Disponibile
Iniziati alla Pasqua
Andrea Grillo

Iniziati alla Pasqua

Meditazioni per la Quaresima

Prezzo di copertina: Euro 8,50 Prezzo scontato: Euro 8,05
Collana: Meditazioni 230
ISBN: 978-88-399-2830-6
Formato: 11 x 20 cm
Pagine: 96
© 2017

In breve

Le classiche forme della devozione quaresimale – la penitenza, la preghiera, il digiuno e l’elemosina – vengono ripensate alla luce della centralità del ruolo di Cristo e della chiesa; vengono arricchite dalla parola di Dio, cantiere di nuove domande; vengono provocate dai percorsi corporei delle pratiche liturgiche. Questo fa sì che la Quaresima sporga definitivamente sui giorni del Triduo pasquale, iniziandoci al nostro transitus.

Descrizione

Con riflessioni tutt’altro che scontate, l’autore progetta di restituire nuova dignità simbolica e rituale al tempo di Quaresima. Si capisce che la Quaresima non è fenomeno esclusivamente interiore e individualistico se si attraversano con sapienza le sue diverse “regioni sensibili”: il peso e la sfida della tradizione; la necessità di iniziare alla Pasqua; la centralità del ruolo di Cristo e della chiesa; le ricchezze della parola di Dio, cantiere di nuove domande; i percorsi corporei delle pratiche rituali che risuonano come provocazioni.
E così le tre classiche forme della “devozione quaresimale” – cioè la penitenza, la preghiera e il digiuno – vengono illuminate e ripensate dall’ascolto della Parola e soprattutto dalla celebrazione liturgica. La sfida diventa quella di vivere la preghiera come “parola non-indifferente”, di recuperare la penitenza come “cambiamento di vita”, di incarnare il digiuno e l’elemosina come “relazione finalmente sciolta” con i beni e con la libertà, con la sessualità e con la fame. E questo farà sì che la Quaresima sporga definitivamente sui giorni del Triduo pasquale, iniziandoci al nostro transitus.

Commento

Attraversando le diverse “regioni sensibili” toccate dalla Quaresima, queste riflessioni, tutt’altro che scontate, le restituiscono nuova dignità simbolica

Recensioni

Con las reflexiones recogidas en este libro, el autor intenta restituir la nueva dignidad simbólica y ritual del tiempo de Cuaresma. Las tres formas clasicas para prepararse para la Pascua - oración, ayuno y limosna - son repensadas e iluminadas por la escucha de la Palabra y sobre todo por la acción liturgica. El reto planteado en esta obra es vivir la oración como palabra no indiferente, de recuperar la penitencia como cambio de vida, de encarnar el ayuno y la limosna como implicación con los bienes materiales y la libertad, con los sentidos y con el hambre. De esta forma se intenta llegar al Triduo Pascual habiendo realizado el transitus del creyente.
In Phase 339

Le classiche forme della devozione quaresimale - la penitenza, la preghiera, il digiuno e l'elemosina - vengono ripensate alla luce della centralità del ruolo di Cristo e della chiesa; vengono arricchite dalla parola di Dio, cantiere di nuove domande; vengono provocate dai percorsi corporei delle pratiche liturgiche.

Questo fa sì che la Quaresima sporga definitivamente sui giorni del Triduo pasquale, iniziandoci al nostro transitus. Con riflessioni tutt'altro che scontate, l'autore progetta di restituire nuova dignità simbolica e rituale al tempo di Quaresima. Si capisce che la Quaresima non è fenomeno esclusivamente interiore e individualistico se si attraversano con sapienza le sue diverse "regioni sensibili": il peso e la sfida della tradizione; la necessità di iniziare alla Pasqua; la centralità del ruolo di Cristo e della chiesa; le ricchezze della parola di Dio, cantiere di nuove domande; i percorsi corporei delle pratiche rituali che risuonano come provocazioni.


M. Merlina, in Consacrazione e Servizio 3/2017

Andrea Grillo, laico e padre di famiglia, laureato in Giurisprudenza e in Filosofia, insegna Teologia sacramentaria presso il Pontificio Ateneo Sant’Anselmo di Roma; con l’editrice Queriniana ha appena pubblicato il volume «Iniziati alla Pasqua. Meditazioni per la Quaresima» (pp. 96, euro 8,50).

