario biblico per il XXI secolo riesce a sintetizzare i risultati della moderna scienza biblica con rigore e chiarezza:
– per l’autorità degli esegeti e degli studiosi coinvolti
– per la molteplicità dei dati presentati
– per la completezza dell’informazione
– per l’aggiornata bibliografia utilizzata.
Il Commentario biblico per il XXI secolo si colloca come opera cardine nel panorama degli studi teologici contemporanei, rispondendo alle esigenze di un pubblico eterogeneo che spazia dagli accademici alle comunità ecclesiali. Attraverso una sinergia tra rigore scientifico e sensibilità all’uso pastorale, il volume incarna una sintesi innovativa delle sfide interpretative del nostro tempo. Un’opera enciclopedica, fondamentale per ogni biblioteca, destinata a diventare un punto di riferimento per l’interpretazione biblica contemporanea.

Commento

Per ciascun libro della Bibbia: a) una introduzione aggiornata, b) il commento completo e c) una bibliografia selezionata.
In aggiunta al commento, oltre 100 contributi monografici di importanti studiosi cattolici provenienti da Stati Uniti, Regno Unito, Europa e Australia.
Una risorsa affidabile ed essenziale per quanti amano tenere in casa un commentario all’intera Bibbia, che illumini la loro lettura del testo sacro.

Consigliati