In breve
In un tempo in cui da ogni poro della pelle trasudiamo odio, collera, indignazione, c’è ancora posto per la spontaneità della gratitudine? In una condizione umana segnata da autentiche tragedie, si può riscoprire il valore di un “grazie”?
Un testo filosofico e biblico allo stesso tempo, su un tema delicato e qualificante: la riconoscenza
Descrizione
Come si può dare pieno vigore alla parola “grazie”? Secondo Catherine Chalier, accettando una asimmetria di fondo, che non è fatta né di potere né di preferenza. C’è un tempo per i rapporti simmetrici di dare-e-avere (per esempio nella giustizia sociale) e c’è un tempo per i legami in cui non conta ciò che è dovuto, calcolato, negoziato, obbligato o reciproco. In questo secondo caso prevale il dono gratuito, con tutta la sua fragilità e la sua ricchezza.
Chalier rinvia all’asimmetria ineffabile che sta all’origine di ogni vita: lì si cela una gratitudine che non cerca né di restituire né di alienare nulla. Lì la gratitudine fa intravedere il “sì” inaugurale della creazione al centro della nostra vita, la bontà originaria che ci sostiene, anche in un mondo pieno di sofferenza e di disperazione.
Questa gratitudine non comporta affatto rassegnazione, ma apre le porte al significato profetico del “ringraziare”. Non come parola sul futuro, ma come parola che rivela a ciascuno di noi la nostra verità più intima, quella in cui rendiamo grazie.