Questo libro è di PROSSIMA USCITA. Tutti i dati presenti in questa scheda sono da ritenersi provvisori.
Disp. a breve
Sulla via
Rafael Luciani, Serena Noceti

Sulla via

Una Chiesa tutta sinodale

Prezzo di copertina: Euro 16,00 Prezzo scontato: Euro 15,20
Collana: Passi di sinodalità
ISBN: 978-88-399-4200-5
Formato: 12,7 x 20,3 cm
Pagine: 160
© 2025

In breve

Disponibile dal 3 Marzo

Prefazione di papa Francesco


«La sinodalità non può essere qualcosa di “opzionale” per la vita della Chiesa. Si tratta di una realtà costitutiva che definisce l’essere e l’operare di tutta la Chiesa» (Dalla prefazione di papa Francesco).

Un sussidio, frutto di una collaborazione internazionale, pensato per:
- sporgersi come Chiesa in uscita e in costante riforma
- risalire alle fonti, a riflettere su cosa sia la sinodalità
- imparare dalle esperienze già esistenti, in modo da apprezzare la pratica concreta della sinodalità.

Descrizione

Questo volumetto, che inaugura la collana Passi di sinodalità, curata da Rafael Luciani e Serena Noceti, propone una visione chiara e approfondita della sinodalità. Impreziosito dalla Prefazione di papa Francesco, il libro invita a riscoprire la natura costitutivamente sinodale della Chiesa, come dimensione essenziale per l suo essere e il suo agire.
Nella prima parte – intitolata Pensare la sinodalità – i due autori presentano le motivazioni per intraprendere il “cammino sinodale”, ritornando ai presupposti fondati dell’ecclesiologia del Vaticano II. Esaminano poi come la Chiesa si costruisce sinodalmente, a livello tanto locale quanto universale, grazie al contributo di diversi attori e soggetti, attraverso relazioni comunicative come l’ascolto, il dialogo, la conversazione, la restituzione. Non evitano, infine, di affrontare le questioni ancora aperte, i nodi problematici, le sfide che emergono a livello di spiritualità, teologia e prassi.
Nella seconda parte del volume – intitolata Per una iniziazione alla sinodalità – gli autori offrono un momento di analisi concreta e fattiva della realtà a livello di atteggiamenti e resistenze personali e sul piano della vita comunitaria. L’approccio pratico e coinvolgente, che si sposa con coerenza alla riflessione teorica che precede, presenta suggerimenti operativi per divenire soggetti attivi nel cammino, aperti alla riforma.

Consigliati