QUERINIANA | MENU DEL SITO
HOME
L'EDITRICE
LIBRI
RIVISTE
ABBONAMENTI
LOGIN
IL BLOG
CONTATTI
Disponibile
Concilium 4/2016
La libertà religiosa
Prezzo di copertina:
Euro 16,00
Prezzo scontato: ---
Aggiungi al carrello
Acquista versione elettronica
sei interessato a questa rivista?
ABBONATI
Per comunicare con l'Ufficio Abbonamenti:
abbonamenti@queriniana.it
Introduzione
Editoriale (pag. 11)
Thierry-Marie Courau
,
Mile Babic
,
João Vila-Chã
Assaggi PDF
Abstracts (pag. 21)
Assaggi PDF
Tema monografico:
La libertà religiosa
1. Dalle origini alla situazione contemporanea
1.1 Il cristianesimo: dalla religione di stato alla libertà religiosa (pag. 27)
Mile Babic
1.2 «Il vangelo della dignità dell’uomo».
Dignitatis humanae
, una provocazione continua (pag. 41)
Roman A. Siebenrock
1.3 La libertà di religione: un diritto umano conteso (pag. 53)
Heiner Bielefeldt
2. Tre realtà attuali da tenere in considerazione
2.1 Libertà religiosa e stati musulmani: intrecci teologici e politici (pag. 68)
Emmanuel Pisani
2.2 La libertà religiosa in Asia (pag. 84)
Felix Wilfred
2.3 La libertà religiosa di fronte alla violenza sistemica (pag. 100)
Carlos Mendoza-Álvarez
3. Verso una validità universale della libertà religiosa?
3.1 La libertà di religione come sfida per religione e società (pag. 110)
Hans-Georg Ziebertz
3.2 L’importanza permanente della libertà di religione (pag. 123)
Erik Borgman
Forum teologico
1. L’accordo di Parigi sul clima, alla luce di
Laudato si’
(pag. 139)
Dominique Greiner
2. Papa Francesco ha fatto opera di tradizione… Su
Amoris laetitia
(pag. 145)
Jean-Paul Vesco
3. Che c’è del Chisciotte in teologia? (pag. 150)
Giuseppe Bonfrate
4. «Chi non tocca la terra non può raggiungere il cielo…». L’opera svolta da Elisabeth Moltmann-Wendel (25 luglio 1926 – 7 giugno 2016) (pag. 156)
Marie-Theres Wacker
×