QUERINIANA | MENU DEL SITO
HOME
L'EDITRICE
LIBRI
RIVISTE
ABBONAMENTI
LOGIN
IL BLOG
CONTATTI
Disponibile
Concilium 1/2015
Religione e identità nel post-conflitto
L’incontro di Sarajevo
Prezzo di copertina:
Euro 16,00
Prezzo scontato: ---
Aggiungi al carrello
Acquista versione elettronica
sei interessato a questa rivista?
ABBONATI
Per comunicare con l'Ufficio Abbonamenti:
abbonamenti@queriniana.it
Introduzione
Editoriale (pag. 11)
Regina Ammicht Quinn
,
Mile Babic
,
Zoran Grozdanov
,
Susan Ross
,
Marie-Theres Wacker
Assaggi PDF
Abstracts (pag. 14)
Assaggi PDF
I. Religione e identita’ nelle societa’ post-conflittuali
1. Puzzle di identità: serve la nuova “politica identitaria”?
1.1 Religione e identità concorrenti: dilemmi e traiettorie di pace (pag. 23)
Felix Wilfred
1.2 Religioni, identità e conflitti (pag. 34)
Miroslav Volf
1.3 Identità individuale e identità collettiva (pag. 44)
Mile Babic
2. Le identità nel vortice del conflitto: costruzioni e decostruzioni (narrative)
2.1 Vivere umanamente nella terra di nessuno (pag. 56)
Regina Ammicht Quinn
2.2 Identità etnica e confessionale in Bosnia-Erzegovina. Imperi, guerre e strategie di sopravvivenza (pag. 69)
Ugo Vlaisavljevic
2.3 Identità, tensione e conflitto. Tesi per il dialogo (pag. 81)
Dzevad Karahasan
2.4 Identità e narrazione (pag. 93)
Aleksandar Hemon
3. Il potenziale religioso per la pace: illusione rassicurante o realtà inattinta?
3.1 Identità religiose e identità politiche in Bosnia-Erzegovina. Cause storiche e politiche (pag. 103)
Dino Abazovic
3.2 Intersezionalità, identità, identificazione. Ermeneutica di liberazione attraverso gli occhi delle/dei Mori in una società postconflittuale (pag. 112)
Sarojini Nadar
3.3 La religione come capitale sociale per costruire la pace? (pag. 123)
Daniel Franklin Pilario
3.4 La fede è un capitale spirituale, la religione è un imperativo morale per costruire la pace (pag. 132)
Pero Sudar
4. Il progetto incompiuto di un’Europa unita responsabilità comune delle religioni?
4.1 Terre sante e nazioni sacre. Identità cristiana, identità nazionale e pretese di esclusività territoriale (pag. 140)
Pantelis Kalaitzidis
4.2 Che cosa significa essere un musulmano europeo? (pag. 150)
Dzevad Hodzic
4.3 Che cosa significa essere un teologo europeo? La presenza nascosta di Dio come spazio per un antagonismo non violento (pag. 160)
Erik Borgman
Forum teologico
1. Il Dio crocifisso in una regione crocifissa. Riflessione teologica su Teologija: silazak u vrazje krugove smrti (pag. 173)
Stipe Odak
2. Capitale e disuguaglianza. Una breve recensione del libro di Thomas Piketty in rapporto all’etica teologica cattolica (pag. 179)
Klaus Da Silva Raupp
,
Luiz Carlos Susin
3. I malintesi sulla nozione di “genere”. Riflessioni a proposito del messaggio della Conferenza episcopale croata (pag. 186)
Rebeka Jadranka Anic
,
Jadranka Brncic
×