In breve
In un tempo in cui la famiglia è la grande malata, ci è dato di sperimentare che dono del vangelo e vita della coppia possono rinascere, e rinascere insieme.
Un cammino di discernimento ispirato con sapienza ed equilibrio da un pastore fra i più autorevoli e seguiti a livello nazionale.
Descrizione
Che cosa porta di nuovo Amoris lætitia rispetto al magistero tradizionale della chiesa? In questo suo commento all’Esortazione apostolica di papa Francesco, Brambilla mostra che il documento getta uno sguardo nuovo sulla vita di coppia e della famiglia: introduce uno stile, un linguaggio e un’attenzione particolare all’esistenza concreta delle famiglie, alla fenomenologia della coppia e alla storia della trasmissione fra le generazioni.
Il dibattito suscitato dall’Esortazione papale sull’amore nella famiglia non tiene sufficientemente conto che ogni atto di magistero è una ripartenza dall’inizio, per fare un ulteriore passo in avanti: non è la prima volta e non sarà neppure l’ultima. È l’atto della traditio tradens, che non si limita a “trasmettere” dottrina e morale, ma cerca di “interrogarle” sempre da capo, ritornando alla freschezza della sorgente e al gesto di mettere il lievito del vangelo nella pasta del vissuto umano.
In cinque percorsi pastorali di introduzione al matrimonio cristiano, così, ci viene dato di sperimentare che dono del vangelo e vita della coppia possono rinascere, e rinascere insieme.