A Grillo abbiamo posto alcune domande, partendo da una constatazione forse non irrilevante da un punto di vista pastorale: nel linguaggio corrente, il termine «quaresima» evoca spesso l’idea di un periodo cupo, di una lunga serie di rinunce forzate.

«Il linguaggio ordinario – è la risposta - segnala un problema: la quaresima perde la sua qualità di “cammino verso la Pasqua” e diventa sinonimo di tristezza e privazione. In realtà i temi tipici della quaresima – ossia la penitenza, la preghiera, il digiuno e l’elemosina – interpellano la nostra vita in modo radicale e segnalano un’esigenza di cambiamento e di autenticità. Recuperando la sua qualità di “tempo della prova” – tempo lungo, che sembra non finire mai, come sterminato è il deserto in cui Gesù rimase per 40 giorni vincendo le tentazioni –, la quaresima dovrebbe rimandare alla Pasqua come momento di riconciliazione, pace, lode, benedizione, rendimento di grazie». La costituzione del Vaticano II sulla liturgia «Sacrosantum Concilium» esorta, quando lo richiedano «le circostanze e le necessità del nostro tempo», a rivedere i riti «nello spirito della sana tradizione».

Come si dovrebbe procedere, oggi, per quanto riguarda le celebrazioni quaresimali?

«Io credo che qui la Chiesa si sia mossa bene, riattualizzando in primo luogo la grande tradizione della “parola di Dio”: la quaresima è anzitutto un ciclo di domeniche davvero indimenticabili, soprattutto in questo “anno liturgico A”, che prevede una serie di celebrazioni pensate da molti secoli come “cammino verso il battesimo e la Pasqua”. Vi è però un altro punto, a cui invece bisognerebbe prestare maggiore attenzione in ambito ecclesiale: occorre confrontarsi apertamente con l’esperienza di vita degli uomini e delle donne di oggi, nella quale parla lo Spirito, proprio come nella Scrittura. Ancora il Concilio Vaticano II, nella “Gaudium et spes”, menziona appunto “la luce del Vangelo e dell’esperienza umana” come criteri a cui la Chiesa deve riferirsi per essere fedele alla sua missione».

Nel suo libro «Iniziati alla Pasqua» abbiamo trovato un passaggio molto bello: lei scrive che nel «deserto» del tempo quaresimale noi ci troviamo di fronte, per prima cosa, alla «bestia selvatica che ognuno è per se stesso».

«Il deserto è sempre il punto di partenza della quaresima: ogni anno si ricomincia dal deserto e dalla cenere. Questo è un modomolto lucido di assumere la propria fragilità, ma anche di mettersi in cammino, per un periodo in cui ci è data la possibilità di scoprire il dono della comunione con Dio in Cristo. La nostra umanità è custodita dalla comunione con il prossimo e con Dio. Tuttavia, il percorso quaresimale non deve essere concepito in chiave moralistica: nelle letture domenicali di quest’anno i “modelli” da seguire per incontrare e riconoscere Gesù sono una donna che ha avuto cinque mariti (la Samaritana), un portatore di handicap (il cieco nato) e un morto (Lazzaro di Betania). Questo dovrebbe indurci a pensare. Se non facciamo l’esperienza di essere “come costoro”, non possiamo riconoscere Gesù in quanto salvatore».

Ma riguardo al «fare penitenza», come atteggiamento tipico del tempo quaresimale?

«“Fare penitenza” è un’espressione che oggi facciamo fatica a comprendere. Di solito la colleghiamo a delle “pratiche speciali”, mentre essa attiene alle condotte della vita quotidiana, che durante la quaresima possiamo riconsiderare in profondità. Si tratta di recuperare la “complessità vitale” della penitenza, che rimanda alla necessità di cambiare. Così intesa, la penitenza esce dalla sacrestia della devozione privata ed entra nel mare dell’esistenza: penitenza è prendere onestamente atto degli elementi di passività (la “malasorte”) nella nostra vita, ma significa anche riconoscere l’ambivalenza di molte nostre azioni; significa, ancora, esercitarsi nella pratica della virtù, soprattutto come attitudine a chiedere perdono e a perdonare; la “penitenza”, infine, è sacramento, possibilità di un nuovo inizio che la misericordia di Dio offre sempre al peccatore pentito. Una Chiesa che accanto al momento sacramentale riscopre i precedenti tre è una Chiesa che davvero si lascia toccare dal “genio” della quaresima e della Pasqua».


G. Brotti, in L’Eco di Bergamo 5 marzo 2017