Disponibile
La Chiesa è paradosso
Alex Lefrank

La Chiesa è paradosso

Per orientarsi nei mutamenti in corso

Prezzo di copertina: Euro 22,00 Prezzo scontato: Euro 20,90
Collana: Giornale di teologia 425
ISBN: 978-88-399-3425-3
Formato: 12,3 x 19,3 cm
Pagine: 216
Titolo originale: Kirche ist paradox. Orientierung für den fälligen Wandel
© 2020

In breve

«Quando qualcosa finisce a pezzi, si aprono delle opportunità straordinarie per vedere le cose più in profondità. Il che vale senz’altro anche per la Chiesa, per la quale si ripresenta ogni volta la necessità di tornare al fondamento su cui tutto poggia».

Descrizione

Nei cambiamenti epocali che attraversiamo oggi, l’attuale forma di Chiesa sta andando in frantumi. Non si tratta però dell’unica forma possibile, ossia della Chiesa in quanto tale: già altre volte, nel corso dei secoli, la comunità dei discepoli di Cristo ha conosciuto sviluppi molto differenti, spesso accompagnati da ampie trasformazioni (e notevoli carenze). Così pure noi, guardando al futuro, siamo in grado di indovinare i tratti di una nuova forma di Chiesa, pur nella consapevolezza che anche tale forma non sarà perfetta.
A partire dalle tante dimensioni paradossali della Chiesa – che rappresenta visibilmente qualcosa di invisibile, essendo essa al contempo mistero divino e comunità umana concreta – Lefrank solleva delle questioni teologiche fondamentali. Analizza la situazione con occhio critico e offre orientamenti solidi per ripensare la realtà complessa della Chiesa, tra fedeltà all’origine apostolica e rinnovamento dell’organizzazione ecclesiale in dialogo con il mondo.
La stimolante prospettiva delineata in questo saggio è costantemente riferita ai criteri che l’autore desume con acutezza dai testi fondativi.

Recensioni

Nel libro il gesuita Alex Lefrank affronta in modo pacato le problematiche che affliggono la Chiesa cattolica all’inizio del terzo millennio, dalla crisi delle vocazioni alla perdita di consapevolezza del significato dei sacramenti, alla trasformazione della società in senso laico se non decisamente agnostico. La parte più ricca del libro è però contenuta nella ventina di pagine finali, nel capitolo intitolato Dal presente uno sguardo al futuro. Lefrank assicura di non avere dubbi riguardo al fatto che la Chiesa è destinata a cambiare in modo profondo e radicale, se non altro per la scomparsa di quelli che sono i fedeli di oggi, per la massima parte ultra sessantenni. Secondo l’autore si tratta dell’esito di una pastorale inadeguata, di una sopravvalutazione del principio affermato nel concilio di Trento sul valore dei sacramenti ex opere operato, ossia della loro capacità di agire nel’inconsapevolezza di chi li riceve. Occorre un rinnovamento completo, prosegue Lefrank, e indica gli undici atteggiamenti dai quali la Chiesa deve distaccarsi e le otto acquisizioni necessarie per la sua rinascita.
S. Valzania, inRadio InBlu 24 ottobre 2020

La «forma di Chiesa che attualmente sta andando in frantumi non è la Chiesa». Perciò l’a., teologo gesuita, richiama le verità fondamentali della Chiesa di ogni tempo a partire dal Nuovo Testamento, e su quello sfondo mostra le carenze attuali della Chiesa cattolica. Infine dal presente getta uno sguardo verso il futuro, mostrando in quale direzione si dovrebbe sviluppare la Chiesa, non senza indicare quali possano essere i rischi da prevenire, e come farlo.
In Il Regno Attualità 16/2020, 479

«Gesù ha annunciato il regno di Dio, ma è venuta la Chiesa». La celebre battuta di spirito di Alfred Loisy può sembrare, in tempi come questi – dove il populismo anti-establishment rischia di mettere sotto accusa ogni istituzione, Ecclesia compresa –, una facile via d’uscita quando si parla del ruolo, presente e futuro, dell’istituto ecclesiastico. Soprattutto quando si prova ad avere una pista per orientarsi nei mutamenti in corso, come recita il sottotitolo di La chiesa è paradosso a firma del gesuita tedesco Alex Lefrank.

Invece in questo testo non troviamo né senso di amarezza rabbiosa né rivendicante fervore. Lo scorrere delle pagine del testo ha una sua freschezza d’intuito, forse frutto anche della provenienza non religiosa dell’autore, che non venne educato dalla famiglia alla fede ma che quindi scoprì il cristianesimo, e i suoi tesori, da giovane. Proprio questa provenienza è forse la chiave di comprensione per capire perché Lefrank sottolinei spesso il tratto paradossale della Chiesa: istituzione e divina e umana, fallibile e santa, fatta di santi e di peccatori, da accettare così com’è, perché luogo di trasmissione dei sacramenti, e al contempo passibile di riforma.

