Disponibile
Ripartire da Nicea
Piero Coda, Stefano Fenaroli

Ripartire da Nicea

Per leggere la fede dentro nuovi orizzonti

Prezzo di copertina: Euro 25,00 Prezzo scontato: Euro 23,75
Collana: Biblioteca di teologia contemporanea 225
ISBN: 978-88-399-3625-7
Formato: 15,7 x 23 cm
Pagine: 256
© 2025

In breve

È importante illustrare il significato attuale della fede professata a Nicea, per offrire spunti e riflessioni utili a un nuovo paradigma culturale e sociale, ispirato proprio all’umanità di Cristo.

Alcuni tra i massimi esperti in Italia e nel mondo, riuniti attorno al più importante anniversario storico del 2025.

Un libro per sapere ciò che ancora non è stato detto su Nicea.

Descrizione

In occasione dei 1700 anni dal concilio di Nicea, questo volume mira a indagare il valore teologico del primo concilio ecumenico nella sua globalità, sotto il profilo storico, ermeneutico-fondamentale, sistematico e pastorale.
Un’opera a più voci, che raccoglie i contributi di studiose e studiosi di grande competenza e preparazione, provenienti da diverse parti del mondo ed esperti di diverse discipline., per dire ciò che ancora non è stato detto sul concilio di Nicea.
Ne emerge così un quadro di eccellente profondità e di sicura attualità: le autrici e gli autori dimostrano come il concilio del 325 sia non solo un importante evento del passato, ma anche e soprattutto un punto di riferimento che ancora oggi è in grado di aprire nuovi orizzonti alla teologia e alla vita di tutta la comunità ecclesiale.
Una festa del pensiero, per onorare l’evento ecclesiale del IV secolo che ha avuto un impatto storico e culturale senza paragoni sulla chiesa tutta, per ogni confessione e per ogni tempo

I contributi sono a cura di Emanuela Prinzivalli, Cristina Simonelli, Francesco Pieri, Michael Seewald, Anthony J. Godzieba, Elizabeth E. Green, Alberto Cozzi, Kurt Appel, Isabella Bruckner, Panaghiotis Ar. Yfantis, + Franco G. Brambilla, Andrea Grillo e Matteo Bergamaschi.

Consigliati