Concilium
Rivista internazionale di teologia
ISSN
1125-7164
Direttore dell'edizione italiana: Leonardo Paris
Redattore dell'edizione italiana: Alberto Dal Maso
Direttore responsabile: Vittorino Gatti
È la rivista teologica più letta e più citata nel mondo, la rivista per eccellenza del rinnovamento teologico. Pubblicata da un pool internazionale di Editori, costituisce un’impresa cattolica, ma aperta all’ecumenismo e al dialogo interreligioso. Tra i suoi fondatori annovera Karl Rahner, Yves Congar, Edward Schillebeeckx, Hans Küng, Johann Baptist Metz e Gustavo Gutiérrez.
Questi i temi che saranno trattati nel 2022:
1/2022 (gennaio-febbraio): Nuovi sviluppi per la teologia in Asia
2/2022 (marzo-aprile): Covid-19: oltre l'Antropocene?
3/2022 (maggio-giugno): Approcci contestuali alla Bibbia
4/2022 (settembre-ottobre): Animali e teologie
5/2022 (novembre-dicembre): Ospitalità e amicizia oggi
Punto di riferimento insostituibile per la teologia cattolica contemporanea, la rivista Concilium delinea la mappa delle domande più pressanti che l’attualità pone alla riflessione teologica. E costringe la fede cristiana non solo a confrontarsi con il discorso pubblico, ma anche a impegnarsi nel dialogo con le prospettive specifiche delle diverse confessioni cristiane. Per la profondità dei contenuti, oltre che per l’ampiezza di respiro e la capacità di penetrazione intellettuale, Concilium riesce così a fornire risposte innovative e di convincente solidità alle questioni più importanti che si pongono alla teologia.
Indice generale Concilium 1965-2016