L’a., teologo domenicano francese impegnato da anni negli studi di teologia trinitaria a cui ha dato un notevole impulso, offre la possibilità di accostarsi a una materia così complicata e complessa in maniera semplice ma, al contempo, straordinariamente rigorosa. Sminuzzata nelle varie componenti, la Trinità cristiana viene scandagliata nella sua relazione con il Dio unico del giudaismo senza omettere di analizzare le sue ricadute pratiche, siano esse etiche che politiche, sulla Chiesa, sulla concezione che possiamo avere dell’amore umano, sul rapporto, infine, che si instaura con gli altri. Sicuramente il testo più limpido per tutti coloro che vogliono avvicinarsi a quel Mistero che ancora ci interroga, che è il Dio di Gesù.
D. Segna, in
Il Regno Attualità 12/2021, 371