I paradossi, nella chiesa, sono all’ordine del giorno: «L’unione interiore delle membra del corpo con il capo e tra di loro è reale, però non si manifesta visibilmente»; essa vive «un’unità piena di tensione. Per essa occorre lottare incessantemente». Per Lefrank è certo che «noi stiamo vivendo in una nuova epoca della Chiesa cattolica». Quella che abbiamo alle spalle è la stagione in cui si pensava alla Chiesa di popolo, ma, attenzione, «la forma di Chiesa che attualmente sta andando in frantumi non è la Chiesa». Sta andando in pezzi quell’idea – sostanzialmente tridentina – di trasmissione famigliare della fede e, di conseguenza, che vedeva nella Chiesa il luogo in cui ottenere gli strumenti per questa trasmissione.

Ecco allora una prima diagnosi che pone il dito nella piaga di tante difficoltà pastorali di oggi: «La fede non può essere trasmessa come una cosa. Deve essere testimoniata. Testimoniare significa arrischiarsi a uscire dal proprio intimo spazio spirituale con una propria convinzione, esponendosi così al giudizio degli altri».

Seconda diagnosi quanto mai azzeccata, e che scalfisce un pregiudizio diffuso sia ad intra che ad extra: «La Chiesa non è un grande gruppo industriale internazionale che distribuisce l’unico e medesimo prodotto nel mondo perché sia consumato dal maggior numero di persone». Cosa è dunque la Chiesa? Citando Joseph Ratzinger nonché facendo eco alla Lumen gentium (ponendo, con un’esegesi sapiente, in continuità effettiva gli ultimi tre pontefici), Lefrank afferma che «il senso della Chiesa consiste nell’essere la rappresentanza pubblica dell’agape davanti al mondo».

Si diceva più sopra del tratto paradossale della Chiesa, elemento centrale e ben visibilizzato dal titolo. Che, en passant, può fungere anche da elemento tranquillizzante per tanti pastori d’anime smarriti in questi tempi difficili, quando non sanno rispondere alla domanda: «A che serve la parrocchia, la pastorale, la Chiesa?». Lefrank spinge l’acceleratore sull’elemento del paradosso, perché da un lato la Chiesa è chiamata a inculturarsi, ovvero «deve cercare dove e come può ricollegarsi agli aneliti e agli interrogativi di un’epoca»; dall’altro deve rispondere ad un’altra vocazione, «esclulturarsi», un termine usato in altra accezione dalla sociologa francese Danièle Hervieu-Léger: «La fede cristiana non deve essere tanto inculturata da scomparire nella cultura».

Come fare, allora? Il suggerimento di Lefrank è quello di intraprendere una pastorale che funga da accompagnamento e da sollecitazione della domanda religiosa, più che da soddisfacimento di servizi spirituali a domicilio: la chiesa può arrivare qui «solo se il divenire cristiani viene compreso e attuato come un processo». E questo può comportare alcune conseguenze non indifferenti: «Diventare cristiani richiede sempre più la disponibilità ad andare contro la corrente delle opinioni comuni». Che si tratti della questione migratoria o dell’accettazione del matrimonio tra persone dello stesso sesso, l’autore evidenzia come il messaggio cristiano sia ormai “esculturato”, ovvero estraniato dalla cultura dominante.

Lefrank pone ad un certo punto una domanda che può risultare sgradita, ma che mantiene la forza di un’interpellanza radicale: «Non utilizziamo anche noi in campo ecclesiale troppe energie per riscuotere considerazione e influenza nella società invece che per guadagnare uomini e donne per Cristo, che grazie a questo siano capaci di collaborare in modo nuovo alla configurazione della società?».

In conclusione, oltre ad alcuni spunti di diagnosi altamente qualificati e pertinenti, Lefrank abbozza anche alcuni suggerimenti per il futuro: chiede una Chiesa che proceda in maniera più catecumenale («Diventare membro della Chiesa non può avvenire semplicemente come si fa in un’associazione, con una dichiarazione di adesione e una quota associativa»); prospetta una Chiesa più “cellulare” ovvero meno organizzata in strutture istituzionali ma più basata su piccoli gruppi che «vivranno insieme un modello di vita cristiana, che darà testimonianza di Cristo»; una Chiesa meno mediatica, più pluralista, non assimilabile a nessun ghetto ma dove responsabilità e collaborazione saranno gli assi portanti di una comunità impegnata a testimoniare il vangelo.


L. Fazzini, in Avvenire 24 luglio 2020