In breve
Un’introduzione chiara e coinvolgente al pensiero di Jürgen Moltmann, uno dei più grandi maestri della teologia contemporanea: i contributi di Gibellini, Ferrario e Morandini guidano il lettore attraverso le sue opere fondamentali e le più recenti riflessioni su speranza, trinità, etica ed ecologia. Per chi cerca una teologia capace di parlare al presente con coraggio e radicalità, una teologia che abbia il polso della vita e una visione rinnovata del compito della Chiesa nel mondo.
Descrizione
Jürgen Moltmann (1926-2024) è stato uno dei teologi più influenti e significativi del XX secolo, la cui opera continua a illuminare la nostra riflessione nel nuovo millennio. Leggere Jürgen Moltmann, cui hanno contribuito autorevoli studiosi italiani come Rosino Gibellini, Fulvio Ferrario e Simone Morandini, offre una introduzione completa e ben orchestrata al pensiero di questo gigante della teologia contemporanea.
Il percorso teologico di Moltmann, scandito da opere fondamentali come Teologia della speranza e Il Dio crocifisso, viene qui ripercorso con analisi puntuali che ne svelano l’origine e lo sviluppo. Dalla sua teologia della speranza, radicata nella risurrezione di Cristo e proiettata verso il futuro, al profondo ripensamento del mistero della croce e delle sue implicazioni etiche e sistematiche, fino alla sua originale eco-teologia che interroga il rapporto tra Dio, l’uomo e il creato, questo libro guida il lettore attraverso la ricchezza e la complessità del pensiero moltmanniano. La panoramica sulle opere successive, con particolare attenzione alle tematiche etiche, trinitarie, pneumatologiche, escatologiche e cristologiche, si approfondisce con il riferimento agli ultimi lavori dedicati al tema della creazione e del rapporto tra Dio e il mondo in un’ottica ecumenica.
L’analisi competente svolta in questo volume lo rende uno strumento indispensabile per chi desidera accostarsi all’opera di un teologo che ha saputo dialogare con le sfide del nostro tempo, offrendo intuizioni di straordinari attualità e rilevanza per a comprensione e la pratica della fede oggi.