In breve
«Un libro eccellente che, nella forma di vivace dialogo, affronta i temi fondamentali del peccato, del perdono e della redazione» James Martin.
«Johnson esamina una molteplicità di immagini e di metafore bibliche per proporre, consapevoli come siamo della connessione fra tutti i viventi, una teoria cosmica della salvezza» Terrence W. Tilley.
Descrizione
Come comprendere la redenzione cosmica, oggi, in un’epoca di devastazione ecologica incalzante?
Mettendo in campo il suo approccio creativo alla teologia, Elizabeth Johnson risponde al bruciante quesito estendendo a tutti gli esseri creati la fede cristiana nella salvezza. Farlo, però, la costringe ad affrontare immediatamente un ostacolo quasi insormontabile: l’interpretazione della morte in croce di Gesù, elaborata nell’XI secolo da Anselmo d’Aosta, come espiazione del peccato umano.
Sviluppando la propria argomentazione sotto forma di dialogo, Johnson – una delle rappresentanti più qualificate della teologia cattolica statunitense – adotta una visione alternativa, saldamente fondata sulla Scrittura e radicata negli insegnamenti di Gesù e della prima chiesa. Il suo pensiero dell’accompagnamento divino da un lato enfatizza l’amore e la misericordia di Dio e, dall’altro, aiuta a rispondere alle sfide di un pianeta in pericolo.