QUERINIANA | MENU DEL SITO
HOME
L'EDITRICE
LIBRI
RIVISTE
ABBONAMENTI
LOGIN
IL BLOG
CONTATTI
Disponibile
Concilium 4/2020
Segni di speranza nel dialogo islamo-cristiano
Prezzo di copertina:
Euro 16,00
Prezzo scontato: ---
Aggiungi al carrello
Acquista versione elettronica
sei interessato a questa rivista?
ABBONATI
Per comunicare con l'Ufficio Abbonamenti:
abbonamenti@queriniana.it
Introduzione
Editoriale (pag. 11)
Catherine Cornille
,
Daniel Franklin Pilario
,
Mile Babic
Assaggi PDF
Abstracts (pag. 15)
Assaggi PDF
Tema monografico:
Segni di speranza nel dialogo islamo-cristiano
1. Dichiarazioni e documenti ufficiali
1.1
Nostra aetate
e gli incontri di amicizia (pag. 23)
Pim Valkenberg
1.2 Una parola comune tra noi e voi: un testo latore di speranza (pag. 34)
Vebjørn L. Horsfjord
1.3 La migrazione come
kairós
per il dialogo protestante-musulmano (pag. 50)
Joshua Ralston
2. Speranza nel sacrificio e nella solidarietà
2.1 Dialogo monastico-musulmano (pag. 64)
William Skudlarek
2.2 Martirio e speranza nel dialogo islamo-cristiano (pag. 75)
Christian Krokus
3. Segni di speranza in diverse parti del mondo
3.1 Segni di speranza nelle relazioni fra cristiani e musulmani in Indonesia (pag. 87)
Albertus Bagus Laksana
3.2 La collaborazione accademica in Germania (pag. 97)
Klaus von Stosch
3.3 La “Scuola del dialogo” belga (pag. 106)
Laurie Johnston
3.4 Dialogo islamo-cristiano: iniziative dal basso in Turchia (pag. 116)
Claudio Monge
3.5 La collaborazione per la pace in Nigeria (pag. 124)
Marinus Chijioke Iwuchukwu
3.6 Ospitalità e reciprocità in Egitto (pag. 133)
Jean Druel
4. Speranza per il futuro delle relazioni islamo-cristiane
4.1 Un desiderio condiviso per una visione universale (pag. 142)
Daniel A. Madigan
4.2 Una cultura condivisa di giustizia e riconciliazione (pag. 155)
Asma Afsaruddin
Forum teologico:
Teologia pubblica nell’era digitale
1. Chi partecipa al dialogo teologico digitale? (pag. 171)
Stephen Okey
2. I millennials e la teologia pubblica in un’era digitale (pag. 179)
Katherine G. Schmidt
×