Disponibile
Chiesa, dove vai?
Gisbert Greshake

Chiesa, dove vai?

Guardare al futuro in prospettiva real-utopistica

Prezzo di copertina: Euro 34,00 Prezzo scontato: Euro 30,60
Collana: Giornale di teologia 456
ISBN: 978-88-399-3456-7
Formato: 12,3 x 19,3 cm
Pagine: 312
Titolo originale: Kirche wohin? Ein real-utopischer Blick in die Zukunft
© 2023

In breve

«Qui non mi occupo di “leggere il futuro nei fondi di caffè”, di indovinare le condizioni e prevedere la forma ventura della chiesa, di fanstasticare su come essa dovrebbe apparire. L’oggetto a cui mirano le mie riflessioni è, in fondo, il presente della chiesa».

Descrizione

La Chiesa cattolica sta attraversando una fase di radicale indebolimento e di ricostruzione. Ai suoi vertici non sono pochi coloro che si propongono di “salvare il salvabile”: si aggrappano a quel che ancora regge, puntando gli occhi sul passato, con un misto di nostalgia e rassegnazione.
Greshake chiede, invece, di ricominciare da capo, attuando un rinnovamento assolutamente più profondo, radicale, sostanziale. Il teologo tedesco rivendica con fermezza una «real-utopia» ecclesiale, in cui l’agire sia orientato non a preservare il passato tramandatoci, ma a immaginare il futuro promessoci. Egli scopre e fa emergere quelle tendenze che già oggi sono proiettate sul domani, prefigurandolo, ed elabora alcune linee guida di una Chiesa a venire che sia capace di reinventarsi. È la visione di una Chiesa che, in quanto minoranza, prende di nuovo coscienza del suo mandato e della sua forma vitale, una Chiesa dei laici, una Chiesa spirituale con una mutata forma sociale.

Proposte pertinenti, coraggiose, efficaci per affrontare la crisi odierna, senza cedere al pessimismo, ma adottando sempre uno sguardo positivo.

Recensioni

>«Nel presente volume non si tratta, per così dire, di “leggere il futuro nei fondi di caffè”, di riuscire a scoprire quale aspetto avrà la Chiesa tra circa cinquant'anni, e dunque non si tratta principalmente di fare “previsioni” sulle sue condizioni a venire e sulla sua forma ventura; non si tratta neanche di “fantasticherie” su come la si desidera, né di “utopie” su come la Chiesa del futuro potrebbe o dovrebbe apparire – anche se si parlerà anche (e non poco!) di tutto questo. L'oggetto a cui mirano veramente e da ultimo le seguenti riflessioni è il presente della Chiesa».

Greshake, tra i principali teologi di lingua tedesca degli ultimi decenni, non smette di guardare con passione a «quelle tendenze attuali che sono rivolte al futuro e che noi, attraverso le nostre azioni, possiamo soffocare o spingere in avanti». Per questo, rifacendosi a Bloch e a Maritain, parla di real-utopie: «Una real-utopia poggia nel presente reale e cerca in esso di cogliere tendenze reali verso un futuro reale».

Dopo un'introduzione di carattere metodologico, nel libro si ricostruiscono i fattori determinanti dell'odierna situazione della Chiesa, segnata dalla fine della cosiddetta “Chiesa-di-popolo” e dalle molteplici sfide della secolarizzazione. Leggendo questa realtà, appunto, in ottica realutopistica, si delineano cinque linee fondamentali di una forma di Chiesa futura: 1) il centro permanente della Chiesa sarà il suo «essere sacramento»; 2) la Chiesa sarà una piccola minoranza in rappresentanza di tutte le altre; 3) assumerà un aspetto più “spirituale”; 4) sarà una «Chiesa dei laici»; 5) assumerà una forma sociale differente e differenziata.

I molti spunti di discussione presenti in queste cinque parti meriterebbero da soli la lettura del testo. In sintesi, secondo Greshake la Chiesa futura esisterà solo a condizione di una postura mistica di fronte al tempo e alla storia: «A questo costante rinnovarsi della Chiesa nello Spirito Santo si rivolge la speranza cristiana. Nell'esaurirsi o nel respingere questa speranza; però, e al suo posto nel continuo segnare il passo e reagire solo passivamente, ha luogo il disprezzo per Dio e la mancanza di fede».


