Disponibile
Vescovi e presbiteri in una Chiesa sinodale
Giacomo Canobbio

Vescovi e presbiteri in una Chiesa sinodale

Prezzo di copertina: Euro 9,00 Prezzo scontato: Euro 8,55
Collana: Passi di sinodalità
ISBN: 978-88-399-4204-3
Formato: 12,7 x 20,3 cm
Pagine: 96
© 2025

In breve

Con la collaborazione di Luca Garbinetto

«Auspico che questa collana favorisca la costruzione di una Chiesa sinodale e in uscita missionaria; che promuova non solo la comprensione della sinodalità, ma anche la sua esperienza pastorale» Papa Francesco

Un sussidio originale che illustra in modo pratico e innovativo la funzione di vescovi e presbiteri nei sinodi diocesani.

Per ripensare i soggetti istituzionali, affinché ampi processi sinodali si attuino efficacemente nella Chiesa.

Descrizione

La partecipazione a sinodi e concili ecumenici è stata normalmente riservata, in antico, ai soli vescovi. Il concilio Vaticano II, però, chiarisce che tutti i battezzati sono soggetti attivi nell’edificazione della Chiesa. Ecco perché papa Francesco ha previsto che tutti i fedeli debbano essere rappresentati nelle diverse assemblee nelle quali si decidono i percorsi della missione. Come si configura, allora, la funzione dei ministri ordinati rispetto a quella degli altri fedeli? E come si modifica il rapporto tra vescovi e presbiteri in un contesto sinodale?
Per rispondere a questa e altre domande, un esperto come Giacomo Canobbio presenta, nella prima parte del libro, i processi sinodali grazie ai quali la Chiesa si costruisce, a livello tanto locale quanto universale. Affrontando con realismo le questioni aperte, l’autore suggerisce come ripensare il rapporto tra il vescovo e la sua Chiesa, quindi, tra il presbitero e la sua comunità. Vescovi e presbiteri, in una Chiesa sinodale, svolgendo il loro ministero, possono sperimentare e mostrare che effettivamente sono a servizio della crescita dei fedeli.
Nella seconda parte del libro Luca Garbinetto inizia a uno stile sinodale, sia avanzando proposte di riflessione su atteggiamenti e resistenze personali, sia fornendo degli spunti per considerare nel concreto le interazioni fra soggetti istituzionali come il vescovo e i presbiteri.

Consigliati