Gustavo Gutiérrez
(1928-2024), peruviano, è universalmente riconosciuto come il padre della teologia della liberazione. La sua opera principale, Teologia della liberazione, ponendo al centro la dignità dei poveri e degli ultim, ha dato vita a una delle correnti teologiche più innovative del Novecento. Dopo gli studi in medicina e letteratura in Perù, si è formato teologicamente tra Lovanio, Lione, Roma e Parigi. Nel 2013 il suo pensiero ha trovato pieno riconoscimento ecclesiale grazie all’incontro con Papa Francesco, che per questo volume ha steso una sentita e anzi affettuosa Prefazione.