QUERINIANA | MENU DEL SITO
HOME
L'EDITRICE
LIBRI
RIVISTE
ABBONAMENTI
LOGIN
IL BLOG
CONTATTI
Disponibile
Concilium 3/2018
Sapienza e teologia del popolo
Prezzo di copertina:
Euro 16,00
Prezzo scontato: ---
Aggiungi al carrello
Acquista versione elettronica
sei interessato a questa rivista?
ABBONATI
Per comunicare con l'Ufficio Abbonamenti:
abbonamenti@queriniana.it
Introduzione
Editoriale (pag. 11)
Carlos Mendoza-Álvarez
,
Huang Po Ho
Assaggi PDF
Abstracts (pag. 14)
Assaggi PDF
Tema monografico:
Sapienza e teologia del popolo
1. Chi è il “popolo”?
1.1 Popolo di Dio: un incompiuto riconoscimento di identità (pag. 21)
Serena Noceti
1.2 Alla luce del “popolo”: teologizzare nella nostra epoca (pag. 37)
Nancy Pineda-Madrid
1.3 Missione e identità del popolo di Dio: una chiesa in uscita e chiamata al Regno (pag. 49)
Cesar Kuzma
1.4 Il popolo agnello di Dio (pag. 58)
Luiz Carlos Susin
2. In dialogo con la filosofia nell’epoca del decolonialismo
2.1 Interculturalità e “popolo”. Per continuare la conversazione con la teologia latinoamericana della liberazione (pag. 70)
Raúl Fornet-Betancourt
3. Approfondimenti teologici su sapienza e teologia del popolo
3.1 La teologia dei popoli nelle comunità multireligiose (pag. 80)
Michael Amaladoss
3.2 La centralità del popolo nella teologia socio-culturale di papa Francesco (pag. 92)
Rafael Luciani
3.3 Potere e mancanza di potere. Coinvolgere nella missione gli emarginati (pag. 107)
Wati Longchar
3.4 Inventare oppure scoprire l’ordine del nostro mondo? Lettura di un testo biblico a partire da una visione indigena del cosmo (pag. 122)
Margot Bremer
Forum teologico:
Ministeri e vittime della violenza globale
1. Attingere agli inesauribili pozzi indigeni. Risposte pastorali alle popolazioni vittime della violenza globale (pag. 139)
Karl M. Gaspar
2. Camminare assieme (pag. 146)
Dave Brauer-Rieke
3. Comunione tra fedi diverse per una cultura che promuove la vita (pag. 151)
Marlene Perera