QUERINIANA | MENU DEL SITO
HOME
L'EDITRICE
LIBRI
RIVISTE
ABBONAMENTI
LOGIN
IL BLOG
CONTATTI
Disponibile
Concilium 4/2003
Apprendere dalle altre Religioni
(Sezione: Religione e Religioni)
Prezzo di copertina:
Euro 16,00
Prezzo scontato: ---
Aggiungi al carrello
Acquista versione elettronica
sei interessato a questa rivista?
ABBONATI
Per comunicare con l'Ufficio Abbonamenti:
abbonamenti@queriniana.it
Editoriale
Apprendere dalle altre Religioni (pag. 13)
Janet Martin Soskice
Assaggi PDF
Articoli
I. “Religione” o tradizione religiosa?
La religione: un’invenzione occidentale? (pag. 20)
Gwen Griffith-Dickson
Sulla
Dominus Iesus
: si può rivendicare una complementarietà (pag. 34)
Paul J. Griffiths
Pluralismo delle convinzioni, ricerca della verità e società. Alcune note a proposito della Dichiarazione
Dominus Iesus
(pag. 39)
Ignace Berten
II. Esperienze e risultati del dialogo interreligioso: le tradizioni abramitiche
Alla ricerca di una “età dell’oro”. Ebrei, cristiani e musulmani nella Spagna medievale (pag. 51)
Stefan Schreiner
Trinità e giudaismo (pag. 70)
Peter Ochs
Islam: Gesù e il mondo del dialogo (pag. 82)
Tarif Khalidi
Fede e politica nell’islam: quale paradigma? (pag. 98)
Mustafa Abu Sway
III. Esperienze e risultati del dialogo interreligioso: le tradizioni asiatiche
Una risposta indù all’enciclica papale
Fides et ratio
(pag. 110)
Sivanandam Panneerselvam
In ascolto di un buddhismo occidentale (pag. 126)
Paul Van Der Velde
IV. Alcune implicazioni
Verso una pedagogia dell’incontro religioso (pag. 144)
Thomas Michel
Assaggi PDF
Il risveglio degli stregoni. Il carnevale di Rio de Janeiro e l’estetica
New Age
(pag. 156)
Leila Amaral
Conclusione
La vicinanza kenotica del Dio che libera. Lineamenti di una teologia cristiana delle altre forme di fede (pag. 173)
Erik Borgman
×