In breve
In questo volume si annuncia una nuova teologia del matrimonio, dell’unione fra partner e della famiglia, percorrendo una molteplicità di prospettive e inaugurando una riflessione molto profonda: quella che si attendeva da tempo.
Un lavoro straordinario di decostruzione e di ricostruzione: Knop sviluppa una teologia contemporanea del matrimonio.
Descrizione
Le modalità in cui uomini e donne vivono il proprio essere coppia o genitori e la forma che danno alla loro vita in comune sono destinate a modificarsi con il tempo. I modelli ecclesiali di matrimonio e di famiglia, di uomo e donna, di amore e sessualità sono invece tipicamente inamovibili, “fuori dal tempo”: provengono da un mondo e una cultura premoderni. Eppure anch’essi non sono fatti per durare all’infinito, come hanno dimostrato le controversie e i dibattiti sviluppatisi attorno all’esortazione apostolica Amoris Laetitia di papa Francesco (2018).
Quali sono le risorse – derivanti dalla Bibbia e dalla tradizione cristiana, dalla dottrina e dalla vita, dalla liturgia e dall’ecumenismo – che contribuiscono a una comprensione moderna delle forme di relazione oggi? Quali sviluppi teologici sono necessari, oltre che adeguati, alle dinamiche del nostro tempo?
Julia Knop riunisce analisi su matrimonio e famiglia espresse da diverse prospettive teologiche, mostrando come si possa parlare responsabilmente delle modalità di relazione umana, nella loro riuscita e nel loro fallimento.