M. Ronconi, in Jesus 6/2024, 90-91

Il focus da cui parte la profonda dissertazione del teologo tedesco Gisbert Greshake è il presente della Chiesa, tra fervida vita cristiana, da una parte, e crescente secolarizzazione, dall’altra, con l’auspicio di far germogliare una forma nuova e più credibile di Chiesa, che risponda agli interrogativi dell’uomo postmoderno.

L’A. sottolinea l’esigenza di una «real-utopia» ecclesiale e afferma che c’è bisogno di un rinnovamento radicale, senza nostalgia del passato. Egli puntualizza che le «real-utopie» non sono visioni di ciò che sarà, ma si fondano sulla realtà stessa. L’analisi attuale decreta la fine della «Chiesa di popolo», che si distingueva per una salda unità di società e Chiesa. Se verso la fine del Medioevo il numero dei religiosi era elevato, oggi assistiamo a un drastico calo delle vocazioni. «Forse l’attuale situazione della chiesa, alla fine dell’epoca caratterizzata dalla chiesa di popolo, si lascia esprimere dalla metafora biblica: oggi Dio stesso sembra ricondurre nuovamente il suo popolo “nel deserto”» (p. 60). La società odierna è profondamente cambiata rispetto al passato, presentando una diffusa instabilità nelle relazioni tra gli uomini. Tuttavia, a livello individuale, è forte il desiderio di avere dei punti di riferimento: «In altre parole, si continua ad anelare ad una comunità stabile anche nel contesto di instabilità» (p. 69).

Tipico dell’età moderna è il progressivo allontanamento di Dio dalla vita dell’uomo: in sostanza, non si ha più bisogno di Dio, la cui presenza diventa superflua. Questo porta a un graduale impoverimento della fede stessa. «Soltanto una rivitalizzazione della fede nel senso originario e pienamente biblico può dare alla chiesa un nuovo futuro, il che significa nello stesso tempo che il centro spirituale della chiesa deve emergere molto più fortemente e deve essere realizzato» (p. 103). Assistiamo al continuo proliferare di forme neore­ligiose, come esoterismo, nuova religiosità giovanile e New Age, lontane dalla fede come scelta di credere in un Dio personale, vivo, misericordioso e vicino alla vita dell’uomo.

Ci sono però alcune linee di fondo che resisteranno anche nella Chiesa del futuro: innanzitutto la Chiesa, in quanto mistero, pur essendo una piccola minoranza, continuerà a essere sacramento, communio e missio universale, ossia comunione con Dio e tra gli uomini e testimonianza nella fede. Anche se nella Chiesa del futuro ci sarà un numero di fedeli sempre più esiguo, non verrà meno il suo aspetto «spirituale» e «mistico». Essa non sarà più un «gruppo industriale»; la sua struttura sarà meno rigida; circolerà dunque meno denaro, e si tornerà a una Chiesa primitiva, meno gerarchizzata: insomma, a una Chiesa delle origini così come era al tempo di Gesù. «Essa conoscerà una nuova fioritura perché la sua forza dominante all’interno della società non si attuerà più attraverso una molteplicità di opere (istituzionali), ma tramite l’impegno e la testimonianza dei singoli fedeli. Il motto del futuro sarà: non istituzioni, ma persone» (p. 155).

Non bisogna escludere che in futuro possa trovare posto anche un sacerdozio coniugato, come già accade nelle Chiese orientali cattoliche. Inoltre, la mancanza di preti e la carenza dei fedeli porterà inevitabilmente alla fine della parrocchia e alla nascita di nuove forme comunitarie, centri spirituali aperti a tutti, dove i presbiteri saranno coadiuvati da diaconi e laici, in una sorta di fluid church intorno al cuore del Vangelo, sulla scia delle comunità pentecostali. Sarà forte il senso del mandato pastorale della Chiesa, quello di continuare a guidare le persone a fare esperienza di Dio, e un impulso di vitalità sarà dato dalla presenza dei laici e dal ruolo centrale del vescovo, quale vero padre spirituale della diocesi.

Lo spirito che animerà la Chiesa, in «una rete di luoghi vitali di incontro cristiano», come sottolinea il gesuita tedesco Medard Kehl, sarà caratterizzata dalla consapevolezza che «non sono gli esseri umani, per quanto possano anch’essi ricevere i doni grandi e numerosi dello Spirito, a “fare” la chiesa, a edificare la comunità e a guidarla, ma solamente Cristo, a cui il ministero sacramentale rimanda nel suo operato specifico, che rende presente e che rappresenta» (p. 206).


B. Grendene, in La Civiltà Cattolica 4170, 609-611